LE MANI, 1974 di CORTINA Alberto
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 30x48x48
Collocato c/o MdB/pp/loggiato chiostro
Lo stato di conservazione risulta buono
Eseguito c/o studio artista, Pietrasanta
La traduzione in opera è in marmo, in travertino
Cortina con le sue opere si rivolge alla gente, fa esempi diretti, fa uso di riferimenti che arrivano subito al cuore, al sangue. La sua ricerca è capire e partecipare della sorte dell'uomo. Le parole che usa sono semplici: amore, lavoro, solidarietà, fiducia nella forza dell'uomo per capacità di amore e per coraggio di solidarietà. L'esempio visivo che ci propone in questa opera è diretto e preciso: sono mani aperte, umane, dolci, che accolgono e invitano alla condivisione di cose belle. Non a caso questa opera era stata pensata destinata ai bambini. Era infatti un progetto di arredo per il Comune di Pietrasanta, in particolare per un parco pubblico a Valdicastello, ma allora in Italia non c'era ancora molta sensibilità per l'uso della scultura contemporanea negli spazi urbani. Così diventò l'elemento di una fontana per una collezione privata in Francia.
Sul bozzetto vi sono i segni del lavoro dell'artigiano che collabora con l'artista nella traduzione in opera: sono i punti, segnati con chiodi e matita, che servono alla trasposizione delle misure dal gesso al marmo.
artisti
opere
-
FONTAINE DE BENDEJUN, 1977 di CORTINA Alberto
tuttotondo in travertino; cm. 250x100x150 Collocazione: collezione Henry Vidal, Isola di Porquerolles FRA
-
LE MANI, 1974 di CORTINA Alberto
tuttotondo in marmo rosso di Francia; cm. 30x48x48 Collocazione: collezione privata, ITA
pubblicazioni
-
ITALIA FRANCIA/L'INNOCENZA DU REEL/L'INNOCENZA DEL REALE di Alessandro Romanini, Gualtiero Vanelli (curatori)
Colloc. 709.05 ITA 1, Volume Milano, Leuchtturm, 2013 pp. 205
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344