laboratorio BIBOLOTTI PIETRO (1923-1964) di Pietro Bibolotti
via Sarzanese 55045 Pietrasanta, LU
Attività originaria: scultura funeraria e contemporanea, statuaria classica, ritrattistica e ornato
Attività corrente/ultima: scultura funeraria e contemporanea, statuaria classica, ritrattistica, ornato
Il "Laboratorio Artistico di Scultura e Architettura" di Pietro Bibolotti fu da questi costruito nel 1923, sulla via Sarzanese, adiacente alla propria abitazione.
Specializzato nella riproduzione di modelli scultorei e d'ornato architettonico dall'arte classica alla contemporanea, lavorò a ritmo serrato soddisfacendo ogni tipo di committenza: la estera con incarichi per arredi sacri provenienti soprattutto dalle Americhe e la nazionale, in prevalenza pubblica d'arredo sacro e di commesse statali.
Per la riproduzione dei modelli in tre dimensioni lo scultore si servì dello "Scultografo Bibolotti", un pantografo ideato e brevettato nel 1916 da Antonio Bibolotti, suo fratello. Dopo la morte di questi, nel 1935 Pietro ne acquisì i diritti. Il dispositivo riscosse un grande successo tanto che fu acquistato da molti scultori in Italia (Firenze, Milano, Bergamo,ecc), tra loro Romano Romanelli, e all'estero (Atene, Birmingham, ecc).
Pietro Bibolotti aveva una particolare sensibilità nell'interpretare, in sede di traduzione, le opere dei colleghi scultori, caratteristica che, oltre a venirgli riconosciuta esplicitamente (ce lo testimonia la corrispondenza custodita nell'Archivio Bibolotti) contribuì alla fortuna del laboratorio. Incarichi di fiducia gli pervennero a partire dagli anni venti sino alla morte, avvenuta nel 1964, da alcuni tra i più grandi scultori del periodo, tra loro Dazzi, Drei, Fazzini, Minguzzi, Melotti, Manship, Kreis, Consorti.
Significativo per l'attività dello scultore e del suo laboratorio fu, nel 1941, il prestigioso incarico di supervisione della traduzione in marmo delle statue per il Palazzo della Civiltà Italiana all'EUR di Roma, affidatogli da Cipriano Efisio Oppo.
[ Rif. ARTISTI ]
- BIBOLOTTI Pietro: dal 1923 al 1964
artisti
-
BIBOLOTTI Pietro
Nato a Pietrasanta, Lucca, ITA nel 1885; morto a Pietrasanta, Lucca, ITA nel 1964 Nazionalita: ITA
bozzetti
-
FANTE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE di GIPSOTECHE DI PIETRASANTA
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 180x55x110
-
FANTE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE di GIPSOTECHE DI PIETRASANTA
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 195x62x85
-
PILOTA REGIA AERONAUTICA SORCI VERDI di GIPSOTECHE DI PIETRASANTA
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 75x37x32
opere
-
AUTORITRATTO, 1944 di BIBOLOTTI Pietro
tuttotondo in marmo rosso; cm. 36x20x29 Collocazione: collezione C. Bibolotti, Pietrasanta, LU ITA
-
BUSTO DI CARLA, 1948 di BIBOLOTTI Pietro
tuttotondo in terracotta; cm. 53x45x22 Collocazione: collezione privata, ITA
-
MIO FIGLIO, 1943 di BIBOLOTTI Pietro
tuttotondo in marmo bianco; cm. 47x24x27 Collocazione: Cappella Bibolotti, Cimitero Comunale, Pietrasanta, LU ITA
pubblicazioni
-
IL LABORATORIO BIBOLOTTI DI PIETRASANTA di Alessia Bertelli (autore), Gigi Salvagnini (presentazione)
Colloc. DO BIBO 2; DOB BIBO 1, Opuscolo Pescia, Centro Libero Andreotti, 2005 Serie/Collana: "Libero: ricerche sulla scultura del primo Novecento" n.26 pp. 31
-
LE BOTTEGHE ARTIGIANE IN VERSILIA di Chiara Celli (curatore)
Colloc. L 735 MDB 5; 735 MDB 5, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto - Pisa, Pacini, 2012 pp. 95
-
MARIO BIBOLOTTI 1918-1990/ARCHIPITTURE di Antonella Serafini, Cinzia Bibolotti (autori)
Colloc. 759.5 BIB 1, Volume Pisa, Pacini, 2018 pp. 115
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
PIETRO BIBOLOTTI, ANTONIO BOZZANO, GIACOMO ZILOCCHI/TRE SCULTORI A ... di Gigi Salvagnini, Lucio Scardino, Umberto Sereni (autori testi)
Colloc. DO BIBO 1; DO BOZZ 1; DO ZILO 1; DOB BIBO 2, Opuscolo Firenze, Opuslibri, 1999 Serie/Collana: "Libero: ricerche sulla scultura del primo Novecento" n.13 pp. 32
-
RAPPORTO SUL SISTEMA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA IN TOSCANA di Enrico Crispolti (autore)
Colloc. L 709.455 CRI, Volume Firenze, Regione Toscana, 1996 pp. 254
-
RAPPORTO SUL SISTEMA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA IN TOSCANA di Enrico Crispolti (autore)
Colloc. L 709.455 CRI, Volume Firenze, Regione Toscana, 1996 pp. 254