Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" - Città di Pietrasanta

(icona_bozzetti)

  • NORA DI BARDI

 bozzetti

(icona_immagine)
foto C. Celli

NORA DI BARDI di GIPSOTECA LUISI


bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 42x38x21
1907-70

 
Segnatura: numerato/titolato
Collocato c/o MdB/pt/sala gipsoteche storiche/C
Lo stato di conservazione risulta buono
Eseguito c/o laboratorio Luisi, Pietrasanta
La traduzione in opera è in marmo
Inciso "di Nora di Bardi". Numero di serie in rosso "3Ó e "33".
Il busto fa riferimento alla Dianora della novella del Quattrocento ÒIppolito Buontalenti e Dianora De' BardiÓ. I due giovani si incontrano in Santo Spirito e s'innamorano perdutamente l'uno dell'altra. Purtroppo appartengono a due famiglie rivali, ma ciò non arresta il loro amore e decidono di sposarsi segretamente e fuggire insieme.
La notte della fuga Ippolito viene scoperto, arrestato con l'accusa di furto e condannato alla forca.
Fu Dianora a salvarlo dal tragico destino. Il giorno dell'esecuzione, mentre il corteo del patibolo passava sotto il palazzo de Bardi, scese in strada e gettatasi al collo dell'amato implorò i magistrati, rendendo noto il loro amore.
Per il bene degli innamorati le due casate posero fine alle ostilità ed i due giovani poterono sposarsi.
 

artisti

 

laboratori

  • laboratorio LUISI (1906-1970)
    via Garibaldi, 39 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura sacra e funeraria, architettura, arredo Attività corrente/ultima: scultura sacra e funeraria, architettura, arredo, commercio marmi Cronologia delle denominazioni: Luisi & Ferracuti (1906-?) Luisi (?-1970)