laboratorio GIANNONI STEFANO (dal 1990) di Stefano Giannoni
Via Col Di Nava, 4 55045 Pietrasanta, LU
tel: 0584/792427
fax: 0584/792427
eMail: giannoni.ste@gmail.com
Attività originaria: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica
Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica
Il giovane titolare, esponente della quarta generazione della dinastia Giannoni che ha come capostipite Giuseppe, è scultore mentre il padre Aldo, unico dipendente, è pannista ma ambedue possono eseguire una scultura dallÕinizio alla fine; il laboratorio si è avvalso di prestatori d'opera - ornatisti, pannisti, anatomisti, lucidatori, raspatori - anche per l'elaborazione di bozzetti in creta e gesso, e di scultori quali Urbano Buratti, Lorenzo Dal Torrione e Marcello Giorgi.
Precedentemente il laboratorio si trovava in via degli opifici e dal 2012 si è traferito in via Col di Nava, fuori dal centro abitato. L'attrezzatura è quella tradizionale a compressore, per la scultura. La ditta è di recente costituzione, ma il padre di Stefano, Aldo, porta in dote l'esperienza di una vita di operaio marmista iniziata quando, a 16 anni, lasciò la Scuola di Belle Arti di Pierasanta per andare a lavorare dallo zio Nicola; frequentò poi la scuola di lavorazione del marmo e intarsio fiorentino tenuta presso la ditta Ciocchetti. Dopo il servizio militare fondò una ditta insieme al fratello Sergio, nella quale poi, sciolta la società, rimase come dipendente. Come dipendente ha lavorato anche nel laboratorio dell'altro fratello, Ulderico. Aldo è stato fra gli ideatori e i fondatori del CAMP. Oltre a Stefano e Aldo vi lavorano dei collaboratori esterni come l'ornatista Franco Lombardi e lo scultore Antonio Neri. Nel 2012 si è trasferito da via degli Opifici a via Col di Nava.
Il laboratorio è specializzato nell'esecuzione di scultura classica, moderna, sacra e cimiteriale, con prevalenza delle prime due. Si tratta di opere anche di notevoli dimensioni e in gran parte destinate al mercato estero anche se, essendo un laboratorio di recente costituzione, lavora in gran parte in conto terzi; la committenza diretta è legata soprattutto alla produzione di scultura contemporanea: si ricordano in particolare le collaborazioni con Athos Ongaro, Eugenio Maffini, Maria Papa, Anna Itzykson.
[ Rif. ARTISTI ]
- BERTOLINI Massimo: dal 2000 al 2005
- BLUMENFELD Helaine:
- BORGHI Paolo: dal 1995 al 2005
- BOTERO Fernando: dal 1995 al 2005
- FOLON Jean Michel: dal 2000 al 2002
- MITORAJ Igor: dal 2000 al 2002
- ONGARO Athos: dal 1990 tuttora
- PAPA Maria: dal 1992 al 2000 Vi ha realizzato la scultura commemorativa "Quatzelcoatl" per i 500 anni della scoperta dell'America
artisti
-
BLUMENFELD Helaine
Nato a New York, NY, USA nel 1942 Nazionalita: USA website: http://www.helaineblumenfeld.com
-
FOLON Jean Michel
Nato a Uccle, Bruxelles, BEL nel 1934; morto a Montecarlo, MCD nel 2005 Nazionalita: BEL website: http://www.folon-art.com
-
ONGARO Athos
Nato a Eraclea, Venezia, ITA nel 1947 Nazionalita: ITA website: http://www.athosongaro.com
-
PAPA Maria
Nato a Brinow, POL nel 1923; morto a Lido di Camaiore, Lucca, ITA nel 2008 Nazionalita: POL, ITA website: http://www.mariapapa.fr
eventi
-
Mostra collettiva - 2012, "Homo faber - il pensiero e la mano"
Complesso di S. Agostino, Piazza Duomo e Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ALMANACCO VERSILIESE/A-D-L VOL. II di Giorgio Giannelli (autore)
Colloc. ML 945.53 GIA 2, Volume Querceta , Versilia Oggi, 2005 volume II edizione. Serie/Collana: "Almanacco Versiliese" pp. 559
-
HOMO FABER/IL PENSIERO E LA MANO/2012-2013 di Alessandro Romanini, Sergio Tedeschi (curatori)
Colloc. 735 HOM 1, Volume s.l., s.n., 2013 pp. 143
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
LA VERSILIA E L'ARTE di Ludovico Gierut (autore)
Colloc. L 709.04 GIE 2, Volume Marina di Pietrasanta, Il Dialogo, stampa, 1994 II edizione. pp. 332
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
PIETRASANTA ARTE & LAVORO/I LABORATORI DI MARMO E LE FONDERIE DELLA VERSILIA di Carlo Bordoni, Anna Laghi (autori testi), Maurizio Berlincioni (fotografo)
Colloc. L 730.945 PIE, Volume Massa, Società Editrice Apuana, 1996 pp. 149
-
PIETRASANTA/LA LUCE DELLA PIETRA/SCULTORI E LABORATORI di Giuseppe Cordoni, Enrico Botti, Luigi Cavallo (autori)
Colloc. 735 PIET 3; L 735 PIET 2; RL 735 PIET 2, Volume Firenze, Giunti, 1994 pp. 112
-
RAPPORTO SUL SISTEMA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA IN TOSCANA di Enrico Crispolti (autore)
Colloc. L 709.455 CRI, Volume Firenze, Regione Toscana, 1996 pp. 254