Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" - Città di Pietrasanta

 
 
 ... > Mostre > 2004 > La realtà ultima delle cose  le mostre
La realtà ultima delle cose

Armodio


Opere di pittura

inaugurazione: 29 maggio 2004 - h 18,00

esposizione: dal 29 maggio al 27 giugno 2004

luogo: Sala del Capitolo - Chiostro di S. Agostino - Pietrasanta

orario: 16.00-19.00;  lunedi chiuso

ingresso libero


Comunicato stampa

 (versione in pdf)

 

Contatto Stampa: Alessia Lupoli
Ufficio Stampa
Gabinetto del Sindaco
Comune di Pietrasanta
tel. 0584/795226; fax 0584/795269
"Alessia Lupoli"

 

 

Mostra: La realtà ultima delle cose
Artista: Armodio
Date esposizione: 29 maggio - 27 giugno 2004
Inaugurazione: 29 maggio 2004, ore 18,00
Luogo: Sala del Capitolo, Chiostro di S. Agostino - Pietrasanta
www.museodeibozzetti.it
Orario apertura: 17,00-20,00 / lunedì chiuso (aperto i giorni festivi)


L'Assessore alla Cultura, Massimiliano Simoni, e il Comune di Pietrasanta sono lieti di presentare La realtà ultima delle cose, mostra personale di dipinti di Armodio. L'esposizione, che si terrà dal 29 maggio al 27 giugno 2004 nella Sala del Capitolo del Chiostro di Sant'Agostino, s'inaugurerà con la partecipazione dell'artista sabato, 29 maggio 2004 alle ore 18,00. L'evento è stato organizzato dalla Galleria d'Arte Contemporanea L'Immagine di Arezzo, che ha edito anche il catalogo della mostra con testi di Giovanni Faccenda, curatore dell'esposizione.

 

Da una ricerca colma di raffinate qualità e di struggenti suggestioni, che insiste, lontana dai riflettori e da qualsiasi illusoria ribalta, a recuperare la fascinosa verità delle cose più semplici, nascono le opere del Maestro Armodio. Il suo modo nobile di intendere la pittura, nel tempo, gli ha valso l'ingombrante etichetta di "Morandi del Duemila". Dipinge oggetti della quotidianità, libri, fiori, utensili e lo fa come fossero esseri umani, o, per meglio dire, creature animate, vive in un mondo silenzioso fatto di enigmi. Perché la pittura è per lui una voce interna insopprimibile, un sussurro, qualcosa che guadagna le corde del cuore se il procedimento, a monte, è autentico. Da sempre, infatti, in quell'universo sigillato nel silenzio, dove le cose vivono di una vita propria, e la raccontano attraverso la fissità metafisica del loro essere presenze tutt'altro che anonime, Armodio ambienta, costruisce e rende infine esclusivi i propri racconti pittorici, che riverberano al loro interno il sapore di una consuetudine domestica (quella mostrata dai libri, dalle caffettiere, dalle scarpe e dagli altri oggetti familiari al solito ritratti) insieme alla raffinata eleganza di un esercizio creativo sorvegliato e incapace di sottostare ai pretestuosi indirizzi proposti dalle mode del momento. E' indubbiamente, quella del maestro piacentino, una pittura colma di risonanze antiche, di stupori che sanno di un tempo passato, di ricordi e malinconie che si offrono a una contemporaneità distratta, insensibile alle voci autentiche e alle distinzioni necessarie.

 

