Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" - Città di Pietrasanta

(icona_artisti)

  • VICARI Gabriele

 artisti

(icona_immagine)
foto Archivio Lodovico Gierut

VICARI Gabriele


Nato a Lucca nel 1971
Nazionalita:

 
Gabriele Vicari è nato a Lucca nel 1971. Ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Carrara e ha frequentato lo Studio dello scultore Marcello Tommasi a Pietrasanta e a Firenze.
Noto ritrattista, nel 2009 gli è stato assegnato il Premio Internazionale "Ritratto Pangolin" organizzato dall'Associazione degli Artisti Ritrattisti di Londra. E' pittore e scultore con opere collocate sia in collezioni pubbliche, sia private in Italia e all'estero, quali ad esempio Denver, Victoria, Santa Maria a Monte, Bruxelles, Camaiore, Londra, Oslo, Firenze, Cefalù.
Vive a Camaiore (Lucca) e ha partecipato a numerose mostre nell'area apuo versiliese.
Ha tenuto personali a Lucca, Montecarlo, Massa, Firenze, Pietrasanta, S. Maria a Monte.
Fra le collettive: "Mostra Omaggio a Gino Bartali e Gastone Nencini"; "Versilia Wine Art Festival", Chiostro S. Agostino, Pietrasanta 2009; "Massaciuccoli. Il lago degli artisti", Scuderie Granducali di Palazzo Mediceo, Seravezza, 2011; "Lo Studio e l'Opera", Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte, Viareggio 2012; "Viaggio d'Artisti in Europa", European Commission, Palazzo Berlaymont-Bruxelles, 2014. Da segnalare inoltre nel 2015: "Olivi di Toscana", Giardini della Versilia, Pietrasanta; "La memoria dell'olivo", Palazzo Mediceo, Seravezza; "Dedicato all'Ignoto Marinaio", Museo Mandralisca, Cefalù (con opere poi esposte in altre cittadine siciliane); "Versilia & Versiliana", Marina di Pietrasanta; "Pietrasanta e Cefalù. Gemellaggio d'Arte", Palazzo Panichi-Open One-Giardini della Versilia-Galleria La Marina in Pietrasanta; "Omaggio a Cefalù", Corte delle Stelle, Cefalù. Sono del 2016: "Un segno sulla Triennale", Palazzo Tori-Massoni, Camaiore; "Etichette d'artista per vini d'autore", Trattoria Gatto Nero, Pietrasanta; "Cave Apuane. Da Cardoso ad Arni di Stazzema, dall'Altissimo a Seravezza, a Massa e a Carrara", Palazzo della Cultura, Cardoso di Stazzema. Nel 2018: "Nel segno di Michelangelo", Chiostro di Sant'Agostino, Pietrasanta. Nel 2019: "Leonardo 500 1519-2019", Villa La Versiliana e Spazio Ex Incanto, Marina di Pietrasanta e "Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci. Un anniversario per due", Palazzo della Cultura, Cardoso di Stazzema. Sempre nel 2019 è stato inserito nelle mostre "Arte e Cinema", Chiostro di S. Agostino, Pietrasanta, e "L'arte incontra la storia: San Francesco, il sultano e l'islam", come "Diverso non èÉ Osservare la realtà diversa-mente", Museo Ugo Gudi 2, Massa 2023.
Ha realizzato una "Via Crucis" e altri lavori sia pittorici, sia scultorei, inseriti nel Duomo di Camaiore e in altri edifici sacri in Toscana. E' autore di una statua monumentale dedicata a Galileo Galilei, inaugurata e posizionata a Pisa nel 2020 e del busto bronzeo raffigurante Gabriele DÕAnnunzio posto stabilmente presso la Fondazione Versiliana in Marina di Pietrasanta, con altre due copie, patinate diversamente, una delle quali acquisite dalla Fondazione "Il Vittoriale degli Italiani" a Gardone Riviera e una dal Comune di Palma Campania.
Ha lavorato e collaborato con varie fonderie di Pietrasanta per la realizzazione delle sue opere: la Fonderia Artistica Versiliese, la Fonderia Mariani e la Fonderia Del Chiaro. Inoltre con il laboratorio degli ingrandimenti in creta Giancarlo Buratti e i laboratori del marmo Franco Cervietti, Massimo Galleni e Ferdinando Palla.
 

bozzetti

 

opere

 

laboratori

 

eventi

 

pubblicazioni