BIBOLOTTI Pietro
Nato a Pietrasanta, Lucca, ITA nel 1885
morto a Pietrasanta, Lucca, ITA nel 1964
Nazionalita: ITA
Tra il 1898 e il 1903 frequenta la Scuola di Belle Arti di Pietrasanta, ricevendo nel 1902 un premio per la scultura; allo stesso tempo completa il suo apprendistato presso il laboratorio del fratello Antonio a Pietrasanta.
Appena diplomato si reca a Roma, dove tra il 1903 e il 1908 si perfeziona in corsi di scultura presso l'Istituto Superiore di Belle Arti, ottenendo premi e riconoscimenti. Dal 1906 segue la scuola di nudo all'Accademia di Francia e frequenta lo studio di Arturo Dazzi, di cui diventa amico e collaboratore. Nel 1909 vince il concorso nazionale Stanzani dell'Insigne Congregazione dei Virtuosi al Pantheon in Roma e viene ammesso per titoli alla Scuola Libera del Nudo del Reale Istituto di Belle Arti di Roma.
Nel 1913 inizia a collaborare con Arturo Dazzi al "Monumento a Pietro Gori" di Portoferraio.
Nel 1916 vince per titoli il concorso del Comune di Pietrasanta per insegnante provvisorio presso la Scuola di Belle Arti, ma dopo pochi mesi viene richiamato alle armi.
Tra il 1919 e il 1921 soggiorna a Manchester, Inghilterra, dove lavora presso uno studio di scultura. Qui esegue il "Busto di Colombo Toledano", ed ottiene consensi di critica e di pubblico per alcuni lavori eseguiti a Westminster.
Rimpatriato, partecipa con il bozzetto "Vittoria" al concorso di Viareggio (1921), e con "Il Fante" ai concorsi di Pietrasanta, Biella e Montecatini (1922) e Asti (1926). Termina "L'Apuano" (1927-1928) di Seravezza di Cornelio Palmerini.
Nel 1923 apre un proprio laboratorio a Pietrasanta, dove inizia a lavorare per committenze del Nord e Sud-America; nel 1926 viene scelto da Dazzi come collaboratore fidato all'interno dei suoi studi di Querceta e Forte dei Marmi, oltre che avergli già fatto tradurre in marmo alcune tra le sue opere più importanti.
Con le sue teste-ritratto partecipa ad esposizioni regionali e nazionali di grande rilievo: Sindacale Toscana (1929; 1945); Quadriennale di Roma (1943; 1947; 1951); "Mostra del Ritratto e dell'Autoritratto", Firenze (1947); "Rassegna Nazionale di Arti Figurative", Valle Giulia, Roma (1948); II Biennale abruzzese, Giulianova (1948). Nel 1955 esegue il busto di "Padre Eugenio Barsanti", ora conservato al Museo dell'Automobile di Torino.
Nel 1941 Cipriano Efisio Oppo lo incarica di supervisionare la traduzione in marmo delle statue per il Palazzo della Civiltà Italiana all'E.U.R. di Roma, eseguite nei laboratori di Carrara, Massa, Pietrasanta e Querceta. Molti altri scultori noti si avvalgono delle sue doti di artista.
In Versilia partecipa alla "Mostra degli Artisti Versiliesi" presso la Bottega dei Vàgeri, Viareggio (1942; 1944) e a Palazzo Borri, Pietrasanta (1946); esegue il "Monumento all'Alpino" per la città di Pietrasanta (1964). Nel 1999 le sue opere sono presentate nella mostra "Pietro Bibolotti, Antonio Bozzano, Giacomo Zilocchi. Tre scultori a Pietrasanta" Centro Culturale "L. Russo",.
bozzetti
opere
-
AUTORITRATTO, 1944 di BIBOLOTTI Pietro
tuttotondo in marmo rosso; cm. 36x20x29 Collocazione: collezione C. Bibolotti, Pietrasanta, LU ITA
-
BUSTO DI CARLA, 1948 di BIBOLOTTI Pietro
tuttotondo in terracotta; cm. 53x45x22 Collocazione: collezione privata, ITA
-
MIO FIGLIO, 1943 di BIBOLOTTI Pietro
tuttotondo in marmo bianco; cm. 47x24x27 Collocazione: Cappella Bibolotti, Cimitero Comunale, Pietrasanta, LU ITA
laboratori
-
laboratorio BIBOLOTTI ANTONIO (1902-1930) di Antonio Bibolotti
piazza Carducci 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura funeraria, scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura funeraria e contemporanea, ritrattistica, ornato architettonico
-
laboratorio BIBOLOTTI PIETRO (1923-1964) di Pietro Bibolotti
via Sarzanese 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura funeraria e contemporanea, statuaria classica, ritrattistica e ornato Attività corrente/ultima: scultura funeraria e contemporanea, statuaria classica, ritrattistica, ornato
eventi
-
Collaborazione - 1913, "Ingrandimento della targa a Pietro Gori di Arturo Dazzi"
Laboratorio Bibolotti Antonio, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Collaborazione - 1924, "Traduzione degli altorilievi di Arturo Dazzi per l'Arco ai Caduti di Genova"
Laboratorio Bibolotti Pietro, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Collaborazione - 1925, "Traduzione della "Vittoria" di Arturo Dazzi per l'Arco ai Caduti di Bolzano"
Laboratorio Bibolotti Pietro, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Collaborazione - 1926, "Collaboratore di Arturo Dazzi"
Studio di Arturo Dazzi a Forte dei Marmi, Forte dei Marmi, LU, ITA,
-
Collaborazione - 1927, "Monumento ai Caduti di Seravezza di Cornelio Palmerini"
Pietrasanta, LU, ITA,
-
Collaborazione - 1927, "Traduzione del Monumento ai Caduti di S. Croce sull'Arno di Arturo Dazzi"
Laboratorio Bibolotti Pietro, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Collaborazione - 1930, "Supervisione della sbozzatura di "Bambina al mare (Gegè Oppo)" di Arturo Dazzi"
Studio di Arturo Dazzi, Querceta, LU, ITA,
-
Concorso - 1902, "Concorso interno di promozione/Primo premio sezione scultura"
Scuola di Belle Arti, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Incarico - 1916, "Insegnante provvisorio di figura e ornato"
Scuola di Belle Arti, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 2013, "Gli scultori dello "Stagi": opere del Museo dei Bozzetti/170¡ Liceo S.Stagi..."
