Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" - Città di Pietrasanta

 
 
 ... > Mostre > 2003 > Immagini al femminile: sculture di Giorgio Campeggi e fotografie di Guido Argentini  le mostre
Immagini al femminile

Giorgio Campeggi e Guido Argentini


Mostra di scultura e fotografia

inaugurazione: 20 dicembre 2003 - h 17.00

esposizione: dal 20 dicembre 2003 al 6 gennaio 2004 

luogo: Sala delle Grasce - Chiostro di S. Agostino - Pietrasanta

orario: 16.00-19.00; sabato e festivi 10.00-12.00/16.00-19.00 

ingresso libero


Comunicato stampa

 (versione in pdf)

 

Contatto Stampa: Alessia Lupoli
Ufficio Stampa
Gabinetto del Sindaco
Comune di Pietrasanta
tel. 0584/795226; fax 0584/795269
"Alessia Lupoli"

 

Mostra: Immagini al femminile
Artisti: Giorgio Campeggi, scultore
Guido Argentini, fotografo
Date esposizione: 20 dicembre 2003 - 6 gennaio 2004
Inaugurazione: 20 dicembre 2003, ore 17,00
Luogo: Sala delle Grasce, Via S. Agostino, 1 - Pietrasanta
www.museodeibozzetti.com
Orario apertura: 15,30-19,00; sabato e domenica anche 10,00-12,00


L'Assessore alla Cultura, Massimiliano Simoni, e il Comune di Pietrasanta sono lieti di presentare Immagini al femminile, mostra personale di scultura dell'artista Giorgio Campeggi accompagnata dalle fotografie di Guido Argentini, alle quali si è ispirato. La mostra si terrà nella raccolta Sala delle Grasce del Centro Culturale "Luigi Russo" di Pietrasanta dal 20 dicembre 2003 al 6 gennaio 2004 e s'inaugurerà con la partecipazione degli artisti sabato, 20 dicembre 2003 alle ore 17,00.

 

Girogio Campeggi è nato nel 1925 a Firenze, dove tuttora vive; opera a Grassina, presso la Galleria Kuno.
Dopo un inizio di attività dedicato all'industria, si afferma in ambito nazionale come designer. Per la sua fertile creatività riceve da importanti aziende incarichi per la direzione artistica, ottenendo riconoscimenti ufficiali. Tra i suoi maggiori clienti ricordiamo industrie quali la Motta, la Perugina, la Nestlè, la Buitoni, la Uni-Lever, con le quali ha ottenuto due Oscar.
Arricchito dalle molte esperienze, ma sempre alla ricerca di un'autentica espressività svincolata dalle ferree leggi del mercato, decide di cessare la sua attività in Italia per recarsi in Indonesia dove ha inizio il suo percorso artistico vero e proprio.
Da più di dieci anni si dedica alla scultura di bronzi, rappresentando figure femminili vitali e sensuali, atteggiate in molteplici ed insolite posizioni nell'ambito di un universo di grazia, leggerezza ed eleganza straordinarie.
Non si tratta di corpi perfetti, ma ricchi di linee tese, di sottili deformazioni, di allungamenti innaturali fino a vere e proprie contorsioni che ci restituiscono corpi femminili eleganti, al limite del reale, quasi trasognanti nel loro distacco.
Campeggi non è certamente lo scultore dell'angoscia, del dolore, delle problematiche esistenziali fini a se stesse; chi lo conosce bene capisce che è proprio da un solido ottimismo che deriva la sua strenua ricerca di tracce di ‘armonia' da scovare tra le cose e suggellare nel bronzo.
Ma tutto ciò non toglie che le sue sculture, nell'essenziale severità delle forme, comunichino uno stare nel nostro tempo ed un partecipare, pur con un occhio un po' distaccato ma fortemente coerente, alle tensioni della nostra epoca.(Giovanna Sparapani)


