SANTA CECILIA DEL MADERNO di GIPSOTECHE DI PIETRASANTA
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 43x130x50
Collocato c/o magazzino comunale
Lo stato di conservazione risulta mediocre
Eseguito c/o laboratorio Ciocchetti Giuseppe, Pietrasanta
La traduzione in opera è in marmo
Il gesso è la riproduzione della S. Cecilia dello scultore romano Stefano Maderno, scultura eseguita in marmo nel 1600 e collocata nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere a Roma. La chiesa è una basilica minore fatta erigere da papa Pasquale I allÕinizio del IX secolo proprio nel luogo dove la martire romana era stata sepolta oltre 600 anni prima; nel 1599 però, a seguito dei lavori di ristrutturazione effettuati dal cardinale Paolo Emilio Sfondrati, la tomba della santa viene riaperta e il suo corpo, miracolosamente incorrotto, viene riportato alla luce: vestita di bianco, profumata di gigli e di rose, la santa presenta la testa girata da un lato (come da prassi per la decapitazione), tre dita della mano destra a indicare la Trinità, un dito della sinistra a indicare Dio e soprattutto tre tagli sul collo (poiché il carnefice, nonostante le avesse inferto tre colpi, non era riuscito a sopprimerla É E la donna era rimasta agonizzante per tre giorni). La scoperta suscita un tale scalpore che papa Clemente VIII si reca di persona per verificare lÕattendibilità dei fatti e al principio del 1600 a Stefano Maderno viene commissionata la scultura a grandezza naturale, in marmo pario, attualmente esposta sotto lÕaltare maggiore: questÕultima, infatti, si contraddistingue proprio per la fedeltà con cui viene riprodotta la postura della venerabile salma al momento della sua riesumazione.LÕartista svizzero crea pertanto quello che per i contemporanei e per i posteri sarà inconfutabilmente il suo capolavoro: unÕopera che dal Manierismo desume il suo virtuosismo stilistico ma che allo stesso tempo anticipa il pathos teatrale del Barocco prossimo venturo. Le linee sinuose della veste infatti si ripetono sul velo che avvolge il capo creando un andamento spiraliforme mentre lo studiato contrasto fra la dolce vulnerabilità del corpo e la cruda ferocia della sciabolata sulla nuca genera inevitabilmente lÕemozione (e la commozione) dello spettatore. Un vero e proprio capolavoro in bilico fra manierismo e barocco. (Testo di Fabrizio Casu)
laboratori
-
laboratorio CIOCCHETTI GIUSEPPE di (attivo dagli anni '20 al 1964)
Att Villa Ciocchetti, via S.Agostino 19 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura sacra, funeraria e monumentale, statuaria classica Attività corrente/ultima: statuaria classica, scultura sacra, funeraria e monumentale
pubblicazioni
-
LE BOTTEGHE ARTIGIANE IN VERSILIA di Chiara Celli (curatore)
Colloc. L 735 MDB 5; 735 MDB 5, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto - Pisa, Pacini, 2012 pp. 95