Dopo aver lavorato in giro per il mondo dal 1993, nel 1998 arriva a Pietrasanta, dove decide di fermarsi e a cominciare a sperimentare il marmo, tanto da frequentare anche l'Accademia di Belle Arti di Carrara (2000-'03).
Nel 2003 passa al granito e comincia anche ad esporre le proprie opere in diverse rassegne internazionali, tra cui: "Toyamura International Sculpture Biennal", Giappone (2003); "XIV Biennale Dantesca", Ravenna (2003); "Premio Arte", Permanente, Milano (2003); "Romelegarden", Veberöd, Svezia (2005); "Small Monuments", Galleri MK 21, Amburgo, Germania, e Galleri Peter Schuijren, St.Geertruid, Olanda (2006).
Nel 2005 si stabilisce in Svezia, continuando a lavorare saltuariamente a Pietrasanta.
Nel 2006, parallelamente alla sua attività scultorea, si dedica al design di mobili in marmo e granito ("sittupplevelser", esperienza di seduta), con un progetto chiamato "Stengalen", per cui elabora modelli prendendo in considerazione la forma corporea del commissionante, la posizione di seduta desiderata, ecc., mantenendo però la sua linea formale.
Nella zona apuo-versiliese, dove lavora presso i Laboratori Blasco Pellicani, Umberto Togni, Marble Studio Stagetti, Studio Shakti e la Fonderia Versiliese, prende parte ad alcune mostre, tra cui: "Salone Internazionale della Giovane Scultura", Pietrasanta (2002); Villa Schiff, Montignoso (2002); "H&Art/100 artisti in ospedale", ex-Ospedale Lucchesi, Pietrasanta (2003); "Devolution e maniera, Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta (2003); "Studi aperti", Versilia (2003); "Bovecchi Rinaldo/Choi Ji-Hoan/Nam Sang-Su/Park Jun-Kyung/Ulvek Anna", Galleria Petrartedizioni, Pietrasanta (2004); "Campo d'Arte", Camaiore (2004)..
opere
-
UNIONE 3, 2003 di ULVEK Anna
tuttotondo in granito; cm. 17x35x17,5 Collocazione: collezione privata, SWE
laboratori
-
laboratorio PELLACANI BLASCO (1958-2005)
via Tre Luci 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura contemporanea, classica e sacra Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, architettura Cronologia delle denominazioni: Pellacani & Bertellotti (1958-1962) Pellacani & Barsi (1963-1964) Pellacani, Barsi & Franchi (1965-1978) Pellacani & Barsi (1979-1983) Pellacani Blasco (1983-2005)
-
laboratorio TOGNI UMBERTO (dal 1963) di Togni Umberto
via Valdicastello, 135 55040 Valdicastello, Pietrasanta, LU tel: 0584/772056; fax: 0584/772056; eMail: tognimarmi@tiscali.it; togni.gabriele@libero.it; website: http://www.tognimarmi.com Attività originaria: scultura classica, sacra, contemporanea, ornato, architettura Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica, ornato, architettura
-
fonderia VERSILIESE (dal 1975) di Cooperativa
via del Castagno, 23 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790127; fax: 0584/735717; eMail: info@fonderiaversiliese.it; website: http://www.fonderiaversiliese.it Attività originaria: statuaria classica, scultura contemporanea, scultura sacra Attività corrente/ultima: scultura contemporanea
eventi
-
Iniziativa del Museo - 2021, "Bozzetti in Vetrina IV ed./Il giro del mondo in 80 bozzetti"
Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2003, "Devolution e maniera"
Centro Culturale L. Russo, chiostro S. Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2004, "Bovecchi Rinaldo/Choi Ji-Hoan/Nam Sang-Su/Park Jun-Kyung/Ulvek Anna"
Petrartedizioni, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
DANTE EUROPEO/XIV BIENNALE INTERNAZIONALE DANTESCA di Card. Paul Poupard (testo introduttivo)
Colloc. 735.24 BIE 1, Volume Ravenna, Provincia bolognese dei Frati minori conventuali-Centro dantesco, 2003 pp. 195
-
H&ART/CENTO ARTISTI IN OSPEDALE di Pietro Conti (autore introduzione)
Colloc. 709.05 HAN 1, Volume Pietrasanta, Asart, 2004
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
PIETRA/ANNA ULVEK - SCULTORE di Lennart Selrot
, Rivista , Sveriges Stenindustriforbund, 2006 Serie/Collana: "No: 4,dec, 2006" pp. 17
-
TOYAMURA/INTERNATIONAL SCULPTURE BIENNALE 2003
Colloc. 735.24 TOY 1, Volume Toya-mura, The organizing committee, 2003 pp. 92