laboratorio BALDERI & TOSI (1890-1999)
p.zza Matteotti, int. 39 55045 Pietrasanta, LU
Attività originaria: scultura sacra, statuaria classica
Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica
Cronologia delle denominazioni: Moriglioni Angelo (1890-1982) / Balderi & Tosi (1982-1999)
Il laboratorio venne fondato nel 1890 da Angelo Moriglioni, la cui attività venne poi proseguita dal figlio Guiscardo e, dal 1965, da Moreno Moriglioni. Nel 1982 Antonio Balderi e Alfredo Tosi hanno rilevato la ditta di cui erano stati a lungo dipendenti. Il primo dopo avere appreso il mestiere in veri laboratori, nel 1973 era stato assunto da Moriglioni; Alfiero Tosi, dopo aver studiato alla Scuola di Belle Arti di Pietrasanta, nel 1961 era entrato in ditta.
La ditta nel corso di oltre un secolo di attività non ha mai cambiato sede, sebbene abbia subito un notevole ridimensionamento. Fino alla seconda guerra mondiale i dipendenti erano numerosi, circa quaranta, divisi nei tradizionali ruoli di scalpellini, ornatisti, pannisti, scultori. Nel dopoguerra le maestranze diminuirono riducendosi ad una decina, poi a cinque negli anni Sessanta. Negli ultimi anni vi hanno lavorato soltanto i titolari che compivano tutte le operazioni necessarie alla realizzazione delle opere. Il laboratorio ha chiuso la sua attività alla fine degli anni '90.
La ditta nel corso del tempo ha eseguito vari tipi di lavorazione: scultura classica, sacra funeraria e moderna, ornato ed architettura, in particolare colonne. La committenza dei Moriglioni era italiana (soprattutto proveniente dalla Sicilia) e straniera, il laboratorio lavorava anche conto terzi; Balderi e Tosi lavoravano prevalentemente per ditte e rivenditori italiani (Firenze, Milano, Alessandria, Cremona e Messina); inoltre realizzavano opere di scultori contemporanei, la maggior parte dei quali italiani.
Nel 1963 Antonio Balderi insieme ad Aldo Pera esegue il bassorilievo "Pontestazzemese ai suoi caduti" situato all'ingresso dell'edificio comunale del Comune di Stazzema.
Fra le opere realizzate negli ultimi anni di attività si segnalano tre grandi sculture in marmo bianco di Carrara eseguite per la chiesa di Valenza Po, in sostituzione di altre deteriorate dal tempo. Fra gli artisti che qui hanno realizzato le proprie opere ricordiamo: Costantino Nivola, Giordano Bruno, Sergio Rotaspetti, Stefano Mingioni, e l'iracheno Ali Al Saidi.
[ Rif. ARTISTI ]
- AL SAIDI Hassan J. Ali:
- BERRETTINI Mauro: dal 1962
- MIOZZO Franco: dal 1970 al 1980
- NIVOLA Costantino:
artisti
-
MIOZZO Franco
Nato a Ponte di Brenta, Padova, ITA nel 1909; morto a Pietrasanta, Lucca, ITA nel 1996 Nazionalita: ITA website: http://https://www.francomiozzo.org/
-
NIVOLA Costantino
Nato a Orani, ITA nel 1911; morto a New York City, New York, USA nel 1988 Nazionalita: ITA website: http://www.museonivola.it
pubblicazioni
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
LA VERSILIA E L'ARTE di Ludovico Gierut (autore)
Colloc. L 709.04 GIE 2, Volume Marina di Pietrasanta, Il Dialogo, stampa, 1994 II edizione. pp. 332
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344