LIBERAZIONE, 1981 di KUMASAKA Naoco
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 53x50x35
Collocato c/o magazzino Scuola/pp/sala 2
Lo stato di conservazione risulta buono
Eseguito c/o laboratorio Henraux, Querceta
La traduzione in opera è in marmo
Negli anni '70-'80 è forte in Giappone lo spirito femminista che spinge contro ogni forma di discriminazione della donna. L'opera "Liberazione" è testimone ed emblema di questo spirito.
Quando Naoco ebbe la commissione per il Monumento del Centro delle Donne dell'Isola di Enoshima, ideò il bozzetto "Liberazione" pensandolo inserito nel suo ambito architettonico, anche se il centro non era ancora stato edificato. L'artista aveva il progetto cartaceo, così costruì il modello architettonico dell'area inserendovi tanti piccoli bozzetti 'possibili' per capirne la proporzione nello spazio. Quindi ne scelse uno e fece il bozzetto più grande in gesso, quello conservato nel Museo. L'opera fu quindi realizzata cinque volte più grande, in marmo bianco delle cave di Henraux, presso il Laboratorio omonimo.
La pratica del bozzetto come realizzazione in scala ridotta di un'opera progettata ed eseguita a scopo di studio e di esperimento, appartiene fortemente alla vita dello scultore. é un momento essenziale del creare e dare scultura, un prodotto atto a simulare quello che l'artista vuole fare, prima di farlo.
opere
-
LIBERAZIONE, 1982 di KUMASAKA Naoco
tuttotondo in marmo bianco; cm. 240x226x158 Collocazione: Women's Center, Isola Enoshima JPN
laboratori
-
laboratorio HENRAUX SPA (dal 1821)
via Deposito, 269 55046 Querceta, LU tel: 0584/7611; fax: 0584/761341; eMail: henraux@henraux.it; website: http://www.henraux.it Attività originaria: estrazione, lavorazione, commercio marmo Attività corrente/ultima: lavorazione, estrazione, commercio del marmo, scultura contemporanea, arredo
eventi
-
Iniziativa del Museo - 2021, "Bozzetti in Vetrina IV ed./Il giro del mondo in 80 bozzetti"
Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
NAOCO KUMASAKA di Naoco Kumasaka (autore)
Colloc. DO KUMA 1, Opuscolo Verona, Nuova grafica Cierre, 1982 pp. 24