Così si esprime l'Assessore alla Cultura Massimiliano Simoni: "La sopraffina arte di Armodio è un misto tra il dettaglio di un dipinto olandese del Seicento ed un soggetto metafisico contemporaneo, dove il particolare talvolta diventa l'unico protagonista di un immenso cielo magrittiano o di uno sfondo omogeneo imprecisato. Carattere distintivo: la carta. Tutto è carta o riguarda il cartaceo: libri -- tanti libri, sempre, ovunque, appoggiati a qualsiasi cosa o in bilico nelle più incredibili posizioni - caffettiere di carta, tazzine, fiori, coni, labirinti, pergamene, scritte, fogli sparsi, rivestimenti ... tutto rigorosamente di carta. Carta dipinta, leggera, aerea, sospesa ...Ma non solo, ad un certo punto, come quasi ad improvvisare sulla scena di un monologo, ecco qualche pezzo di ferro, di peltro, di stoffa, di pelle: e così tutto subitaneamente perde peso, la gravità è neutralizzata e l'importanza è data dalla forma, dall'espansione della grandezza degli oggetti creati dalle favolose tempere dell'artista. È una pittura figurativa carica di umanità ma assente di esseri umani, dove le cose ‘ritratte' vivono nella loro dimensione perfetta, misurata, codificata da una ragione ben precisa, nota solo all'artista, in cui aleggia una sorprendente witz ironica intelligente e mirata, che esaltando l'oggetto, lo amplifica. E la Sala del Capitolo, quasi disegnata da Armodio stesso, gonfia le vele delle volte, allargandosi tronfia, come in un soffio di vento, per ospitare le opere dell'artista, che per la prima volta nel Chiostro di Sant'Agostino fanno bella mostra di sé. Un sentito ringraziamento alla Galleria L'Immagine di Arezzo per avere portato un altro grande artista nella Piccola Atene."

 

Presentazione

Della levità delle forme...

La sopraffina arte di Armodio è un misto tra il dettaglio di un dipinto olandese del Seicento ed un soggetto metafisico contemporaneo, dove il particolare talvolta diventa l'unico protagonista di un immenso cielo magrittiano o di uno sfondo omogeneo imprecisato. Carattere distintivo: la carta. Tutto è carta o riguarda il cartaceo: libri -- tanti libri, sempre, ovunque, appoggiati a qualsiasi cosa o in bilico nelle più incredibili posizioni - caffettiere di carta, tazzine, fiori, coni, labirinti, pergamene, scritte, fogli sparsi, rivestimenti ... tutto rigorosamente di carta. Carta dipinta, leggera, aerea, sospesa ...Ma non solo, ad un certo punto, come quasi ad improvvisare sulla scena di un monologo, ecco qualche pezzo di ferro, di peltro, di stoffa, di pelle: e così tutto subitaneamente perde peso, la gravità è neutralizzata e l'importanza è data dalla forma, dall'espansione della grandezza degli oggetti creati dalle favolose tempere dell'artista.

È una pittura figurativa carica di umanità ma assente di esseri umani, dove le cose ‘ritratte' vivono nella loro dimensione perfetta, misurata, codificata da una ragione ben precisa, nota solo all'artista, in cui aleggia una sorprendente witz ironica intelligente e mirata, che esaltando l'oggetto, lo amplifica.

E la Sala del Capitolo, quasi disegnata da Armodio stesso, gonfia le vele delle volte, allargandosi tronfia, come in un soffio di vento, per ospitare le opere dell'artista, che per la prima volta nel Chiostro di Sant'Agostino fanno bella mostra di sé. Un sentito ringraziamento alla Galleria L'Immagine di Arezzo per averci portato un altro grande artista nella Piccola Atene.

