Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" - Città di Pietrasanta

(icona_laboratori)

  • NICOLI & LYNDAM SCULPTURES

 laboratori

laboratorio NICOLI & LYNDAM SCULPTURES (dal 1863) di famiglia Nicoli


p.zza XXVII Aprile, 8 54033 Carrara, MS
tel: 0585/70079 e 74243
fax: 0585/73183
eMail: info@carlonicoli.com
website: http://www.carlonicoli.com www.nicoli-sculptures.com
Attività originaria: scultura contemporanea
Attività corrente/ultima: scultura contemporanea
Cronologia delle denominazioni: Ditta Prof. Comm. Carlo Nicoli (1863-1951)
Carlo Nicoli S.I.C.M.A.S. s.r.l. (1951-1998)
Nicoli e Lyndam sculptures s.r.l. (1998-oggi)

 
Gli studi di scultura Nicoli sono stati fondati nell'anno 1863 con la denominazione "Ditta Prof. Comm. Carlo Nicoli". Terminati con premi e riconoscimenti vari gli studi all'Accademia di belle arti cittadina, in quell'anno Carlo Nicoli assumeva come propria ditta individuale l'attività che andava svolgendo da anni con il padre Tito, bravo ornatista attivo in un proprio laboratorio sulla via Carriona, nella parte più antica della città di Carrara. Fu solo con le prime grosse commissioni e spinto dall'esigenza di spazi più ampi e luminosi, che Carlo trasferì gli studi in una zona poco urbanizzata a est della città, nell'attuale Piazza XXVII Aprile, dove fece costruire i nuovi laboratori e la residenza di famiglia secondo la tipica struttura architettonica della casa-bottega. Era il 1878.
Le nuove costruzioni, con foresteria per gli artisti in soggiorno a Carrara, e abitazioni familiari in sede centrale, con i saloni per il modellato e gli ampi spazi del laboratorio principale, consentivano l'esecuzione di opere marmoree a carattere monumentale in tempi brevi, anche perché Carlo assunse a quel tempo alle proprie dipendenze un numero cospicuo di operai specializzati nella lavorazione artistica del marmo. Era stato lo scultore toscano Giovanni Dupré a sollecitare il Nicoli in tal senso: nel corso di tutta la sua vasta opera in marmo, dall'Abele morente al Caino dell'Hermitage, dal Monumento a Marta Withfield in San Lorenzo alle lunette per la Chiesa di Santa Croce a Firenze avrebbe fatto riferimento al laboratorio carrarese per l'esecuzione dei suoi modelli, non mancando di venire a Carrara per seguire personalmente le fasi più decisive della finitura e della resa espressiva delle figure.
Gli impegni imprenditoriali legati alla gestione delle opere per i maggiori scultori dell'epoca, non impedirono a Carlo Nicoli di portare avanti una propria attività di scultore, conseguendo prestigiose commissioni per Londra e l'Inghilterra, il ritratto del primo ministro britannico, Sir William Gladstone, e quello della Regina Vittoria, eseguito, pare, un totale di tredici volte fra le opere a mezzo busto e quelle a figura intera, collocati in varie città del regno, non esclusi i possedimenti della Commonwealth, e quindi Melbourne e Durban oltre a Brighton e Londra. Né queste ultime esauriscono la vitalità dello scultore Carlo Nicoli, che firmava in quello stesso periodo un Monumento alla Indipendenza del Brasile, un ritratto di Garibaldi per Montevideo in Uruguay e opere per gli Stati Uniti e il Messico.
Nelle peregrinazioni al seguito delle fabbriche architettoniche delle grandi capitali europee, i maestri scultori e decoratori italiani che si erano particolarmente distinti potevano arrivare a vedere sanciti ufficialmente i loro meriti artistici con importanti riconoscimenti. Perciò non deve stupire che in data 5 Aprile 1877 per Decreto di Re Alfonso XII di Spagna fosse conferito a Don Carlo Nicoli il titolo di Cavaliere del Distinto Ordine Spagnolo di Carlo III. Ma è del 1882 il titolo di Commendatore dell'Ordine della Regina Isabella. Frattanto nelle sedi carraresi le maestranze eseguivano le opere del polacco Cyprian Godebsky, e quelle di Ettore Xiemenes ricordate per l'alto grado di virtuosismo tecnico maturato nel periodo, mentre Lorenzo Vela modulava una versione personale e più intimistica del linguaggio epico verista caratteristico del più noto fratello Vincenzo.