Così commenta l'Assessore Simoni: "Giorgio Campeggi ci presenta quasi una scoperta, da parte della donna, di un altro mondo, dove le emozioni si liberano, tradotte dai movimenti leggeri e sinuosi del corpo. Sono figure leggiadre, indipendenti, dai corpi sospesi un po' tra Mestrovic e Giacometti, per la loro espressività ed esilità, che rimandano inoltre all'eleganza raffinata delle donne di Erté. Sono sculture che ritraggono donne reali, che allo stesso tempo sono quasi ideali, perché si rifanno ad altre interpretazioni di donne, quelle delle scintillanti fotografie di Guido Argentini. Talvolta quindi quelle di Campeggi sono sculture viste attraverso la lente del fotografo, che immortalando queste ‘dee' in pose svariate, ne suggerisce il movimento e la dinamicità. Sculture ispirate a fotografie, fotografie che interpretano il reale: il tutto presentato assieme nella peculiare atmosfera della Sala delle Grasce, che quest'anno dunque, durante il periodo natalizio, grazie a questi due artisti, celebrerà la donna e la sua gestualità: un tributo dovuto, a Pietrasanta, città della bellezza e delle arti."

Ruth Cárdenas: "Giorgio Campeggi, l'artista dello stupore, conduce con mano lieve lo spettatore nella Macondo segreta dell'eros femminile, ove il corpo è in se stesso un capolavoro di musicalità umana e silenzio divino. Con sapienza plastica e poesia tattile Giorgio Campeggi nel suo lavoro di vasaio delle forme umane, rivela la propria anima e le sue donne, tra sogno, amore e desiderio, accarezzate anziché scolpite: ora distese nelle morbidezze della malinconia, ora raggomitolate nella sensualità rotonda, ora in maestoso decollo, ora rampicanti sul vento come edere di carne mistica, aprono con sincerità calda il vocabolario del proprio corpo e raccontano la loro contestualità multipla, enigmatica e metamorfica. Così, tra visibilità e visione, appaiono a passi di danza la donna pantera, la donna gallo, la donna pavone, la donna gatto, la donna libellula, la donna rondine, la donna farfalla, la donna madre, la donna Donna! Chi guarda nella sua totalità figurale-trasfigurante, vorrebbe non svegliarsi mai, essere dentro il sogno."

Silvano Campeggi: "L'età del Bronzo nelle opere di Giorgio Campeggi grande creatore di forme d'arredamento è la conseguenza logica di una maturazione artistica tesa alla ricerca di una dinamicità delle figure che pur esaltando il realismo nega il peso della materia."

Bruno Chiarini: "Non c'è niente di retorico, di accademico, di ‘già visto' nella volumetria delle sue composizioni, negli atteggiamenti danzanti che rimandano ad atmosfere felici; figurazioni che esulano dal ‘compiaciuto' e che paiono esprimere una sfida all'osservatore che tenti di trovare una posizione storica nella quale sistemarle: un velo di classicismo non le distrae dall'espressione moderna del diverso... Le analogie hanno campo aperto nel racconto visivo dello scultore: la fanciulla libellula, alata e delicatissima, quella prigioniera in una gabbia da canarini, tormentata e suggestiva, quella protesa a spiccare un volo, quasi un rapace aggressivo che si lancia da uno spuntone di roccia. Il gioco e la danza sono altresì motivi ispiratori ricorrenti con cui esaltare al massimo la grazia e la femminilità delle figure scolpite... Ed ecco un Crocefisso apparire all'improvviso, rara figura maschile in questo gineceo etereo, non immerso in una drammatica sacralità, tuttavia ammirevole per la novità dell'interpretazione compositiva."

 

 


 

Presentazione

Giorgio Campeggi: la sinuosità della leggerezza

Giorgio Campeggi ci presenta quasi una scoperta, da parte della donna, di un altro mondo, dove le emozioni si liberano, tradotte dai movimenti leggeri e sinuosi del corpo. Sono figure leggiadre, indipendenti, dai corpi sospesi un po' tra Mestrovic e Giacometti, per la loro espressività ed esilità, che rimandano inoltre all'eleganza raffinata delle donne di Erté.

Sono sculture che ritraggono donne reali, che allo stesso tempo sono quasi ideali, perché si rifanno ad altre interpretazioni di donne, quelle delle scintillanti fotografie di Guido Argentini. Talvolta quindi quelle di Campeggi sono sculture viste attraverso la lente del fotografo, che immortalando queste ‘dee' in pose svariate, ne suggerisce il movimento e la dinamicità.