Pietrasanta, maggio 2004
L'Assessore alla Cultura
Massimiliano Simoni


Visita il sito di Armodio:
www.armodio.it

Critica

Oltre la realtà ultima delle cose
Fra le maglie enigmatiche di un autunno sospeso fra inquietudini torpori e segrete malinconie, ripensare alla pittura di Armodio è come affrontare una sorta di viaggio immaginifico oltre la realtà ultima delle cose. Là dove tutto ha il pregio di essere distillato in una magica essenza, a muoversi per primo, in un secolo concluso soltanto per il calendario, era stato, con curiosità e incredibile ostinazione, il virtuoso e solitario Giorgio Morandi, figura centrale di una metafisica oggettuale da rileggere oggi, nelle sue giuste peculiarità e opportune distinzioni, associato a quella ambientale di De Chirico e Carrà e a quella esistenziale di Rosai, Sironi e Campligli. Interessava, infatti, al geniale maestro bolognese, nel suo operoso isolamento di Via Fondazza, non l'immagine esteriore, la realtà visibile, spiccia, delle cose appartenenti al suo esercizio analitico quotidiano, ma ciò che di queste era lo sfuggente arcano, e più precisamente la ragione misteriosa del loro esistere e di rivelarsi, attraverso le frequenze più intime, come entità poetiche piuttosto che come presenze statiche e inanimate. In questo scavo metodico e al tempo stesso titanico, teso a portare in luce le oscure nervature della quarta dimensione, Morandi, oltre ad indagare nel più pregiato recondito e a siglare, permeati di questo, esiti pittorici destinati a rimanere ineguagliati, ebbe contemporaneamente a indicare una traccia espressiva ove costruire le basi di una pittura mentale -diversa nei contenuti da quella mostrata da De Chirico - capace di accogliere nel cuore della propria stesura echi lontani, memorie sotterranee, riverberi di umori, inquietudini e sentimenti di un vissuto apparentemente anonimo ma certamente non adulterato.
Molti pittori, qualcuno anche eccellente (Clerici, Foppani, Ferroni, Bonichi), lo stesso Armodio), manifesti nel secondo novecento, devono a questa esclusiva lezione di indirizzo creativo, le loro radici o il loro migliore momento. Curiosamente però, nonostante un lascito che si può immaginare assai gravoso, nessuno dei maggiori, appena citati esponenti della cosiddetta "bella pittura" quella, per intendersi, sottoposta a lunghi anni di dura, disperata resistenza ha avvertito tale eredità con l'indebolimento della propria autonomia, che si è apparsa semmai tonificata da un riferimento tanto prezioso e solido quanto necessario. E a dimostrarlo, se mai ve ne fosse il bisogno, ecco il caso di Armodio, che dopo essere cresciuto e maturato stilisticamente accanto a al suo maestro, Gustavo Foppiani, è oggi una figura di spicco di quella ricerca, colma di raffinate e di struggenti suggestioni, che insiste, lontano dai riflettori e da qualsiasi illusoria ribalta, a recuperare, decantata nell'ignoto, la fascinosa verità delle cose più semplici. Da sempre,infatti in quell'universo sigillato nel silenzio, dove le cose vivono di una vita propria, e raccontano attraverso la fissità metafisica del loro essere presenze tutt'altro che anonime, Armodio ambienta, costruisce e rende infine esclusivi i propri racconti pittorici, che riverberano al loro essere presenze tutt'altro che anonime, Armodio ambienta, costruisce e rende infine esclusivi i propri racconti pittorici, che riverberano al loro interno il sapore di una consuetudine domestica (quella mostrata dai libri, dalle caffettiere, dalle scarpe e dagli altri oggetti famigliari al solito ritratti) insieme alla raffinata eleganza di un esercizio creativo sorvegliato e incapace di sottostare ai pretestuosi indirizzi proposti dalle mode del momento. E' indubbiamente, quella del maestro piacentino, una pittura colma di risonanze antiche, di stupori