FLORA DI ERNESTO GAZZERI di GIPSOTECHE DI PIETRASANTA
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 158x40x62
Collocato c/o magazzino comunale
Lo stato di conservazione risulta mediocre
Eseguito c/o laboratorio Palla Cavalier Ferdinando, Pietrasanta
La traduzione in opera è in marmo
Riproduzione della Flora di Ernesto Gazzeri. Flora è la dea romana e italica della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto. Col tempo venne intesa come dea della primavera. Gazzeri la rappresenta velata, in piedi su uno sperone roccioso, con la veste fluente che si gonfia al vento mentre tiene un mazzo di fiori nel braccio destro; lo sguardo è rivolto al singolo fiore nella mano sinistra.
"Ernesto Gazzeri nacque a Modena nel 1866, morì a Roma nel 1965. Studiò allÕAccademia della sua città, per poi passare a quella di Firenze e in fine a Seravezza onde apprendere lÕarte di scolpire il marmo. Esordì a 17 anni facendo una statua grande al naturale della Margherita del Fausto sulla quale Adolfo Venturi scrisse lodando il genio di E. Gazzeri. Fu premiata dal ministro del- lÕIstruzione; a ventÕanni vinse la pensione vitalizia ÇPolettiÈ con un bellissimo Sansone. Stabilitosi a Roma eseguì varie centinaia di ritratti, fra i quali quello di Paolo Ferrari per il teatro di Modena, quello del Ministro Boselli per il municipio di Savona, quello di Leone XIII e quello di Palasciano, medico di Garibaldi e iniziatore della Croce Rossa per il Campidoglio di Roma, e quelli della regina e del principe Dhairvashilrao di Baroda figure intere a grandezza naturale, bellissimi nei loro costumi indiani; nonché quello del Re Fuad I e della sultana dÕEgitto, per la quale fece anche un gruppo in bronzo raffigurante il Kedivè Ismail a cavallo, nellÕatto dÕimpartire gli ordini per lÕinizio dei lavori del canale di Suez; altre figure del gruppo sono Lesseps, i dignitari, la fama che li precede e gli uomini già pronti a iniziare lÕopera colossale. Fra le opere di carattere funerario alcune statue al cimitero di Roma, oltre le cappelle Rodriguez e Calamanni; quella Di Stefano a Terracina; quelle Valentini e Spinassi a Pisa; quella Oedencover nel Belgio; quella di Lady Trevor a Londra; una a Berlino, e nel Valparaiso la tomba di Subercaseaux, tutte ornate di pregevoli sculture. Tra le opere di carattere onorario una Stele in bronzo collocata con grandi onori allÕEliseo di Parigi il 15 luglio 1909, la Filantropia innalzata in onore della Matler a Cleveland, quella allÕarcheologo Ceci ad Alatri e quello di Tommaso Campanella a Stilo, statua ammirevole per la grande profondità di espressione, nel cui volto pare di leggere tutta la vita del grande filosofo". (Fonte: https://dizionariodartesartori.it/artisti/gazzeri-ernesto)
laboratori
-
laboratorio PALLA CAVALIER FERDINANDO (dal 1870) di Antonio e Amelia Palla (cessata attività)
via Provinciale, 127 55045 Vallecchia, Pietrasanta, LU tel: 0584/283319; eMail: pallamarmi@hotmail.com Attività originaria: scultura classica e sacra Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica, arch, ornato
pubblicazioni
-
LE BOTTEGHE ARTIGIANE IN VERSILIA di Chiara Celli (curatore)
Colloc. L 735 MDB 5; 735 MDB 5, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto - Pisa, Pacini, 2012 pp. 95