DURGUN Umit Turgay
Nato a Istanbul nel 1984
Nazionalita: TUR
Studia alla scuola di arti plastiche anatoliche Macka Akif Tuncel e alla facoltà di belle arti, dipartimento di scultura dell'Università di Marmara, ad Istanbul in Turchia. In Italia, giunto nel 2009, ha preso un Master presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara.
La sua attività artistica ha inizio a Istanbul come autore di Graffiti per le strade della città, dove sviluppa una particolare predilezione per l'arte negli spazi pubblici. Durgun si ispira alle civiltà del passato, alla loro architettura con edifici enormi e templi, all'arte in genere e alla mitologia ed è affascinato dalla creazione ed invenzione degli "Dei" che aiutano gli uomini a far fronte al loro mondo misterioso ed avere una spiegazione dell'esistenza della vita. Il linguaggio architettonico, gli elementi che inserisce e gli animali mitologici che plasma, sono ispirati da queste storie antiche ed anche per risolvere problemi che gli si pongono durante la lavorazione delle opere, prende sempre in considerazione le tecniche primitive che venivano usate. Il suo intento è realizzare opere monumentali a cui il pubblico possa avvicinarsi ed interagire.
Durgun ha partecipato a esposizioni e simposi in tutto il mondo. Fra le mostre segnaliamo: Università di Marmara, Istanbul, Turchia (2013); Museo d'arte contemporanea Elgiz, Istanbul, Turchia (2013, 2014, 2015); "18th annual Art on The Streets", Colorado Springs, USA (2016); "Visiting neighbours" Balkan Resonance, Plovdiv, Bulgaria (2017); "Blue, White, Red", Open Gallery Berlino, Germania (2021); "The Future" Terrace Elgiz museum of contemporary art Istanbul, Turchia (2021); "Sculpture on The Lawn", Orlando, Florida, Stati Uniti (2022); "The 6th Lih Pao international sculpture biennial", Taipei, Taiwan (2023); "Chicago Sculpture Exhibit", Navy Pier, Chicago, Illinois, Stati Uniti (2023).
Fra i Simposi: "Simposio di scultura del Salgemma", progetto Galleria d'Arte del Cristallo del governatorato di Cankiri, Turchia. (2006); 2006: "Simposio internazionale di scultura in legno", Degirmendere Zuhtu Muriduglo (2006); "Simposio di scultura in legno" Unione degli artisti di Antalya (2007); "Simposio internazionale di scultura in marmo", Dokimeon, Turchia (2008); "Simposio internazionale di scultura in pietra", Teheran, Iran (2012, 2017); "Simposio di scultura", Ostraka, Sharm el Sheikh, Egitto (2013); "Simposio internazionale di scultura in pietra", Reggio Calabria (2015); "Simposio internazionale di scultura bazalt", Catania Belpasso, Italia (2015); "Simposio di scultura in legno", Logarska Dolina, Slovenia (2016); "Simposio di scultura in granito", Bento Goncalves, Brasile (2017); "Simposio di scultura in pietra", Beylikduzu Istanbul, Turchia (2017); "Secondo Forum Internazionale degli Scultori", Puerto Vallarta, Messico (2018); "6. Workshop Internazionale di Scultura", Izmir, Turchia (2018).
L'artista è venuto per la prima volta in Italia per partecipare ad un simposio a San Martino di Castrozza di due settimane e qualche mese dopo è tornato in Toscana a Seravezza presso il laboratorio Artco per tre mesi su suggermento del suo professore, Kemal Tufan, dell'Accademia di Belle Arti di Marmara di Istanbul. Tornato a Istanbul a finire l'Accademia, nel 2012 è a Carrara a frequentare il biennio dell'Accademia. Da allora è rimasto a lavorare nella zona facendo le proprie opere presso il laboratorio Studio Artco di Seravezza. Nell'area apuo versiliese ha partecipato ad alune mostre collettive: Centro culturale di Cardoso, Stazzema (2017); Festival di arte di strada Cibart, Seravezza (2017); "Riflessi", Fondazione ARKAD, Seravezza (2017); "Cava", Fondazione ARKAD, Seravezza (2018); "Journey of Bastet", Carrara (2021); "Accuratum", Accademia di Belle Arti di Carrara (2021); "Let's Go", Chiesa di S. Agostino, Pietrasanta (2023); "Under The White", Palazzo Binelli, Carrara (2023).
Nel 2020 tiene una mostra personale "Self-Control", nella Cappella della Madonna della Carmine a Seravezza.
Al momento (2023) sta realizzando un proprio laboratorio presso un capannone a Ponte Stazzemese.
opere
laboratori
-
laboratorio STUDIO ARTCO (dal 1999)
viale Leonetto Amadei 309 55047 Seravezza, LU tel: 0584/757034; fax: 0584/756070; eMail: info@art.co.it; website: http://www.artco.it Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea
eventi
-
Mostra collettiva - 2017, "Cibart/Cento artisti da tutto il mondo/Arte, cibo e creatività"
Centro storico di Seravezza, Seravezza, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2018, "Cava"
Galleria della Fondazione Arkad, Viale Leonetto Amedei, Seravezza, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2023, "Let's Go - Culture in movimento"
Centro Culturale "L. Russo", Chiesa e sale chiostro, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2023, "Sotto il bianco/Under the White"
Palazzo Binelli e Accademia di Belle Arti, Carrara, MS, ITA,
-
Mostra collettiva - 2024, "Omaggio agli Artigiani - II ed."
Via Versilia e pontile, Marina di Pietrasanta, LU, ITA,