laboratorio ANTOGNAZZI UGO (dal 1953) di Ugo Antognazzi
via Verga, 14 55045 Pietrasanta, LU
tel: 0584/742539
fax: 0584/742539
eMail: antognazziscultura@alice.it
Attività originaria: scultura contemporanea, classica e sacra
Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica
Cronologia delle denominazioni: Antognazzi Guglielmo (1953-1971)
Antognazzi Umberto (1971-1985)
Antognazzi Ugo (dal 1985)
L'attività della ditta ha inizio nel 1953 quando Guglielmo Antognazzi, abile scultore e specializzato pannista, decise di mettersi in proprio dopo aver lavorato come dipendente nei laboratori di Arturo Dazzi e Volterrani-Costanzi. Guglielmo, come usava un tempo, seguiva suo padre, ornatista, e imparava il mestiere. Umberto invece, figlio di Guglielmo ed attuale titolare, ha studiato all'Istituto d'Arte di Pietrasanta ed ha lavorato alle dipendenze dei Fratelli Pasquini e di altre ditte. Nel 1960 é entrato nel laboratorio del padre e nel 1971 ne ha rilevato l'attività, trasferendo il laboratorio dal centro cittadino alla sede attuale. Nel 1985 Ugo, figlio di Umberto, ha cominciato a lavorare con il padre: entrambi svolgono tutte le operazioni necessarie alla realizzazione delle sculture. Nel passato invece sono documentati da due a tre smodellatori, mentre Guglielmo portava a termine le opere. Dal 1985 la titolarità è di Ugo.
L'attività che ha caratterizzato questo laboratorio fin dalle sue origini é stata la realizzazione di scultura sacra, anche in scala monumentale, scultura classica e scultura contemporanea.
Per quanto riguarda la produzione sacra e classica, essa é prevalentemente conto terzi. Per la scultura contemporanea il committente é l'artista stesso che richiede la realizzazione delle sue opere all'artigiano, dopo avergli consegnato il bozzetto. Talvolta altri laboratori commissionano la realizzazione di sculture dai bozzetti. I maggiori committenti sono del Nord America e dell'Italia. Per quanto riguarda la scultura contemporanea sono state realizzate opere per molti artisti contemporanei: Lorenzo Garaventa per cui sono state realizzate numerose opere tra cui "Generazione", "Paolo e Francesca", "La Cervaiola", "Clizia", "Niobe", "Notturno", "Niobe Anadiomene", "Il pianto di Niobe"; Paul Suttman per sculture quali "Olympia etendue chez M. Leger", "Cubist Hero"; Brunella Scarpellini; tra le numerose opere di Jacques Lipchitz si segnala quella situata di fronte alla Galleria d' Arte Moderna di Roma; inoltre il laboratorio ha collaborato con Jack Zajac, Birgitta Ara, Mirella Monti, Stanley Bleifeld, Thomas Ogle, Hidetoshi Nagasawa, Gonzalo Fonseca, Stefano Damico, Gino Masciarelli, Shelley Robzen.
[ Rif. ARTISTI ]
- ARA Birgitta: dal 1970 al 1992
- BALOCCHI Pier Giorgio: verificare se ci ha lavorato
- BATTENBERG John: dal 1982 al 1985
- BELL Robin: dal 1974 al 1975
- BIXIO Enrica: dal 1989 al 1992 L'artista ha eseguito qui solo alcune opere.
- BLEIFELD Stanley: dal 1978 Tuttora (2007)
- DAVIDOVICI Editt: dal 1994 al 1994
- FONSECA Gonzalo: dal 1968 al 1976
- GARAVENTA Lorenzo: dal 1965 al 1999
- GEERTSEN Anders: dal 1993 al 1993 Vi realizza un'opera cimiteriale.
- JANSEN Hermine: dal 1976 al 1977
- LOEW Sylvia: dal 2020
- OGLE Thomas: dal 1975 al 1988
- PAPA Maria: dal 1988 al 1992
- PARMA Leonida: dal 1965 al 1968
- ps GAUVRIT SYLVESTRE:
- ROBZEN Shelley: dal 1980 L'artista realizza tuttora (2008) le sue opere presso questo laboratorio.
