MESSINA Francesco
Nato a Linguaglossa, Catania, ITA nel 1900
morto a Milano, ITA nel 1995
Nazionalita: ITA
Nel 1907, mentre frequenta le scuole elementari a Genova, inizia l'apprendistato del marmo nelle botteghe Rigacci e Callegari. Nel 1909-'10 segue le scuole serali della Confederazione Operaia, per poi lavorare nello studio dello scultore Giovanni Scanzi (1913-'14). Nel 1916 partecipa alla mostra annuale della Società Promotrice per le Belle Arti di Genova, dove espone quasi ininterrottamente fino al 1932.
Diciottenne, viene chiamato alle armi. Nel 1919-'20 a Genova incontra poeti, scrittori e artisti e frequenta i corsi all'Accademia Ligustica di Belle Arti, conclusi nel 1922. Nel 1921 partecipa alla "I Biennale di Napoli" e nel 1922 alla "XII Biennale di Venezia", dove è presente in tutte le edizioni fino al 1942 (dal 1928 è invitato, nel 1942 si aggiudica il "Gran Premio per la Scultura" e nel 1956 con una sala personale). Nel 1927 intraprende visite di studio nei maggiori musei europei, soprattutto a Parigi.
Negli anni '30-'40 le sue opere sono presenti nelle più importanti mostre collettive d'arte italiana all'estero. Nel 1932 si trasferisce a Milano e nel '34 ottiene la cattedra di Scultura all'Accademia di Brera, di cui viene nominato direttore nel 1936 (fino al 1944). Dal 1950 al 1960, oltre a numerose mostre personali, realizza opere per il Cimitero Monumentale di Milano, la Chiesa romana di Sant'Eugenio e la Cittadella di Assisi. Nel 1961-'62 viene collocato a Castel Sant'Angelo il monumento a "Santa Caterina da Siena".
Nel 1973-'74, gli viene dedicata la Sala Borgia della Galleria Vaticana, dove sono esposte permanentemente 20 opere di carattere sacro e il Comune di Milano gli concede la Chiesa sconsacrata di San Sisto al Carrobbio, che Messina ristruttura facendone la sede del suo Museo-Studio, oggi "Museo Civico Francesco Messina" con oltre cento opere esposte.
Tra le sue più importanti mostre personali si segnalano: Società Promotrice di Genova (1927); Galleria Milano, Milano (1929); sala personale, "II Quadriennale di Roma"; Roma (1938); Torino (1938); Galleria Müller, Buenos Aires (1947); Villa Malpensata e Museo Civico, Lugano (1976); Museo Puskin, Mosca e Ermitage, San Pietroburgo (40 opere rimaste divise tra i due musei, 1978); Bayerische Staatsgemäldesammlungen, Monaco di Baviera (1979, dove nel 1981 viene inaugurata una sala con il suo nome); Maison de l'UNESCO, Parigi (1983); Kunsthistorische Museum e Graphische Sammlung Albertina, Vienna (1984); Universe Gallery, Tokyo e Museo, Hakone (1986-'87); Museo Nazionale del Bargello, Firenze (donazione di Messina al museo, 1989); Duomo di Salò (1990-'91); Brescia (1990-'91); Fortezza di Sarzanello, Sarzana (1990-'91); Comune di Torino e Società Promotrice di Belle Arti (mostra celebrativa, 1990); Braccio di Carlo Magno, Piazza San Pietro, Roma (1993); Centre Saint Benin, Aosta (1993). Postume: Castello Ursino e Piazza Federico di Svevia, Catania (1996-'99); "Francesco Messina. 100 anni", San Salvatore in Lauro, Roma (2000); Stazione Marittima e Palazzo Ducale, Genova (2002); Castel Sant'Angelo, Roma (2003).
Significative anche le collettive, tra cui: "II Biennale di Roma" (1925); "Exposition des Arts Décoratifs et Industriels Modernes", Parigi (1925); "Mostra del Novecento Italiano", Milano (1926; '29); "Esposizione Internazionale di Barcellona" (1929); "Corrente di vita giovanile", Palazzo della Permanente, Milano (1939); Esposizione Internazionale, New York (1939); "III Sculpture International", Philadelphia (1949); "Quadriennale di Roma" (1958; '65); "Bronzetto Italiano" (18 paesi, 1965-'75); "Representation Abroad", Hirshhorn Museum, Washington D.C. (1986); Palazzo Ducale, Genova (1992-'93).
