Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" - Città di Pietrasanta

(icona_bozzetti)

  • Elementi del MONUMENTO A BARTOLOMEO MITRE - IL FABBRO, LA VITTORIA, LA STORIA

 bozzetti

(icona_immagine)
foto G.B. Romboni

Elementi del MONUMENTO A BARTOLOMEO MITRE - IL FABBRO, LA VITTORIA, LA STORIA di CALANDRA Davide, RUBINO Edoardo


bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 78x60x62 fabbro
1907-27

 
Collocato c/o MUSA/pt
Lo stato di conservazione risulta ottimo
Eseguito c/o laboratorio Spirito Luciano, Querceta
La traduzione in opera è in marmo, granito e bronzo
I bozzetti sono tre elementi del monumento. "La Vittoria" ha dimensioni h220x95x100cm, "La Storia" h165x100x65, "Il Fabbro" ha dimensioni h78x60x62cm; vi è un altro elemento, una testa di donna con il naso rotto.
Fotografie d'epoca ci illustrano i vari elementi del monumento in marmo nel piazzale dello studio Luciano a Querceta in Versilia. E' probabile che, al rientro in Italia da Città del Messico nel 1908, e in conseguenza alla vincita del concorso per Mitre da parte di Calandra e Rubino, e della relativa commissione per l'esecuzione della parte marmorea al loro collaboratore Spirito Luciano, questo avesse deciso di trasferirsi in Versilia definitivamente, per essere vicino alle cave del marmo. Fino ad allora infatti Spirito aveva lavorato per gli scultori piemontesi presso laboratori versiliesi altrui, ma proprio intorno al 1915 ne aprì uno grande in proprio a Querceta condotto, dopo la sua precoce morte nel 1924, dal figlio Guido.
Davide Calandra fu nominalmente invitato dal Governo Argentino a partecipare al Concorso internazionale per il monumento equestre del generale Mitre; Edoardo Rubino fu fin dall'inizio associato all'esecuzione del bozzetto del 1907. Il bozzetto fu ideato e spedito a Buenos Aires e risultò vincitore nello stesso anno. Nel 1908 Rubino e Calandra vanno a Buenos Aires per ispezionare il sito, un vasto parco nel quartiere della Recoleta. Inoltre per definire i dettagli: a richiesta del Comitato Mitre l'opera diventa ancor più impegnativa, praticamente raddoppiando in volume, altezza e costo rispetto al primo bozzetto. In cima al monumento la stata equestre del Generale in bronzo, si innnalza sino a 16 m.
Il progetto presenta vari gruppi decorativi in marmo e una statua equestre in bronzo: davanti si trova una Vittoria fiancheggiata da due gruppi del Valor Militare e del Valor Civile, posteriormente al centro vi è la Storia accompagnata da un lato dall'Armonia e dallo Studio, dall'altro dalla Vita e dal Lavoro; il tutto è sormontato dal Generale a cavallo.
Il monumento eseguito nella parte marmorea al Laboratorio Luciano di Querceta venne portato a termine da Rubino dopo la morte di Calandra. Racconta Rubino nelle parole pronunciate in Consiglio Comunale a Torino, nell'autunno 1915 per commemorare Calandra scomparso l'8 settembre: "Invitato da Buenos Aires a concorrere per il monumento al Generale Mitre, Davide Calandra per timore che gli impegni per altri lavori non gli permettessero di dedicarsi (con la consueta coscienza) alla nuova grande impresa (e d'altra parte sentendo che non doveva rinunciare) mi propose di associarmi (a lui nell'accettare l'invito) nel concepire e preparare il bozzetto. (...). Non è che il lavoro sia fatto a 4 mani, Calandra e io abbiamo studiato il bozzetto e ci siamo divisi il compito a seconda della nostra natura e delle nostre tendenze. Calandra s'è addossata l'esecuzione del monumento equestre; io ho ideato i vari gruppi del basamento" alludenti alle virtù del personaggio.
L'opera fu definitivamente composta a Buenos Aires nel 1927, con l'assemblaggio dei gruppi singoli giunti da Querceta con viaggio di mare e inaugurata alla presenza di Rubino il 27 marzo 1927.
 

artisti

  • CALANDRA Davide
    Nato a Villanova Solaro, Torino, ITA nel 1856; morto a Torino, ITA nel 1915 Nazionalita: ITA
  • RUBINO Edoardo
    Nato a Torino, ITA nel 1871; morto a Torino, ITA nel 1954 Nazionalita: ITA
 

opere

 

laboratori

  • laboratorio LUCIANO GUIDO di Guido Luciano (dall'inizio del '900 al 1959)
    via Aurelia, 609 55046 Querceta, LU Attività originaria: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Luciano Spirito (1900-1915 presso altri laboratori; 1915-1924 propria ditta) Luciano Guido (1924-1946) Scultura già Luciano Guido (1947-52) Buratti Giulio (1953-60 circa)
 

eventi

 

pubblicazioni