Allo scadere del secolo, la conduzione degli Studi Nicoli passava al figlio di Carlo, Gino, anch'egli bravo imprenditore oltreché scultore e Professore onorario all'Accademia di belle arti cittadina. La sua produzione artistica non raggiunse mai i successi del padre, che era riuscito a portare il proprio nome da un capo all'altro del globo partendo dalle Americhe centro-meridionali per sobbalzare nell'odierna Thailandia e in Australia. Ma fu acuto e sapiente nella gestione degli affari, seguendo con le maestranze le commissioni degli scultori più eccellenti dell'epoca, e accompagnandole non di rado fino a destinazione, per curare le istallazioni in loco. Con la successione generazionale prendevano piede i nuovi soggetti e motivi dovuti all'evoluzione stilistica, del gusto e delle idee. Si registrava, nei locali degli Studi Nicoli, un rapido passaggio dai soggetti celebrativi e naturalistici del tardo Ottocento ai modi pastosi e movimentati del periodo simbolista, Liberty e Jugendstil. Principale rappresentante di questo mutamento epocale fu Leonardo Bistolfi, che si rivolse a Gino Nicoli per tutta la sua produzione in marmo, di cui si può ricordare a titolo esemplificativo, gli imponenti Monumento a Giosué Carducci per la Città di Bologna, voluto dalla regina Margherita di Savoia, o tutta la decorazione scultorea del Palacio de bellas artes a Città del Messico. Sotto la sapiente mano delle maestranze specializzate degli Studi Nicoli, centinaia di tonnellate di marmo vennero trasformate nell'allegoria delle vicende risorgimentali, nel volto del poeta, nella rappresentazione di Armonia che sorge dal coro degli amanti e puttini musicanti.
Alla morte di Gino, e con l'avvento di Ruggero Nicoli, gli Studi Nicoli videro rafforzato l'impianto industriale dell'azienda, con un titolare laureato in Economia all'università di Genova che non praticò mai personalmente l'attività artistica, e una squadra di operai formati in bottega dai loro stessi padri. Si contava all'epoca un numero di trenta operai, cui aggiungere due addetti agli uffici. Erano gli anni trenta, e anche i laboratori Nicoli vennero coinvolti nell'avventura del Foro italico: la definizione di un "moderno classicismo" era demandata ad una serie di imponenti colossi marmorei stagliati sulle bianche scalinate della razionale ellissi olimpionica: i grandi atleti, i pugili, i tiratori con l'arco. Frattanto un cugino del Nicoli, il futurista Enrico Prampolini apportava aria nuova ai locali di famiglia, introducendovi i primi germi delle tipiche sperimentazioni dell'arte d'avanguardia: fin dagli anni intorno al 1908 e 1911 Prampolini veniva creando opere quali "les beguineuses", che costituiscono ancor oggi una pietra miliare nel processo di maturazione del linguaggio astratto, quando addirittura non vi si riconoscano certi accenni alla concezione di uno spazio dell'arte come radicalmente altro.
La rivoluzione culturale, che fu tenuta lontana dagli altri studi di scultura più legati alle tecniche tradizionali determinandone la fine, implicò invece la continuità e la presenza centrale degli Studi Nicoli nelle imprevedibili vicende della plastica contemporanea. Fu fatale ai molti laboratori carraresi dell'epoca l'atteggiamento di chiusura con cui accolsero le avanguardie: l'enfasi sulle abilità caratteristiche del fare arte, rispetto alle quali parevano digiuni i pionieri del nuovo, ignoranti del disegno e della storia dell'arte, del tutto estranei al bel mestiere. Della grande tradizione dei laboratori artistici di Carrara, imprese del settore della lavorazione nel campo dell'industria marmifera che erano strutturate con operai aventi ciascuno la propria mansione e una direzione svincolata dalla attività manuale, lo studio Nicoli è l'unico che sopravvisse a quel grande mutamento epocale, potendo vantare oggi all'attivo i passati, 150 anni. Uscito dalla generale crisi dei grandi Studi di Scultura che brulicavano ancora numerosi a Carrara nel tardo Ottocento, ha avuto un ruolo centrale nell'affermazione delle più avanzate tendenze delle centinaia di avanguardie succedutesi fin quasi a venire al collasso sul finire del '900. Tutti, fino alle ultime correnti della transavanguardia, dei citazionisti e dell'arte povera, sono passati di qui.