Sue opere si trovano in collezioni private, spazi pubblici e musei prestigiosi in tutto il mondo, tra i quali: Cimitero di Staglieno; Città di Genova, Chiavari (Cristoforo Colombo), La Spezia e Pavia; Galleria d'Arte Moderna, Torino; Kunsthistorische Museum, Vienna; Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma; Chiesa di Sestrière; Ospedale Maggiore di Niguarda, Milano; Cimitero Père Lachaise, Parigi; Palazzo RAI, Roma ("Cavallo morente"); Duomo di Milano (Pio XI); San Giovanni Rotondo, Gargano; Teatro alla Scala, Milano; Basilica di San Pietro, Vaticano (Pio XII).
Tra i molti i riconoscimenti ricevuti vi sono: "Accademico di Merito", Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova (1931); "Accademico d'Italia" (1943); "Premio Ines Fila" (1956); "Premio Michelangelo", Firenze (1963); "Cittadino Onorario", Milano (1975); "Accademico Honoris Causa", Accademia di Belle Arti della Russia (1988); "Premio De Gasperi" (1990); "Premio alla Scultura", Presidenza del Consiglio dei Ministri (1994); "Premio alla Cultura", Presidenza della Repubblica (1995).
Grazie a Lorenzo Viani nel 1922 scopre la Versilia, dove lavora presso il Laboratorio Cav. Giovanni Beretta e gli Studi Nicoli di Carrara ed i Laboratori F.lli Galeotti, Quirino Gamba e Sergio Spadaccini di Pietrasanta: qui, oltre che a partecipare a qualche rassegna, gli viene consegnato il "Premio Pietrasanta e la Versilia nel mondo" (1993) e dona "Il Pugilatore", collocato nel 1997 all'interno del Parco Internazionale della Scultura contemporanea di Pietrasanta, in vicolo delle Monache.
opere
-
IL PUGILATORE, 1992 di MESSINA Francesco
tuttotondo in marmo; cm. 158x94x105 Collocazione: vicolo delle Monache, Pietrasanta, LU ITA
laboratori
-
laboratorio BERETTA CAV. GIOVANNI (1919-1970) di Bianca, Gino, Emma, Lea, Rosa Beretta
via Cavour 54033 Carrara, MS Attività originaria: statuaria classica, scultura sacra, funeraria e monumentale Attività corrente/ultima: statuaria classica, scultura sacra, funeraria e contemporanea
-
laboratorio GALLENI MASSIMO (dal 1996) di Massimo Galleni
Via Torraccia, 5 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/793527; fax: 0584/793527; eMail: mgalleni@yahoo.it; website: http://www.gallenimassimo.it Attività originaria: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica, arredo, ornato Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica, arredo, ornato
-
laboratorio GAMBA QUIRINO di Quirino Gamba (attivo dal secondo dopoguerra al 1967)
via N. Sauro 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura contemporanea, sacra, funeraria, statuaria classica, arredo, ornato Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra, funeraria, statuaria classica, arredo, ornato
-
laboratorio LOGICART DEI FLLI GALEOTTI (dal 1948) di Enrico e Mauro Galeotti
via della Cisa, 10 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584 792920 ; eMail: info@logic-art.it; website: http://www.logic-art.it Attività originaria: scultura sacra Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, architettura, arredo, statuaria class Cronologia delle denominazioni: Galeotti Luciano (1948-1987) F.lli Galeotti (1987- 2014) LogicArt di F.lli Galeotti (Denominazione della produzione dal 2014)
-
laboratorio NICOLI & LYNDAM SCULPTURES (dal 1863) di famiglia Nicoli
p.zza XXVII Aprile, 8 54033 Carrara, MS tel: 0585/70079 e 74243; fax: 0585/73183; eMail: info@carlonicoli.com; website: http://www.carlonicoli.com www.nicoli-sculptures.com Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Ditta Prof. Comm. Carlo Nicoli (1863-1951) Carlo Nicoli S.I.C.M.A.S. s.r.l. (1951-1998) Nicoli e Lyndam sculptures s.r.l. (1998-oggi)
-