Sculture ispirate a fotografie, fotografie che interpretano il reale: il tutto presentato assieme nella peculiare atmosfera della Sala delle Grasce, che quest'anno dunque, durante il periodo natalizio, grazie a questi due artisti, celebrerà la donna e la sua gestualità: un tributo dovuto, a Pietrasanta, città della bellezza e delle arti.
Pietrasanta, dicembre 2003
L'Assessore alla Cultura
Massimiliano Simoni

Critica

Giorgio Campeggi, l'artista dello stupore, conduce con mano lieve lo spettatore nella Macondo segreta dell'eros femminile, ove il corpo è in se stesso un capolavoro di musicalità umana e silenzio divino. Con sapienza plastica e poesia tattile Giorgio Campeggi nel suo lavoro di vasaio delle forme umane, rivela la propria anima e le sue donne, tra sogno, amore e desiderio, accarezzate anziché scolpite: ora distese nelle morbidezze della malinconia, ora raggomitolate nella sensualità rotonda, ora in maestoso decollo, ora rampicanti sul vento come edere di carne mistica, aprono con sincerità calda il vocabolario del proprio corpo e raccontano la loro contestualità multipla, enigmatica e metamorfica. Così, tra visibilità e visione, appaiono a passi di danza la donna pantera, la donna gallo, la donna pavone, la donna gatto, la donna libellula, la donna rondine, la donna farfalla, la donna madre, la donna Donna! Chi guarda nella sua totalità figurale-trasfigurante, vorrebbe non svegliarsi mai, essere dentro il sogno.

Ruth Cárdenas


L'età del Bronzo nelle opere di Giorgio Campeggi grande creatore di forme d'arredamento è la conseguenza logica di una maturazione artistica tesa alla ricerca di una dinamicità delle figure che pur esaltando il realismo nega il peso della materia.

Silvano Campeggi


 Non c'è niente di retorico, di accademico, di "già visto" nella volumetria delle sue composizioni, negli atteggiamenti danzanti che rimandano ad atmosfere felici; figurazioni che esulano dal "compiaciuto" e che paiono esprimere una sfida all'osservatore che tenti di trovare una posizione storica nella quale sistemarle: un velo di classicismo non le distrae dall'espressione moderna del diverso. Le analogie hanno campo aperto nel racconto visivo dello scultore: la fanciulla libellula, alata e delicatissima, quella prigioniera in una gabbia da canarini, tormentata e suggestiva, quella protesa a spiccare un volo, quasi un rapace aggressivo che si lancia da uno spuntone di roccia. Il gioco e la danza sono altresì motivi ispiratori ricorrenti con cui esaltare al massimo la grazia e la femminilità delle figure scolpite... Ed ecco un Crocefisso apparire all'improvviso, rara figura maschile in questo gineceo etereo, non immerso in una drammatica sacralità, tuttavia ammirevole per la novità dell'interpretazione compositiva.

Bruno Chiarini

 

Biografia

Giorgio Campeggi è nato nel 1925 a Firenze, dove tuttora vive; opera a Grassina, presso la Galleria Kuno. Dopo un inizio di attività dedicato all'industria, si afferma in ambito nazionale come designer. Per la sua fertile creatività riceve da importanti aziende incarichi per la direzione artistica, ottenendo riconoscimenti ufficiali. Tra i suoi maggiori clienti ricordiamo industrie quali la Motta, la Perugina, la Nestlè, la Buitoni, la Uni-Lever, con le quali ha ottenuto due Oscar. Arricchito dalle molte esperienze, ma sempre alla ricerca di un'autentica espressività svincolata dalle ferree leggi del mercato, decide di cessare la sua attività in Italia per recarsi in Indonesia dove ha inizio il suo percorso artistico vero e proprio. Da più di dieci anni si dedica alla scultura di bronzi, rappresentando figure femminili vitali e sensuali, atteggiate in molteplici ed insolite posizioni nell'ambito di un universo di grazia, leggerezza ed eleganza straordinarie. Non si tratta di corpi perfetti, ma ricchi di linee tese, di sottili deformazioni, di allungamenti innaturali fino a vere e proprie contorsioni che ci restituiscono corpi femminili eleganti, al limite del reale, quasi trasognanti nel loro distacco. Campeggi non è certamente lo scultore dell'angoscia, del dolore, delle problematiche esistenziali fini a se stesse; chi lo conosce bene capisce che è proprio da un solido ottimismo che deriva la sua strenua ricerca di tracce di "armonia" da scovare tra le cose e suggellare nel bronzo.