Opera in spazio pubb - 2002, "Parco Scultura/I tre pugni, 1974"
via Bernini, Pietrasanta, LU, ITA,
Opera eseguita nel 1974 presso il laboratorio Franco Cervietti.
Tuttotondo in marmo e metallo, cm. 247x815x207.
Fa parte del Parco Internazionale della Scultura Contemporanea.
La scultura fu pensata e realizzata agli inizi degli anni '70. Nacque proprio come simbolo della lotta per spezzare il cerchio di ferro della dittatura militare di Pinochet e solidarizzare con le migliaia di rifugiati cileni. Fu donata in seguito a Pietrasanta in omaggio al caldo appoggio che la cittadinanza dette alla manifestazione. L'opera rappresenta tre pugni, inscritti e chiusi entro una struttura metallica. Uno dei pugni spezza e apre questo rigido involucro. La scultura, realizzata nel bel mezzo del dibattito che accompagnò l'approvazione dello statuto dei lavoratori, è divenuta simbolo del lavoro, della libertà contro l'alienazione della catena di montaggio e rappresenta la spinta dei popoli a rompere la schiavitù e l'ignoranza per una maggiore democrazia e un maggior benessere. Inizialmente collocata in piazza Matteotti, fu sostituita dalla scultura di Pietro Cascella, "Memoria di Pietrasanta", nel 2002.
artisti
laboratori
-
laboratorio CERVIETTI FRANCO & C. S.N.C. (dal 1962) di Franco Cervietti
via dello Statuario, 14/16 55045 loc. Portone, Pietrasanta, LU tel: 0584/790454; eMail: f.cervietti@gmail.com; website: http://www.cervietti.com Attività originaria: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Cervietti Danilo (1962-64) Cervietti Franco (1964-oggi)
pubblicazioni
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
STORIA POLITICA DI PIETRASANTA... di Michele Morabito (autore)
Colloc. L 945.53 MORA 1, Volume Pietrasanta, Petrartedizioni, 2003 pp. 686