laboratorio SPADACCINI SERGIO MARTINO di Sergio Martino Spadaccini (dal 1958 al 2000 circa)
via Arno, 4 55045 Vecchiuccio, Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura sacra, classica e contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, ornato, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Spadaccini Sergio (1958-1969) Spadaccini & Coppedè (1969-1989) Spadaccini Sergio Martino (1989-2000)
eventi
-
Iniziativa del Museo - 2016, "Bozzetti in Vetrina/Chi trova un Museo trova un Tesoro"
Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 2022, "Lo sguardo e l'idea"
Centro Culturale "L. Russo" Sale Chiostro di Sant'Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1993, "Il disegno degli scultori"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1996, "Il Dono dei Magi/In nativitate fluminis"
Centro Culturale L. Russo, chiesa S. Agostino e piazza Duomo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1998, "Asta/Pietrasanta per telethon"
Centro Culturale L. Russo, chiostro S. Agostino, Pietrasanta,LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2005, "I segni e le forme/Due passi nell'arte"
Centro storico, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2005, "La nostalgia del futuro/Scultori e artigiani a Pietrasanta"
Centro Culturale L. Russo, chiesa e chiostro S. Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2006, "Fuori del labirinto/Miti e storie del Mediterraneo"
Palazzo Ducale, Massa, MS, ITA,
-
Mostra collettiva - 2009, "Versilia Terra di artisti. La figura umana"
Galleria-Studio La Meridiana, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2014, "Vie della scultura/Dagli Uffizi per Forte dei Marmi"
Villa Bertelli, Forte dei Marmi, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2015, "Pietrasanta e Cefalù/Gemellaggio d'Arte"
Palazzo Panichi, Studio d'Arte "La Marina", Open One e Giardini della Versilia, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2024, "Les Joies du Sport/Immagini ed emozioni dal '900"
ex Palazzo Comunale, Piazza Matteotti, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra personale - 1997, "Omaggio a Francesco Messina"
Centro Culturale L. Russo, sala Grasce, Pietrasanta,LU, ITA,
-
Mostra personale - 2001, "Messina/Sculture pastelli disegni"
Galleria d'Arte La Melagrana, Massa, MS, ITA,
-
Mostra personale - 2003, "La scultura di Messina come accesso alle origini e attraversamento del tempo"
Chiesa del Suffragio, Carrara, MS, ITA,
-
Opera in spazio pubb - 1997, "Parco Scultura/Il Pugilatore, 1992"
via Vicolo delle Monache, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
111 LUOGHI DELLA VERSILIA E DINTORNI CHE DEVI PROPRIO SCOPRIRE di Dante Matelli (autore); Alberto Novelli (fotografo)
Colloc. L 914.55 MAT 1, Volume/MdB/guida Roma, Emons, 2017 pp. 230
-
5/DAL NEOCLASSICISMO ALLE CORRENTI CONTEMPORANEE di Pirovano Carlo (autore)
Colloc. 730.945 SCU 5; 730.945 SCU 6, Volume Milano, Electa, 1968 Serie/Collana: "Scultura italiana" n.5 pp. 254
-
A TAVOLA CON I GRANDI/RICETTE E CURIOSITA' DEI PERSONAGGI ILLUSTRI ITALIANI di Marco Capaccioli, Adriano Rigoli (curatori) Associazione nazionale Case della Memoria
Colloc. C 641.594 5 A, Volume Firenze, C.D.&V., 2021 pp. 251
-
ALMANACCO VERSILIESE/M-R VOL. III di Giorgio Giannelli (autore)
Colloc. ML 945.53 GIA 3, Volume Querceta, Versilia Oggi, 2008 pp. 568
-
ANNUARIO 1978: EVENTI DEL 1976-77 di Biennale di Venezia
Colloc. 709.04 BIE 3, Volume Venezia, Archivio storico delle arti contemporanee, 1979 pp. 1375
-
ARTE E GRAFOLOGIA/OLTRE IL SEGNO: SUGGESTIONI, SIMBOLI E SIGNIFICATI di Lodovico Gierut (curatore)
Colloc. 709.04 GIE 1, Volume Marina di Pietrasanta, Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, 2009 pp. 146 c.
