NASCITA DI VENERE, 1991 di MITORAJ Igor
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 135x110x69
Segnatura: datato
Collocato c/o MdB/pp/loggiato chiostro
Eseguito c/o studio artista, Parigi, FRA
La traduzione in opera è in marmo, in bronzo
"Nascita di Venere", del 1991, rappresenta la dea coperta di fasce e sostenuta da un "genio" femmina a sottolineare il ruolo fondamentale che sta assumendo la donna nella società moderna; le figure maschili - una testa incuneata nella nicchia dell'ala, una testa dormiente che sta scivolando verso il basso - sono per analogia di secondo piano. Questo gesso presenta forme definite che si ritrovano nelle traduzioni in marmo ed in bronzo, ma ogni scultura si differenzia per uno o più dettagli - la testa della figura di destra è intera, o fasciata, o ridotta, o tagliata, sul retro di un marmo c'è un piede - e nessuna riporta il piccolo busto disegnato a grafite sul petto di una delle due figure. Una traduzione in bronzo è collocata a Palazzo Panciatichi a Firenze, nella sede della Regione Toscana.
artisti
opere
-
NASCITA DI VENERE, 1991 di MITORAJ Igor
tuttotondo in marmo statuario; cm. 136x126x60 Collocazione: collezione privata, Philadelphia, PA USA
-
NASCITA DI VENERE, 1993 di MITORAJ Igor
tuttotondo in bronzo; cm. 132x127x54 Collocazione: collezione privata, Londra GBR
-
NASCITA DI VENERE, 1993 di MITORAJ Igor
tuttotondo in bronzo; cm. 135x110x57 Collocazione: Palazzo Panciatichi, Firenze ITA
-
NASCITA DI VENERE, 1993 di MITORAJ Igor
tuttotondo in bronzo; cm. 136x126x60 Collocazione: collezione privata,
-
NASCITA DI VENERE, 1993 di MITORAJ Igor
tuttotondo in bronzo; cm. 136x126x60 Collocazione: collezione privata, ESP
-
NASCITA DI VENERE, 1993 di MITORAJ Igor
tuttotondo in bronzo; cm. 136x126x60 Collocazione: collezione privata, FRA
eventi
-
Iniziativa del Museo - 2022, "Lo sguardo e l'idea"
Centro Culturale "L. Russo" Sale Chiostro di Sant'Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2014, "Vie della scultura/Dagli Uffizi per Forte dei Marmi"
Villa Bertelli, Forte dei Marmi, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ARTE E IMPRESA, MATERIA E IDEA/LA COECLERICI E IL MUSEO DEI BOZZETTI di Luca Forno (autore)
Colloc. L 735 MDB 6, Volume/MdB/foto Verona, Arsenale, 2021 pp. 131
-
GLI ATELIERS DEGLI SCULTORI/ATTI DEL 2¡CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLE GIPSOTECHE di Mario Guderzo (curatore)
Colloc. 730.9 CON 2, Volume/MdB/convegno Crocetta del Montello, Terra ferma, 2010 pp. 434
-
LO SGUARDO E L'IDEA di Monica Alderotti, Chiara Celli, Vanessa Gavioli (curatori)
Colloc. L 735 MDB 9; 709.04 SGU 1, Volume/catalogo most Milano, Electa, 2022 pp. 108
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
TOSCANA '900/GUIDA AI MUSEI di Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Chiara Toti e Giovanna Uzzani (autori)
Colloc. L 708.55 TOS 1, Volume Milano, Skira, 2015 pp. 310
-
VIE DELLA SCULTURA/DAGLI UFFIZI PER FORTE DEI MARMI di Giovanna Uzzani, Ilaria Cicali (curatrici); Ilaria Cicali, Fiammetta Michelacci, Francesca Alix Nicoli, Giovanna Uzzani (autori testi)
Colloc. 735 VIE 1, Volume Firenze, Mschietto Editore, 2014 Serie/Collana: "La città degli uffizi" pp. 143