CANTO D'ESTATE, 1968 di SCHULTHESS Amalia
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 18x30x28
Collocato c/o Palazzo Panichi
Lo stato di conservazione risulta buono
Eseguito c/o laboratorio formatura Sirio Navari, Pietrasanta
La traduzione in opera è in marmo, in alluminio
Il bozzetto esemplifica l'interesse di Amalia Shulthess verso la natura e il mondo organico.
Basandosi sulla concezione vitalista della scultura, rappresentata dall'attività di Henry Moore e Barbara Hepworth negli anni '30 e '40, Amalia afferma: "C'è uno spirito anche nella pietra", così come nel bronzo o nel marmo.
Le forme rotondeggianti di "Canto d'estate", infatti, richiamano direttamente quelle di alcuni frutti e vegetali e, allo stesso tempo, i volumi sinuosi dei seni e dei fianchi femminili.
La scultrice riduce e purifica le forme fino a raggiungere un grado di chiarezza e razionalità che si avvicina alla perfezione matematica. Tale semplicità formale è confermata anche dalle superfici perfettamente levigate delle opere compiute, in grado di enfatizzare la naturale purezza del marmo bianco.
Come nel caso di Henry Moore, la scultura sembra focalizzata sullo sviluppo del volume e orientata verso una visione tridimensionale, in cui ogni lato suggerisce allo spettatore una visione d'insieme dell'intera scultura.
opere
-
CANTO D'ESTATE, 1968 di SCHULTHESS Amalia
tuttotondo in marmo nero Marquinia; cm. 17x25x25 Collocazione: proprietà artista, Santa Monica, CA USA
-
CANTO D'ESTATE, 1968 di SCHULTHESS Amalia
tuttotondo in marmo rosa del Portogallo; cm. 25x39x39 Collocazione: Galleria Darell Couturier, Los Angeles, CA USA
-
CANTO D'ESTATE, 1968 di SCHULTHESS Amalia
tuttotondo in marmo bianco di Carrara; cm. 25x39x39 Collocazione: proprietà artista, Santa Monica, CA USA
-
CANTO D'ESTATE, 1978 di SCHULTHESS Amalia
tuttotondo in alluminio laccato; cm. 17x25x25 Collocazione: collezione privata, CA USA
laboratori
-
formatura NAVARI SIRIO (dal 1965) di Sirio Navari (cessata attività)
via Tonfano, 61 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584 792471 Attività originaria: scultura contemporanea, funeraria e sacra, statuaria classica, restauri Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, funeraria e sacra, statuaria classica, restauri
pubblicazioni
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344