Negli anni '30, Sironi e Arturo Martini - e come non citare Fausto Melotti -, frequentarono lo Studio Nicoli portando avanti, ciascuno a suo modo, ricerche ed esperimenti, che segnarono il conflitto fra una generazione d'avanguardia e il periodo del ritorno all'ordine. Sotto la loro spinta si ebbe un vero stravolgimento nella tecnica della lavorazione artistica del marmo: ne La donna che nuota sott'acqua Martini giunse a rovesciare la procedura usuale imponendo alle maestranze di tornare con colpi di scalpello sul lavoro lucidato e finito; Melotti tornò al figurativo dall'astrattismo cui era pervenuto nei primi anni milanesi, e superò addirittura queste rigide classificazioni insegnando agli operai ad apprezzare le semplificazioni di una figurazione astratta che, con il gruppo de I sette savi, diveniva icona della modernità, quasi una prefigurazione delle odierne istallazioni. Quella stessa apertura ha reso gli operai-esecutori, lo smodellatore, il finitore, il lustratore, l'ornatista etc., o i loro figli, capaci, in tempi più recenti, di ricevere i seguaci di Arp in arrivo da Parigi ed eseguire le loro opere, pronti, curiosi di seguire tutte le loro nuove esigenze.
In quegli anni la ditta sopravvisse anche grazie alla salutare istituzione di una società fra la vedova di Ruggero, Franca Nicoli e il valido capo Carlo Andrei, primo sindaco di Carrara nell'immediato dopoguerra. La S.I.C.M.A.S passò poi di mano al discendente di Ruggero, Carlo, che tuttora la conduce con taglio derivante dalla sua formazione di avvocato.
Qui continuano a nascere le opere completamente astratte di Antoine Poncet, che prosegue la linea del suo maestro Jean Arp, ma sono anche in lavorazione le opere iperrealistiche e surrealistiche di Louise Bourgeois, mentre il minimalismo zen di Anish Kapoor, le avventure in pietra del grande maestro di arte povera Michelangelo Pistoletto, la nuova figurazione di Giuliano Vangi o il comportamentismo di Jenny Holzer, fino alla transavanguardia di Mimmo Paladino, costituiscono le più recenti sfide alla tecnica tradizionale della lavorazione della pietra, e comprovano che l'uso del materiale lapideo è tutt'altro che superato nell'arte di oggi.
A coronamento di una duratura e indubbia vocazione internazionale, nel 2000 gli Studi Nicoli sono stati insigniti del titolo di Sito Unesco portatore di un messaggio di Pace.
Dal 1998 la ditta ha per denominazione sociale il roboante nome di Nicoli & Lyndam sculptures s.r.l.. Col cambio di ragione non è mutata la sede né l'oggetto, lavorazione artistica di marmi graniti e pietre dure, mentre si affianca all'Amministratore Unico Carlo Nicoli la figlia Francesca laureata in Filosofia all'Università di Bologna, e Maestro in scultura presso l'Accademia di Belle Arti, italofrancese e poliglotta, ha conoscenze che si addicono alle mutate esigenze della vita aziendale. Nuova linfa si è avuta poi con l'affermazione delle maestranze giovani che avevano affiancato per anni gli anziani nell'apprendimento del mestiere, così che l'età media degli operai si registra ora sui 35 anni. Poiché provengono da un tirocinio ventennale di bottega risalente agli anni della gioventù, essi possono vantare competenze tecniche superiori alla media delle maestranze locali ed estere, e alcuni hanno affinato la sensibilità artistica seguendo uno specifico curriculum scolastico, che li ha portati dalla Scuola del marmo all'Accademia di belle arti, quando non si tratti di veri e propri eredi del mestiere, profondi conoscitori della realtà delle cave, e di tutte le pieghe della materia.
La ditta non è iscritta alle associazioni di categoria dell'artigianato perché la proprietà non è addetta all'attività manuale, sulla falsariga dei molti laboratori attivi su Carrara a metà fine ottocento, tutti di impianto industriale. La produzione di pezzi unici o in serie limitatissime, e le lavorazioni eseguite quasi esclusivamente a mano ne fanno un punto di riferimento d'eccellenza nelle aziende del settore manufattoriero marmifero. Le ristrutturazioni in corso nei vetusti locali si affiancano all'inventariazione, storica e critica, dei materiali d'archivio, dei gessi e delle opere della Collezione Nicoli. Con il restaurato Laboratorio dei giovani dove gli Studi Nicoli offrono a giovani, studenti o semplici amatori, la possibilità di seguire percorsi formativi e stages, si profila una serie di attività e interessi paralleli a configurare un ben strutturato e razionale Centro internazionale per la scultura contemporanea.

