Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" - Città di Pietrasanta

(icona_bozzetti)

  • BUSTO DI CLIZIA

 bozzetti

(icona_immagine)
foto C. Celli

BUSTO DI CLIZIA di GIPSOTECA LUISI


bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 35x23x20
1907-70

 
Collocato c/o MdB/pt/sala gipsoteche storiche/A
Lo stato di conservazione risulta sufficiente
Eseguito c/o laboratorio Luisi, Pietrasanta
La traduzione in opera è in marmo
Busto di donna con foglie copia dell'opera conservata al British Museum. Il modello originale fu rinvenuto a Napoli e successivamente venduto nel 1772 dal principe Laurenzano, entrando a far parte della collezione di Charles Townley.
Vi sono due possibili ipotesi sull'identità della donna raffigurata: come giovane Antonia, sorella di Marc'Antonio e madre di Claudio, ipotesi non ancora del tutto accertata. Oppure, come busto di Clizia una ninfa oceanina, figlia di Oceano e Teti, innamoratasi del dio Elios. Il mito ad essa correlato vuole che il suo fosse un amore non corrisposto, nutritasi solo di rugiada e seguendo costantemente il passaggio del Sole, fu trasformata in un girasole.
 

artisti

 

laboratori

  • laboratorio LUISI (1906-1970)
    via Garibaldi, 39 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura sacra e funeraria, architettura, arredo Attività corrente/ultima: scultura sacra e funeraria, architettura, arredo, commercio marmi Cronologia delle denominazioni: Luisi & Ferracuti (1906-?) Luisi (?-1970)