che sanno di un tempo passato, di ricordi e malinconie che si offrono a una contemporaneità distratta, insensibile alle voci autentiche e alle distinzioni necessarie. E appunto di quest'ultime forme andrebbe fatto copioso uso per rimarcare la pregiata inclinazione di un impegno metodico che promuove l'opera di Armodio, per rigore compositivo e taglio ispirato, in ognuno dei suoi centellinati esiti ,fissando al tempo stesso i termini di una radice espressiva intimamente compenetrata nell'insopprimibile urgenza di spingersi oltre a quella che abbiamo poc'anzi detto di essere la realtà ultima della cose. Morandi, infatti, e prima di lui de Chirico e sopratutto Arnold Bocklin il maestro della Gedankenmaleri, la pittuta di idee, ci hanno indicato un arte attenta a sentire, più che a vedere,decisa a registrare e riprodurre, oltre alle normali percezioni ottiche, quelle extrasensoriali. Il sostrato anche mediatico, che alimenta di misterioso fascino le scene composte nelle loro oleose superfici gode pertanto di un sigillo perentorio, dogmatico, prettamente impareggiabile nella sua perenne disposizione verso la metafisica, verso un altrove oscuro e potentemente immaginifico. Questa caratteristica, che appare fra l'altro recuperata con rinnovate accezioni e più aperti contenuti, è oggi una delle maggiori peculiarità insite nella pittura di Armodio, artista da sempre voluto a rivelare, più che a raffigurare, il ristretto confine esistenziale che separa, nelle cose, il visibile dall'invisibile. La sua ricerca, modulata da un impronta lirica e da finalità dichiarate, sin dall'inizio, infatti, si è orientata in quei territori della mente dove le immagini arrivano ad acquistare un loro significato, nell'imprevedibile mescolanza di suggestioni germinate dallo stato d'animo individuale e da una più complessa memoria collettiva. L' iconografia ci appare così fissata in un tempo sospeso, in un fondale scenografico dove l'impasto del colore raccoglie e suggerisce profondità invulnerabili, che alimentano, fra gli oggetti posati in primo piano, una narrativa dal fascino taciuto e sobrio, dalla parola sussurrata. Non è dato di incontrare mai, nella opere di questo protagonista alquanto ispirato, un brano superfluo, una sottolineatura didascalica, come se all'esercizio pittorico fosse demandato di portare in luce, oramai distillato, il solo lascito aristocratico di una riflessione lenta, misurata, nata laddove l'anima custodisce, in gran segreto, le proprie emozioni. E apparirà a qualcuno forse curioso no trovare in tale indirizzo stilistico inquietudini e turbamenti, che invece abbondano, magari subliminali, nelle opere di molto artisti contemporanei impegnati nel medesimo contesto creativo, ma è certo principio precipuo della pittura di Armodio e del suo essere uomo una filosofia capace di trovare, anche nell'allegoria, una certa interiore beatitudine.
Un grande maestro del Novecento come Balthus, del resto ci ha lasciato scritto: "Dipingere è uscire da se stessi, dimenticare se stessi, preferire l'anonimato a ogni cosa e rischiare talvolta di non essere in accordo con il proprio secolo e con i contemporanei. Bisogna resistere alle mode, rispettare ad ogni costo ciò che si crede valido per sé, e persino coltivare quello che ho sempre definito, come i dandy del XIX secolo, "il gusto aristocratico di non piacere". Bisogna il raffinato godimento della differenza che, a ogni modo, chiama a compiti oltremodo straordinari, stupefacenti."
Questi compiti, oltremodo straordinari e stupefacenti, Armodio continua a svolgerli con esemplare dedizione e magistrale bravura. L' apprezzamento per la sua opera, da questo punto di vista, non può essere scontato. Resta, semmai, la condivisione di un talento purissimo in parte rivelato e in parte tutto da scoprire.
Giovanni Faccenda

