Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" - Città di Pietrasanta

 
 
 ... > Mostre > 2014 > TOMMASI/ab imis  le mostre
TOMMASI/ab imis

collettiva sulla famiglia Tommasi a cura di Elisa Gradi


opere di: Leone Tommasi, Marcello Tommasi, Riccardo Tommasi Ferroni, Elena Tommasi Ferroni, Giovanni Tommasi Ferroni

 

inaugurazione: sabato 13 dicembre  2014 h. 17.00

esposizione: dal 13 dicembre 2014 al 8 febbraio 2015

luogo: Chiesa e sale chiostro del complesso di Sant'Agostino

orario: da martedi a domenica e festivi 16.00-19.00

ingresso libero

 

Leone Tommasi e Marcello Tommasi sono presenti nella collezione del Museo dei Bozzetti 

 



Comunicato stampa

(versione in pdf)

Presentazione

La Famiglia Tommasi, in Versilia, è un’istituzione creativa (e non solo), fin dalle sue radici, pare, di un Tommasi artista nel Seicento a Stazzema. Ma la gloria a Pietrasanta sboccia con Leone Tommasi, che dal 1918 al ‘21 studia alla Scuola di Belle Arti di Pietrasanta, e quindi, dopo aver frequentato con successo l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Accademia di Belle Arti di Brera, vi ritorna per insegnare per vent’anni all’Istituto d’Arte “Stagio Stagi”. Scultore di fama mondiale, non amava spostarsi, ma proprio per questo motivo attirava artisti da ogni dove che venivano a Pietrasanta per carpirgli validi insegnamenti. Capostipite dunque in tempi recenti di questa gloriosa famiglia di artisti, infonde lo stesso genio creativo ai figli Marcello e Riccardo. Marcello Tommasi, laureatosi in Lettere presso l’Università di Firenze, ha frequentato anche con interesse lo studio di Pietro Annigoni, aprendo poi studi propri sia a Pietrasanta che a Firenze, dove si è dedicato con passione alla scultura. Riccardo Tommasi Ferroni invece, dopo i suoi studi presso la Facoltà di Lettere dell’Università e l’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha sempre prediletto la pittura, che ha continuato a perfezionare poi a Roma. Entrambi i suoi figli, Elena e Giovanni, hanno proseguito quindi le orme paterne, dedicandosi alla pittura minuziosa di opere complesse, formandosi anche in Storia dell’Arte presso l’Università “La Sapienza” di Roma (Elena nel 1985 consegue inoltre il diploma di restauratrice).

 

Una famiglia meravigliosa, in cui più generazioni dedicate all’attività artistica, l’hanno resa nota e stimata in tutto il mondo. Particolari caratteristiche dei geni Tommasi forse si possono individuare proprio nella spiccata intelligenza e sagacia delle loro menti che traducono con grande abilità e distinzione nelle loro opere sia scultoree che pittoriche. Mirabile rimane la grande sensibilità e rispetto di ognuno per l’Arte, con un occhio particolare ai grandi Maestri del passato, e fenomenale la puntigliosa sensibilità, talvolta anche di denuncia, che traspare dalle loro creazioni. Amici sempre di una moltitudine di altri artisti, letterati, musicisti e intellettuali, gli artisti della Famiglia Tommasi sono cresciuti, per loro fortuna, “a pane e Cultura”, tramandando e diffondendo in musei e collezioni pubbliche e private di tutto il mondo le loro opere.

 

            Questa mostra straordinaria, che ci apre una visione unica su Leone Tommasi, Marcello Tommasi, Riccardo Tommasi Ferroni, Elena Tommasi Ferroni e Giovanni Tommasi Ferroni, viene creata e presentata per la prima volta in assoluto a Pietrasanta, grazie alla cura dedicata della Dr.ssa Elisa Gradi. Siamo molto grati in primis alla Famiglia Tommasi per aver accettato con gioia e grande disponibilità di presentare questa esposizione a Pietrasanta, condividendo con tutta la Città la preziosità delle loro opere. Fondamentale quindi per la realizzazione di questo importante evento è stato il supporto della Banca Versilia, Lunigiana e Garfagnana, a cui va il nostro più sentito ringraziamento.

 

Il Sindaco, Dr. Domenico Lombardi

Critica

Biografia