POUCE, 1963 di CESAR BALDACCINI
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 44x22x20
Collocato c/o MdB/pp/loggiato chiostro
Lo stato di conservazione risulta buono
Eseguito c/o studio artista, Parigi
La traduzione in opera è in marmo,in pietra,in bronzo...
Il pollice è l'emblema del museo dei bozzetti. Sul bozzetto si vedono chiaramente i punti per l'ingrandimento. Il pollice è stato tradotto in tantissimi materiali (marmo, bronzo, cristallo, oro, resina, ecc.) e dimensioni diverse, sparse per il mondo. Il pollice è anche un simbolo di potere con cui un imperatore poteva decidere se uccidere o graziare una persona. Questo bozzetto è l'ingrandimento del calco del dito dell'artista che ha raccontato: "Dovevo giusto fare qualcosa per la mostra "Le Main, de Rodin a Picasso", da Claude Bernard. La mano di Rodin è bellissima, quella di Picasso anche; ci sono sculture di mani che sono sublimi. Avevo bisogno di un'idea. Ho pensato al pollice dell'altro Cesar e ho chiesto all'ingranditore come si doveva fare perchè fosse estremamente fedele al calco iniziale. S'è dovuto lavorare a tappe perchè venisse preciso, il più fedele possibile." E ancora: "Andando a far visita ad un giovane artista vidi nel cortile dove aveva lo studio, un pantografo. La mia idea fu subito di realizzare con quella tecnica un César, non di dare una scultura di César da ingrandire. Chiesi al tecnico: 'Può ingrandire solo una scultura o anche altro?' 'Tutto quello che vuole, anche una mosca.' 'Il mio pollice?' 'Sì'. Rimasi, e mi prese il calco del pollice."Il progetto dell'artista è stato poi quello di tradurlo in moltissimi materiali e dimensioni, utopisticamente anche della dimensione della Torre Eiffel. E' stato tradotto in marmo, in pietra, in cristallo, in ferro, in nichel, in bronzo, in acciaio, in oro, in plastica. Sul bozzetto vi sono i segni del lavoro dell'artigiano che ha collaborato con l'artista nella traduzione in opera: sono i punti, segnati con chiodi e matita, che servono alla trasposizione delle misure dal gesso al marmo.La riproduzione del pollice e il suo ingrandimento, le compressioni ed espansioni, che hanno reso l'artista famoso in tutto il mondo, scaturiscono quindi da tante intuizioni, ma soprattutto dal caso, apparse all'artista come folgorazioni nate da incontri, scene di vita quotidiana, situazioni occasionali, che ai suoi occhi risultavano come opere d'arte già compiute. La realizzazione più monumentale del pollice si trova a Parigi, è in bronzo ed alta 12 metri. Realizzata nel 1965 ed esposta a La Defènce nel 1994, l'opera, oltre ad essere un chiaro omaggio all'anatomia umana, è anche simbolo di potere e forza, due virtù che si sposano perfettamente con il contesto finanziario in cui si trova. Un'altra traduzione monumentale in marmo si trova sul molo di un paese arabo ed in questo caso la scultura è il calco del pollice del committente.
Bozzetto esposto alla mostra "The flight of the arts", tenuta dal 25/6 al 31/8/1988, aereoporto Galileo Galilei, Pisa.
artisti
opere
-
POUCE, 1965 di CESAR BALDACCINI
tuttotondo in bronzo; cm. 90x50x45 Collocazione: Tate Gallery, Londra GBR
-
POUCE, 1968 di CESAR BALDACCINI
tuttotondo in nichel; cm. 185x110x90 Collocazione: collezione privata,
-
POUCE, 1968 di CESAR BALDACCINI
tuttotondo in bronzo; Collocazione: G. Beaubourg Chate Notre-Dame des Fleurs, Vence FRA
-
POUCE, 1981 di CESAR BALDACCINI
tuttotondo in marmo bianco; cm. 500x239x227 Collocazione: collezione King Fahad, Riyadh ARE
-
POUCE, 1982 di CESAR BALDACCINI
tuttotondo in bronzo; cm. 250x100x40 Collocazione: collezione Jean Hamon, Parc de la Fondat, Joui-en-Josas FRA
-
POUCE, 1983 di CESAR BALDACCINI
tuttotondo in marmo bianco di Carrara; cm. 140x77x66 Collocazione: collezione privata, Parigi FRA
-
POUCE, 1988 di CESAR BALDACCINI
tuttotondo in pietra; cm. 41X26X22 Collocazione: collezione Stephanie Busuttil, Parigi FRA
-
POUCE, 1988 di CESAR BALDACCINI
tuttotondo in bronzo; cm. 600h Collocazione: Parco delle Sculture, Seoul COR
-
POUCE, 1989 di CESAR BALDACCINI
tuttotondo in cristallo di Baccarat; cm. 42x23x23 Collocazione: collezione Pascal Bokey,
eventi
-
Iniziativa del Museo - 2022, "Lo sguardo e l'idea"
Centro Culturale "L. Russo" Sale Chiostro di Sant'Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2013, "Italia Francia/L'Innocence du réel/L'innocenza del reale"
Centro Culturale "L. Russo", Piazza Duomo, Musa, Fondazione Cav, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ARTE E IMPRESA, MATERIA E IDEA/LA COECLERICI E IL MUSEO DEI BOZZETTI di Luca Forno (autore)
Colloc. L 735 MDB 6, Volume/MdB/foto Verona, Arsenale, 2021 pp. 131
-
CENTRO ARTI VISIVE DI PIETRASANTA/CRONACA DI UN'AVVENTURA, 2008-2015
Colloc. DO CESA 3, Opuscolo Pietrasanta, CAVP, 2015 pp. 31
-
GLI ATELIERS DEGLI SCULTORI/ATTI DEL 2¡CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLE GIPSOTECHE di Mario Guderzo (curatore)
Colloc. 730.9 CON 2, Volume/MdB/convegno Crocetta del Montello, Terra ferma, 2010 pp. 434
-
IL PASSATO E LA PRESENZA/BOZZETTI E FOTOGRAFIE/UNA DOCUMENTAZIONE ... di Jette Muhlendorph (curatore)
Colloc. L 735 PAS 1, Volume Livorno, Coop. Libera Stampa, 1982 pp. 62
-
ITALIA FRANCIA/L'INNOCENZA DU REEL/L'INNOCENZA DEL REALE di Alessandro Romanini, Gualtiero Vanelli (curatori)
Colloc. 709.05 ITA 1, Volume Milano, Leuchtturm, 2013 pp. 205
-
LO SGUARDO E L'IDEA di Monica Alderotti, Chiara Celli, Vanessa Gavioli (curatori)
Colloc. L 735 MDB 9; 709.04 SGU 1, Volume/catalogo most Milano, Electa, 2022 pp. 108
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Jette Muhlendorph (autore testi), Clement Krass, Jacob Haugen Sorensen , Simon Lautrop, Bessi, Jette Muhlendorph (fotografi)
Colloc. 735 MDB 1; L 735 MDB 1 ; M 735 MDB 1, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune , 1986 pp. 88
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
MUSEUM DER SKULPTURENMODELLE WANDERAUSSTELLUNG
Colloc. 735 MDB 2; L 735 MDB 2; M 735 MDB 2, Volume Viareggio, Pezzini, 1992 pp. 24 c.
-
SCULTORI E ARTIGIANI IN UN CENTRO STORICO
Colloc. 735 SCU 10; L 735 SCU 7; RL 735 SCU 2, Volume Bologna, Il Globo, 1978 pp. 136