Centro Culturale "L. Russo", Sale Chiostro e Museo dei Bozzetti , Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 2016, "Museo Diffuso/Capitani Coraggiosi/Scultura a Pietrasanta.../II^ ed."
MUSA/Museo Virtuale della Scultura e dell'Architettura, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 2024, "Museo Diffuso/Il mondo ha bisogno di Artisti/IV^ ed."
Cappella ex Ospedale Lucchesi, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1999, "Pietro Bibolotti, Antonio Bozzano, Giacomo Zilocchi/Tre scultori a Pietrasanta "
Centro Culturale L. Russo, sala Capitolo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Soggiorno - 1898, "Primo soggiorno in Versilia"
Laboratorio Bibolotti Antonio, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ALMANACCO VERSILIESE/A-B-C VOL. I di Giorgio Giannelli (autore)
Colloc. ML 945.53 GIA 1, Volume Querceta, Versilia Oggi, 2001 Serie/Collana: "Almanacco Versiliese" pp. 575
-
GLI ATELIERS DEGLI SCULTORI/ATTI DEL 2¡CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLE GIPSOTECHE di Mario Guderzo (curatore)
Colloc. 730.9 CON 2, Volume/MdB/convegno Crocetta del Montello, Terra ferma, 2010 pp. 434
-
I 130 ANNI DELLO "STAGI"/VITA DELL'ISTITUTO STATALE D'ARTE DI PIETRASANTA ... di Giuseppe Flora, Emilio Paoli (autori), Franco Signorini (grafico)
Colloc. L 373 FLO 1; LA 373 FLO 1; RL 373 FLO 1, Volume , Istituto d'Arte "Stagio Stagi", 1977 pp. 320
-
IL LABORATORIO BIBOLOTTI DI PIETRASANTA di Alessia Bertelli (autore), Gigi Salvagnini (presentazione)
Colloc. DO BIBO 2; DOB BIBO 1, Opuscolo Pescia, Centro Libero Andreotti, 2005 Serie/Collana: "Libero: ricerche sulla scultura del primo Novecento" n.26 pp. 31
-
LA SCULTURA NEI MONUMENTI AI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE IN TOSCANA di Gigi Salvagnini (autore)
Colloc. L 940.465 SAL 1, Volume Bagno a Ripoli, Opus Libri, 1999 pp. 127
-
LA VERSILIA E L'ARTE di Ludovico Gierut (autore)
Colloc. L 709.04 GIE 2, Volume Marina di Pietrasanta, Il Dialogo, stampa, 1994 II edizione. pp. 332
-
MARIO BIBOLOTTI 1918-1990/ARCHIPITTURE di Antonella Serafini, Cinzia Bibolotti (autori)
Colloc. 759.5 BIB 1, Volume Pisa, Pacini, 2018 pp. 115
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
NUOVO DIZIONARIO DEGLI SCULTORI ITALIANI DELL'OTTOCENTO E DEL PRIMO NOVECENTO di Alfonso Panzetta (autore)
Colloc. 730.945 PANZ 1, Volume Torino, AdArte, 2003 Nuova edizione edizione. Serie/Collana: "SculturAdarte" pp. 1064
-
PIETRO BIBOLOTTI, ANTONIO BOZZANO, GIACOMO ZILOCCHI/TRE SCULTORI A ... di Gigi Salvagnini, Lucio Scardino, Umberto Sereni (autori testi)
Colloc. DO BIBO 1; DO BOZZ 1; DO ZILO 1; DOB BIBO 2, Opuscolo Firenze, Opuslibri, 1999 Serie/Collana: "Libero: ricerche sulla scultura del primo Novecento" n.13 pp. 32
-
PIETRO BIBOLOTTI, ANTONIO BOZZANO, GIACOMO ZILOCCHI/TRE SCULTORI A ... di Gigi Salvagnini, Lucio Scardino, Umberto Sereni (autori testi)
Colloc. DO BIBO 1; DO BOZZ 1; DO ZILO 1; DOB BIBO 2, Opuscolo Firenze, Opuslibri, 1999 Serie/Collana: "Libero: ricerche sulla scultura del primo Novecento" n.13 pp. 32