- ROWDON Annette:
- SCARPELLINI Brunella: dal 1988 al 1991
- TOMMASI Marcello: dal 1975 al 1977
artisti
-
BALOCCHI Pier Giorgio
Nato a Siena, ITA nel 1954 Nazionalita: ITA website: http://www.artway.it/contemporaneo/balocchi/intro.html
-
BATTENBERG John
Nato a Milwaukee, WI, USA nel 1931; morto a Scottsdale, AZ, USA nel 2012 Nazionalita: USA
-
BELL Robin
Nato a Seaforth, Ontario, CAN nel 1949 Nazionalita: CAN, IRL website: http://www.robinbell.net
-
BLEIFELD Stanley
Nato a Brooklyn, NY, USA nel 1924; morto a Weston, Connecticut, USA nel 2011 Nazionalita: USA website: http://www.stanleybleifeld.com
-
DAVIDOVICI Editt
Nato a Iasi, ROU nel 1946 Nazionalita: CAN website: http://www.editt-davidovici.com
-
FONSECA Gonzalo
Nato a Montevideo, URY nel 1922; morto a Solaio, Pietrasanta, ITA nel 1997 Nazionalita: URY website: http://www.gonzalofonseca.com
-
GARAVENTA Lorenzo
Nato a Genova, ITA nel 1913; morto a Genova, ITA nel 1999 Nazionalita: ITA website: http://www.fondazionegaraventa.it
-
JANSEN Hermine
Nato a Bemmel, NLD nel 1948 Nazionalita: NLD website: http://www.herminescultrice.com
-
PAPA Maria
Nato a Brinow, POL nel 1923; morto a Lido di Camaiore, Lucca, ITA nel 2008 Nazionalita: POL, ITA website: http://www.mariapapa.fr
-
ROBZEN Shelley
Nato a Wilkes-Barre, PA, USA nel 1952 Nazionalita: USA website: http://www.shelleyrobzen.com
-
TOMMASI Marcello
Nato a Pietrasanta, Lucca, ITA nel 1928; morto a Lido di Camaiore, Lucca, ITA nel 2008 Nazionalita: ITA
-
TOMMASI Marcello
Nato a Pietrasanta, Lucca, ITA nel 1928; morto a Lido di Camaiore, Lucca, ITA nel 2008 Nazionalita: ITA
opere
-
PAESAGGIO, 1986 di ROBZEN Shelley
tuttotondo in marmo statuario; cm. 35x30x20 Collocazione: collezione privata, Washington, DC USA
-
PAOLO E FRANCESCA, 1969 di GARAVENTA Lorenzo
tuttotondo in marmo; cm. 56x55x30 Collocazione: Museo Lorenzo Garaventa, Chiavari, GE ITA
eventi
-
Iniziativa del Museo - 2018, "Bozzetti in Vetrina III ed./Storie di gesso-Bozzetti di repertorio"
Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1997, "Artisti e artigiani a Pontestrada"
Istituto Statale d'Arte S. Stagi, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2012, "Homo faber - il pensiero e la mano"
Complesso di S. Agostino, Piazza Duomo e Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Opera in spazio pubb - 1958, "Parco Scultura/Il gabbiano, 1958"
fontana piazza Leonetto Amadei (già piazza Europa), Tonfano, Marina di Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ALMANACCO VERSILIESE/A-D-L VOL. II di Giorgio Giannelli (autore)
Colloc. ML 945.53 GIA 2, Volume Querceta , Versilia Oggi, 2005 volume II edizione. Serie/Collana: "Almanacco Versiliese" pp. 559
-
ARTISTI E ARTIGIANI IN UN CENTRO STORICO/DOCUMENTI DI LAVORO E DI VITA ...
Colloc. LO 735 ART 1, Volume Viareggio, Pezzini, 1976 pp. 30
-
HOMO FABER/IL PENSIERO E LA MANO/2012-2013 di Alessandro Romanini, Sergio Tedeschi (curatori)
Colloc. 735 HOM 1, Volume s.l., s.n., 2013 pp. 143
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
LA VERSILIA E L'ARTE di Ludovico Gierut (autore)
Colloc. L 709.04 GIE 2, Volume Marina di Pietrasanta, Il Dialogo, stampa, 1994 II edizione. pp. 332
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Jette Muhlendorph (autore testi), Clement Krass, Jacob Haugen Sorensen , Simon Lautrop, Bessi, Jette Muhlendorph (fotografi)
Colloc. 735 MDB 1; L 735 MDB 1 ; M 735 MDB 1, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune , 1986 pp. 88
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
PIETRASANTA ARTE & LAVORO/I LABORATORI DI MARMO E LE FONDERIE DELLA VERSILIA di Carlo Bordoni, Anna Laghi (autori testi), Maurizio Berlincioni (fotografo)
Colloc. L 730.945 PIE, Volume Massa, Società Editrice Apuana, 1996 pp. 149
-
RAPPORTO SUL SISTEMA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA IN TOSCANA di Enrico Crispolti (autore)
Colloc. L 709.455 CRI, Volume Firenze, Regione Toscana, 1996 pp. 254
-
SCULTORI E ARTIGIANI IN UN CENTRO STORICO
Colloc. 735 SCU 11; L 735 SCU 8; RL 735 SCU 3, Volume Bologna, Bora, 1979 pp. 152
-
SCULTURA IN PIETRA/STRUMENTI E TECNICHE di Augusto Giuffredi (autore)
Colloc. 731.463 GIU 1, Volume Firenze, Alinea, 2012 pp. 386