Nel 1972 i genitori decidono di traslocare in Svizzera, a Berna, da cui proveniva suo padre. Frequenta il Liceo a Zurigo e, dopo un soggiorno in California, vi ritorna per seguire gli studi in ingegneria presso l'ETH, che poi abbandona qualche anno più tardi. Frequenta il City College a Santa Barbara, dove segue i corsi di Arte, Storia dell'Arte, Biologia e Botanica, con un anno di pausa per viaggiare intorno al mondo.
Nel 1984 si trasferisce alle Hawaii, dove lavora come assistente per due artisti del luogo: Ira Ono and Be Jones.
Nel 1985 visita per la prima volta Pietrasanta dove decide di trasferirsi per imparare l'arte di scolpire il marmo. Vive quindi tra l'Italia, la California e la Svizzera.
Nel 1988 presenta la sua prima mostra a Santa Barbara alla Art Corner Gallery, con sculture in marmo realizzate in Italia e nel 1990 si associa alla Galleria "Vista Nova" di Zurigo.
Tra le sue personali: "Witness mixed media", Art City Ventura, California (1991); "Evolution des Bewu§tseins", Vogtei Galerie Herrliberg, Svizzera (1998); Galerie Atelier, Berna, Svizzera (2000); Vista Nova Galerie, Zurigo, Svizzera (2002); "The Aesthetics of Gravity", Galerie Schürer, Lägern Kalksteinbrüche AG, Regensberg, Svizzera (2003); "Exploded Spheres", Uster, Svizzera (2004).
Tra le collettive: Hualien, Taiwan (2003); "Luce e Gravità", (itinerante, 2006); "Licht und Schatten",Gersau, Svizzera (2006).
Nel 1992 è invitata a partecipare al simposio di scultura di Vorno in Italia, al quale ne seguono altri in tutto il mondo: "Simposio Internazionale di pittura e scultura", Gap, France (1993); "IX Simposio Internazionale di Scultura", Teulada, Italia (1996); "V Simposio Internazionale di Scultura Monumentale", Yuzi Paradise Park, Guilin, Cina (1998); "Simposio di Intaglio", Rigi, Svizzera (1999); "Simposio Internazionale di Scultura in granito", Ben Amira, Mauritania (2000); "Simposio di Intaglio", Zurigo, Svizzera (2000):"V Simposio Internazionale di scultura in granito", Laongo, Burkina Faso (2001); "V Simposio Internazionale di Scultura", Hualien, Taiwan (2003); "VIII Simposio Internazionale", Icheon, Corea del Sud (2005); Andres Institute of Art, Brookline, New Hampshire, USA (2005); "Simposio Internazionale di Scultura Monumentale", Mosan Museum, Boryeong, Corea del Sud (2006); "SIEMM Simposio Internazionale di Marmo", Monterrey, Messico (2007); "Simposio Internazionale di Scultura", Spagna (2008).
Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in: Svizzera, Usa, Germania, Italia, Corea del Sud, Francia, Spagna; Inghilterra, Cina e Africa.
Nel 1986 compie il suo primo soggiorno-studio a Pietrasanta, dove trova molti artigiani disposti a trasmetterle le loro conoscenze e abilità Nel 2001, dopo aver vissuto l'esperienza della brusca chiusura di due laboratori in cui aveva lo studio, decide di aprire uno studio in collaborazione con altri artisti, lo Studio Pescarella. Nell'area apuo versiliese ha partecipato a diverse rassegne, tra cui: "Scultura al Femminile", Galleria d'arte La Subbia, Lido di Camaiore (1989); "Scultura oltre frontiera", Galleria d'arte La Subbia, Lido di Camaiore (1991); "Ombra e Luce", Galleria d'arte La Subbia, Lido di Camaiore (1992); "Le forme del mare", Marina di Pietrasanta (1994); "Arte alla Badia", Camaiore (1996); "Asart 2002" Pietrasanta (2002); "Arte nel Cortile", Studio d'arte La Subbia, Pietrasanta (2002); "The Aesthetics of Gravity", Pietrasanta (2002); "2 + 1 = 16", Studio Pescarella, Pietrasanta (2005); "10 +1 = 3 Babilonia Passaparola", Studio Pescarella, Pietrasanta (2006); "Donna scultura", Chiostro di S.Agostino, Pietrasanta (2010).