[ Rif. ARTISTI ]
- BALOCCHI Pier Giorgio: dal 1974 L'artista realizza tutti i marmi in questo laboratorio.
- BODINI Floriano: dal 1973 Bodini dal 1973 lavora con continuità presso qusto laboratorio dove realizza le sue sculture che dal 1985 sono prevalentemente di carattere monumentale, seguendo direttamente la lavorazione e la trasposizione dal modello in gesso.
- BORGHI Paolo: dal 1985
- BRASCH Anders:
- BREIDENBRUCH Frank: dal 1988
- CANUTI Nado: dal 1991 al 1992
- CARDENAS Augustin:
- CARMASSI Arturo: dal 1952 Vi ha lavorato ai tempi della Biennale di Venezia.
- CASCELLA Pietro: al 1973
- CESAR: dal 1970
- CREMONI Francesco: dal 1980 al 1982 L'artista ha frequentato questo laboratorio per apprendere le tecniche di lavorazione del marmo e realizzare le proprie opere.
- DAVIDOVICI Editt: dal 1988 al 1988
- DAVIS Andrew Barnett: dal 1995 al 1996
- EL RAYES Imad: dal 1986 al 1991
- ESBIN Michael:
- GIANNETTI Emanuele: dal 1983 al 1984
- GILARDI Rosalda: verificare
- GONZALES Alba:
- GUADAGNUCCI Gigi:
- IPOUSTEGUY Jean Robert:
- KARAVAN Dani:
- KUETANI Kazuto: dal 1979 al 1980
- MESSINA Francesco: dal 1987 al 1924 In questo lab. realizza le opere: "Bianca", "Maria Laura" e "Fanciulla Lombarda".
Data di termine collaborazione tratta da "L'uomo di marmo" (pg. 71) L730.9 SEM/1.
- NAKAMURA Maki: dal 1968 al 1974
- PARK Heon-Youl:
- PENCK A. R.:
- RECALCATI Antonio:
- ROBUSTELLI Raffaella: dal 1986 al 1987
- ROSSELLO Mario:
- SCHONK Aart:
- SIGNORI Carlo Sergio:
- VAN SUMERE Hilde: dal 1971
- VANGI Giuliano:
- VON DEN STEINEN Cordelia:
- WENDER Dieter: dal 1966 al 1967 Fu il primo laboratorio quando arrivò in Italia
 

artisti

 

opere

 

pubblicazioni