Biografia

Armodio, all'anagrafe Vilmore Schenardi, è nato a Piacenza nel 1938. Nel suo attuale studio si è trasferito dopo la morte di Gustavo Foppiani, amico e maestro. Armodio (lo pseudonimo viene inventato da Foppiani alla fine degli anni '50) trova nell'ambiente familiare un primo incentivo alla pratica del disegno e all'uso dei colori. La frequentazione svogliata, tra il 1951 ed il 1952 dell'Istituto Gazzola di Piacenza, si pone come un inevitabile tributo ad una pratica locale, ma lo lascia fondamentalmente insoddisfatto. Poi a tredici anni incontra Luciano Spazzali che incoraggia il giovane a dipingere. Nasce così un comune sentire artistico che vede i due dipingere nella sartoria della moglie di Spazzali. Ed è proprio nella sartoria-studio che incontra Gustavo Foppiani, che di Armodio fu prima maestro e poi compagno di strada (il magistero di Foppiani va inteso soprattutto come autorizzazione a dare libero sfogo al proprio patrimonio fantastico e a sperimentare continuamente materiali diversi, preferendo quelli 'poveri' come la tempera e l'acquerello). Allo stesso gruppo si aggiungono poi altri artisti, realizzando quel confronto di poetiche individuali che il giornalista Gaetano Pantaleoni sintetizzerà con il nome di "Scuola di Piacenza". Nel 1954 Foppiani e Armodio si trasferiscono in una soffitta, affittata loro da un amico, in Via Campagna 43 a Piacenza. Nel 1963 si unisce a loro il pittore Carlo Bertè. Il sodalizio tra Armodio e Foppiani durerà più di trent'anni, fino alla scomparsa di quest'ultimo avvenuta nel 1986. Da Foppiani, Armodio ha imparato a leggere la realtà sotto il segno dell'ironia e della dimensione fantastica, due elementi che accomunano gli artisti della Scuola Piacentina e che trovano origine nella pittura del Quattro- e Cinquecento. Armodio, per questa sua vena espressiva che si manifesta quasi fosse il concretizzarsi di un enigma onirico, fa in modo che gli elementi della sua pittura siano "oggetti verosimili ma volutamente non veri", come spiega l'artista, rielaborati in chiave fantastica. Alcuni critici parlano di surrealismo padano (Sgarbi), di metafisica (Fagiolo dell'Arco) o di realismo ambiguo (Rey). Risale al 1963 la prima personale piacentina dell'artista nella sede della Galleria Città di Piacenza. Nel 1964, per merito di Foppiani, Armodio approda alla Galleria l'Obelisco di Roma. Successivamente l'artista partecipa ad una serie di collettive come quella del 1965 a Tripoli, all'Istituto Italiano di Cultura, in compagnia con vari altri artisti tra cui anche Floriano Bodini, Mario Schifano e Tommasi Ferroni, e presenta diverse personali anche all'estero. Nel 1969 si reca con Carlo Bertè a Londra dove soggiorna per diversi mesi, e dove scopre la luce nordica, fredda, radente, che diventa il mezzo attraverso il quale il pittore fissa le immagini. Allo stesso tempo Armodio entra in contatto con la pittura indiana, persiana, giapponese, studia le miniature orientali, tutti linguaggi che influenzeranno il suo percorso pittorico successivo. Alla fine degli anni Sessanta del resto si assiste ad una svolta nella sua pittura: sono di questo periodo i pagina 2 di 3 pupazzi un po' grotteschi che presentano alcune affinità con Tano Festa da un lato, e con il neo-Dada di Enrico Baj dall'altro. In questi anni sono importanti le collaborazioni con l'americana Lily Shepley e in seguito con la Galleria Forni di Bologna, mentre è del 1972 l'incontro con Philippe Guimiot, uno dei massimi esperti mondiali di Arte Primitiva, egualmente coinvolti da certi aspetti dell'arte contemporanea, che apre ad Armodio la propria galleria a Bruxelles. Il giorno dell'inaugurazione Guimiot vende tutta la mostra: da quel momento il rapporto con Guimiot diviene stabile. Negli anni Settanta appaiono più evidenti i riferimenti alla Nuova Figurazione. é in questo periodo che Armodio realizza figure isolate, grottesche, drammatiche e spettrali. Nel 1978 si reca a Parigi dove rimane per circa un anno. Nel 1979 torna in Italia e insieme a Bertè apre una stamperia che rimarrà attiva per oltre tredici anni. Fino agli inizi degli anni Ottanta prosegue la rappresentazione di personaggi, che tendono sempre più verso la dimensione surreale e nei quali Armodio evidenzia l'aspetto dissacratorio. Nel 1984 conosce la gallerista Claudia Gian Ferrari ed espone nella sua galleria milanese l'anno successivo. Dopo la morte di Foppiani nel 1986, Armodio lascia lo studio di Via Campagna. Negli anni Novanta Armodio collabora con diverse gallerie italiane, tra le quali la Galleria Braga di Piacenza. é in questo periodo che la sua pittura fa registrare la comparsa di un soggetto nuovo: il libro. All'inizio è un tomo singolo, poi la composizione si arricchisce di più soggetti dello stesso tipo uniti fra loro da graffe metalliche, nastri rossi, anelli e fili sottili, quindi trafitti da spilli e spilloni, persino appesi ad uncini o imprigionati da inesauribili fili di metallo. Un tema, quello dei libri, che segue l'evoluzione del pensiero di Armodio, che, con il trascorrere degli anni, modificherà le sue raffigurazioni, tanto da rendere i volumi così leggeri da essere travolti da un vento leggerissimo che ne disperde le pagine. Vittorio Sgarbi definisce le sue composizioni: "[É] piccoli, delicati stupori che rubano sinceri sorrisi, gioie semplici ma intensissime, di un attimo." Di questa leggerezza beneficiano anche caffettiere e tazzine, tutte rigorosamente di carta, che diventano "leggiadre" e "dispettose".