opere
-
LA MADELEINE, 1998 di SCHUERCH Jaya
tuttotondo in marmo bianco cinese; cm. 400x260x160 Collocazione: Parco Yuzi Paradise, Guilin CHN
laboratori
-
laboratorio STUDIO PESCARELLA (dal 2002) di Jaya Schuerch, Lotte Thuenker, Neal Barab
via Pescarella, 22 interno 55040 Vallecchia, Pietrasanta, LU tel: 0584/756347; fax: 0584/756347; eMail: pescarella@lycos.com; website: http://www.studiopescarella.com Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea
eventi
-
Mostra collettiva - 2010, "DonnaScultura/ 4 espressioni per 4 artiste"
Centro Culturale L. Russo, Chiesa di S. Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2012, "DonnaScultura/4 espressione per 4 artiste"
Centro Culturale L. Russo, Chiesa e Chiostro di S. Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ASART/CATALOGO 2002 di Pietro Conti (autore introduzione)
Colloc. 709.05 ASA, Volume Pietrasanta, LU, Edizioni Monte Altissimo, 2002 pp. 127
-
ASTRATTO MONUMENTALE/SCULTURA CONTEMPORANEA IN MARMO di Valentina Fogher (curatore), ideazione e progetto generale Fondazone ARKAD
Colloc. 735 AST 1, Volume Pistoia, Gli ori, 2010 pp. 287
-
DONNA SCULTURA/4 ESPRESSIONI PER 4 ARTISTE 2010 di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. DO DAVI 1; DO BIAN 2; DO SCHJ 3; DO TENT 2, Opuscolo Pietrasanta, Comune, 2010 pp. 31
-
DONNA SCULTURA/4 ESPRESSIONI PER 4 ARTISTE 2012 di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735.24 DON 1, Volume Pisa, Edizioni ETS, 2012 pp. 111
-
FORM IN MOVEMENT IN FORM/SCULPTURE 1994-2000 di Jaya Schuerch (autore)
Colloc. DO SCHJ 1, Opuscolo Pietrasanta, Petrartedizioni, 2001 pp. 32
-
L'IDEA DEL CHIOSTRO: FORME E MATERIALI DELL'ARTE
Colloc. 709.04 IDE, Volume Lucca, Grafica Coop, s.d. 1992 edizione. pp. 67
-
LE FORME DEL MARE/SCULTURE IN UN PAESAGGIO/1¡ MOSTRA INTERNAZIONALE DEI GIOVANI di Botti Enrico, Cordoni Giuseppe (curatori)
Colloc. 735 FORM 1, Volume Ripa di Versilia, Graficatre, 1994 pp. 61
-
MANUALE DI SCULTURA/TECNICHE E CREAZIONE di John Plowman (autore)
Colloc. 731.4 PLO 1, Volume Cornaredo, Il Castello, 2008 pp. 176
-
OMBRA E LUCE di Jaya Schuerch (autore)
Colloc. DO SCHJ 4, Opuscolo Lido di Camaiore, Studio d'arte La Subbia, 1992 pp. 32
-
SCULTURA AL FEMMINILE/RITRATTI D'ARTISTA di Luciano Cavallaro (autore testi) Patricia Franceschetti (fotografo)
Colloc. L 735 SCU 4, Volume Lido di Camaiore, La Subbia, 1990 pp. 32 c.
-
THE AESTHETICS OF GRAVITY=DIE AESTHETIK DER SCHWERKRAFT/SCULPTURE 1994-2000 di Jaya Schuerch (autore)
Colloc. DO SCHJ 2, Opuscolo Pietrasanta, Petrartedizioni, 2003 pp. 48