Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" - Città di Pietrasanta

(icona_artisti)

  • DU BARRY Daphné

 artisti

DU BARRY Daphné


Nato a Arnhem, Olanda NLD nel 1950
Nazionalita:

 
Scultrice e visual artist. Nasce il 5 luglio del 1950 ad Arnhem, Olanda. Si trasferisce a Monaco per studiare lingue, ne parla sette fluentemente, anche grazie agli studi effettuati prima presso l'Università McGill di Montreal (Canada) e successivamente alla Sorbona di Parigi.
Attorno al 1971 posa come modella per Salvador Dalì e mentre è ospite nella sua casa a Cadagués, Spagna, conosce il critico d'arte Jean-Claude Du Barry, che sposerà qualche anno più tardi.
Dopo una breve carriera nella canzone di varietà, studia design per cinque anni a Parigi, dove si interessa allo studio del disegno presso l'artista ungherese Akos Szabo.
Decide di approfondire le proprie conoscenze iscrivendosi all'Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze. In quello stesso periodo diventa allieva di Marcello Tommasi e, su ispirazione del maestro, uno dei maggiori esponenti della scultura figurativa, anche lo stile di Du Barry propende sempre più alla scultura.
Da quel momento la scultura diventa la formula espressiva prediletta dall'artista, in una varietà di soggetti, anche totalmente opposti: religiosi o profani, animali o umani, a figura intera o busti. Il suo stile è caratterizzato da una forte espressione della figura femminile, su ispirazione di un idealizzato culto dei corpi, le sue sculture appaiono mosse dalla grazia e con un forte richiamo al classicismo.
Grazie all'apprendistato presso Tommasi l'artista ha modo di esporre le proprie opere a Honululu, New York, Messico, Tolosa, Montecarlo, Parigi e Amsterdam.
Nel 1996 realizza "Clovis battezzato da San Remy" per la cattedrale di Reims, monumento in bronzo inaugurato da papa Giovanni Paolo II.
Lo stesso anno, per quest'opera, riceverà a Firenze il premio Tito Cassini.
Nel 1997, per i 750 anni della Cattedrale di Monaco, realizza un imponente "Cristo crocifisso". Sempre nello stesso anno riceve a Parigi il premio "Renaissance des Arts" per la sua attività da artista.
Nel 2000 espone una propria personale di scultura e disegni presso il Museo Jan Van Der Togt di Amstelveen.
Per la sua prodigalità nell'esecuzione di opere a tema religioso, nel 2001 è insignita del titolo dell'"Ordine di San Silvestro" da papa Giovanni Paolo II.
Nel 2002 realizza un ritratto a grandezza naturale della principessa Grace di Monaco, per l'Ospedale a lei dedicato.
L'artista arriva a Pietrasanta attorno agli anni '90 e decide di collaborare con alcune delle fonderie più importanti della città. Nell'area apuo-versiliese, espone le proprie opere nel 2001 in Piazza Duomo.
Nel 2002 partecipa assieme ad altri 64 artisti all'iniziativa Salviamo il Duomo: esposizione, con successiva asta, per ottenere i fondi necessari alle spese dei restauri del Duomo.
Nel 2019 l'artista espone la propria scultura "La Ragazza Sull'Altalena" vicino a Piazza Statuto, opera realizzata presso la Fonderia Artistica Mariani e nel 2022, nello stesso luogo, espone l'opera "La Trapezista".
Nel 2021 espone nella Piazza del Duomo di Pietrasanta, assieme ad altri undici artisti, nella collettiva "La Piazza in attesa" esposizione promossa dal Comune di Pietrasanta, dalla Nag Art Gallery e curata da Vincenzo Nobile; con l'intento di mostrare risposta dell'arte alla lotta contro la pandemia.
Attualmente l'artista vive e lavora tra Montecarlo e Pietrasanta.
 

bozzetti

 

opere

 

eventi

 

pubblicazioni