Opera in spazio pubb - 2002, "Parco Scultura/Memoria di Pietrasanta, 2001"
piazza Matteotti, Pietrasanta, LU, ITA,
Opera eseguita nel 2001 dal laboratorio Studio d'arte Liborio Vizzoni c/o laboratorio Giorgio Angeli.
Tuttotondo in marmo bianco di Carrara, cm.170x496x250.
Fa parte del Parco Internazionale della Scultura Contemporanea.
Questa opera, che rappresenta due buoi che tirano un blocco di marmo, simboleggia l'arte come valore da tramandare di generazione in generazione. L'opera monumentale è il segno tangibile di riconoscenza e stima per il duro lavoro dell'uomo e memoria perpetua della città di Pietrasanta. Nella pietra, come materia, si richiama la radice dell'uomo ed è insito il desiderio di eterizzare e trasmettere un messaggio ai posteri.
Nel 2001'opera è stata esposta in Piazza Duomo in occasione della sua mostra personale.
L'opera si ispira ad un'immagine reale ed esistente ancora fino agli anni Settanta del Novecento a Pietrasanta "La membrucca". (Testo tratto dal pannello esplicativo del Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica di Seravezza: utilizzato fino agli anni Settanta di questo secolo, la membrucca o mambrucca è un tipo di carro adatto al trasporto di lastrame, perché dotato di sponde alte per l'appoggio in posizione verticale delle lastre di marmo. In genere la membrucca era tirata da una coppia di bovi, o da un solo animale (bue o cavallo), a seconda che possedesse il timone da giogo o le stanghe. Piccole membrucche a stanghe, dette membrucchine, erano usate nei laboratori e nelle segherie e venivano manovrate dagli operai. Sempre più rari, oggigiorno, gli autocarri detti anch'essi "membrucca", perché di struttura analoga a quella dei vecchi carri a trazione animale.
artisti
-
CASCELLA Pietro
Nato a Pescara, ITA nel 1921; morto a Pietrasanta, LU, ITA nel 2008 Nazionalita: ITA
opere
-
MEMORIA DI PIETRASANTA, 2001 di CASCELLA Pietro
tuttotondo in marmo bianco di Carrara; cm. 170x496x250 Collocazione: piazza Matteotti, Pietrasanta, LU ITA
laboratori
-
laboratorio ANGELI GIORGIO & C. S.N.C. (dal 1970) di Giorgio Angeli
via Madonnina dei Pagliai, 256/b int.2 55047 Pozzi, Querceta, LU tel: 0584/769738; fax: 0584/767446; eMail: info@giorgioangeli.com; website: http://www.giorgioangeli.com/ Attività originaria: scultura contemporanea, decorazione, ornato e design Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Angeli Giorgio (1970-2017) Giorgio Angeli & C. S.N.C. (2017-oggi)
pubblicazioni
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
PIETRASANTA POESIA DELLA SCULTURA di Giuseppe Cordoni (curatore), Francesco di Muro (traduttore), Erio Forli (fotografo)
Colloc. 735 PIET 5, Volume , Circolo Culturale "Fratelli Rosselli", 2012 pp. 183