laboratorio PASQUINI PASQUINO (1860-1991) di Pasquino Pasquini
via Provinciale, 11 55045 Pietrasanta, LU
Attività originaria: scultura classica, sacra, arredi, elementi di architettura
Attività corrente/ultima: scultura sacra e contemporanea, statuaria classica
Cronologia delle denominazioni: Molinari (1860-1948)
Lenzi Secondo (1948-1963)
Pasquini Pasquino (1963-1991)
La ditta fu fondata da Molinari che aprì questo grande e produttivo laboratorio intorno al 1860. Nel 1948, in seguito al suicidio del titolare, la ditta fu rilevata da Secondo Lenzi che organizzò la sua attività in spazi più piccoli e con meno dipendenti. Infine nel 1963 Pasquino Pasquini rilevò a sua volta la ditta che è stata chiusa nel 1991, allorchè il titolare è andato in pensione.
Il laboratorio originariamente era molto vasto e comprendeva tutto l'isolato in lunghezza; al momento della chiusura si articolava in un grande ambiente per la realizzazione delle opere (in cui si trovavano trapani, frullini e martelli pneumatici), in un altro locale (in cui vi erano i modelli e il compressore) ed in un ufficio.
La ditta Molinari aveva decine di dipendenti, divisi nei tradizionali ruoli di sbozzatori, scalpellini, ornatisti, scultori e pannisti; il titolare era ornatista. Successivamente Secondo Lenzi, che era scultore, aveva come operai un ornatista, un pannista e degli apprendisti fra cui i fratelli Pasquini. La ditta Pasquini era composta dal titolare Pasquino, che seguiva il lavoro dalla cava alla finitura dell'opera, e dal fratello Enzo, dipendente ed eccellente ornatista, che si occupava più direttamente della lavorazione delle opere.
La realizzazione di sculture ha caratterizzato l'attività del laboratorio dalle origini alla chiusura, con ovvie differenze date dal passare del tempo e dei gusti. La committenza era proveniente da tutto il mondo. In particolare Molinari lavorava molto per l'estero e per Genova; Lenzi aveva contatti con ditte americane e gallerie d'arte pisane; infine la ditta Pasquini operava con clienti privati internazionali, che richiedevanoprevalentemente scultura sacra e moderna per l'Europa e il Nord America, scultura classica per ditte giapponesi.
La ditta Molinari ha realizzato numerose sculture classiche e sacre per una committenza internazionale. A questa produzione si aggiungeva quella di altari ed elementi di architettura. La ditta Lenzi continuò la stessa produzione limitandosi successivamente alla scultura classica, sacra e moderna. Infine la ditta Pasquini proseguì ancora con la realizzazione di sculture: riproduzioni di opere classiche, esecuzione di sculture sacre (i modelli venivano fatti da modellisti come Urbano Buratti e dagli artigiani stessi) e sculture moderne (su bozzetto degli scultori). Tale produzione veniva eseguita con l'aiuto del pantografo, del compasso a traduzione, dei martelli pneumatici e degli scalpelli a mano. Fra le numerose opere realizzate (di cui non è stato possibile rintracciare un elenco) ricordiamo il Monumento ai diritti dell'uomo di Ivan Theimer, collocato a Parigi. Fra gli artisti contemporanei per i quali questo laboratorio ha lavorato ricordiamo l'italiano Bruno Lucchesi e lo statunitense Joseph Sheppard.
[ Rif. ARTISTI ]
- BERGOMI Giuseppe:
- COMAS Nilda Maria: dal 1998 Nilda si rivolge da allora ad Enzo Pasquini come consulente tecnico (ancora 2012).
- GAMUNDI Maria: dal 1991 Tuttora (2007)
- GOLANDSKI Anat: dal 1991 al 1991
- LUCCHESI Bruno: dal 1980 al 1980
- SHEPPARD Joseph:
- THEIMER Ivan:
- ZIEGLER Laura: dal 1992 al 1992 Presso questo laboratorio ha fatto un'opera con l'artigiano Enzo Pasquini.
artisti
-
GOLANDSKI Anat
Nato a Gerusalemme, ISR nel 1956 Nazionalita: ISR website: http://www.sculptorstudio-lapis.com
-
SHEPPARD Joseph
Nato a Owings Mills, MD, USA nel 1930 Nazionalita: USA website: http://www.josephsheppard.com
-
ZIEGLER Laura
Nato a Colombus, OH, USA nel 1927; morto a Lucca nel 2017 Nazionalita: USA, ITA website: http://www.lauraziegler.com
opere
-
MONUMENTO ALLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO, 1989 di THEIMER Ivan
tuttotondo in bronzo, marmo e pietra; cm. 1000h Collocazione: Champ de Mars, Parigi FRA
eventi
-
Iniziativa del Museo - 2018, "Bozzetti in Vetrina III ed./Storie di gesso-Bozzetti di repertorio"
Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
LA FONDERIA ARTISTICA A PIETRASANTA/TECNICHE, FATTI E PERSONAGGI NEL RACCONTO... di Mario Giannaccini (autore)
Colloc. L 730.945 GIA 1, Volume Pietrasanta, Franche Tirature , 2014 pp. 203
-
MONUMENT A' LA DECLARATION DES DROITS DE L'HOMME ET DU CITOYEN di Ivan Theimer (autore)
Colloc. 730.943 7 THE 1, Volume Parigi, Mairie, 1989 pp. 80
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344