-
ARTE E IMPRESA, MATERIA E IDEA/LA COECLERICI E IL MUSEO DEI BOZZETTI di Luca Forno (autore)
Colloc. L 735 MDB 6, Volume/MdB/foto Verona, Arsenale, 2021 pp. 131
-
ARTE OPEN AIR/GUIDA AI PARCHI D'ARTE CONTEMPORANEA IN ITALIA di Matilde Marzotto Caotorta (autore)
Colloc. 730.744 5 MAR 1, Volume/guida Milano, 22 publishing, 2011 2. ed. edizione. Serie/Collana: "G.Guide d'arte" pp. 239
-
ARTIGIANI & ARTISTI NELLA CARRARA DEL 2000 di Romano Bavastro (autore); Pietro di Pierro (curatore)
Colloc. L 730.945 ART 1 , Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2006 pp. 337
-
ARTISTI X FORTE 100 di Lodovico Gierut, Vittorio Guidi (curatori)
Colloc. 709.04 ART 20, Volume Forte dei Marmi, Edizioni Museo Ugo Guidi, 2014 pp. 134
-
ASPETTI DELLA SCULTURA CONTEMPORANEA, 1900-1989 di Pier Carlo Santini (curatore)
Colloc. 735 ASP, Volume Casalecchio di Reno, Grafis, 1989 pp. 153
-
CATALOGO DEGLI SCULTORI ITALIANI di Paolo Levi (curatore)
Colloc. 730.945 CAT 4, Volume Milano, Mondadori, 2006 pp. 343 p.
-
CATALOGO DELLA SCULTURA ITALIANA/BOLAFFI N. 6
Colloc. 730.945 CAT 1, Volume Milano, Giorgio Mondadori, 1982 pp. 209
-
CATALOGO DELLA SCULTURA ITALIANA/BOLAFFI N. 8
Colloc. 730.945 CAT 2, Volume Milano, Giorgio Mondadori , 1984 pp. 228
-
ENCICLOPEDIA D'ARTE ITALIANA/CATALOGO GENERALE ARTISTI DAL NOVECENTO AD OGGI
Colloc. 709.45 ENC 2, Volume s.l., Enciclopedia d'Arte Italiana, 2020 pp. 255
-
ENCICLOPEDIA D'ARTE ITALIANA/CATALOGO GENERALE ARTISTI DAL NOVECENTO AD OGGI
Colloc. 709.45 ENC 3, Volume Milano, Enciclopedia d'Arte Italiana, 2024 Serie/Collana: "n. 12 sul dorso " pp. 247
-
ESCULTURA ITALIANA MODERNA di Francesco Sapori (autore)
Colloc. A 730.945 SAP 1, Volume Roma, La Libreria dello Stato, 1950 pp. 509
-
FRANCESCO MESSINA di Antonio Paolucci , Marisa Zattini (curatori)
Colloc. 730.945 MES 2, Volume Cesena, Il Vicolo, 1998 pp. 94
-
FRANCESCO MESSINA/GERMAIN BAZIN di Francesco Messina
Colloc. 730.945 MES 1, Volume Milano, Fabbri, 1966 Serie/Collana: "Le grandi monografie/Scultori d'oggi" pp. 16 tav. 184
-
I MODI DELLA SCULTURA. di Pino Di Gennaro (autore)
Colloc. 731.4 DIG 1, Volume Milano, Ulrico Hoepli, 1997 pp. 232
-
IL CORPO IN CORPO: SCHEDE PER LA SCULTURA ITALIANA, 1920-1940 di Bruno Mantura (curatore)
Colloc. 730.945 COR, Volume Roma, De Luca, 1990 pp. 134
-
IL DONO DEI MAGI/IN NATIVITATE FLUMINIS/SCULTORI IN VERSILIA A SEI MESI ... di Giuseppe Cordoni, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 DON 1; L 735 DON 1, Volume Pietrasanta, Dini, 1996 pp. 57
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
INCONTRO E ABBRACCIO NELLA SCULTURA DEL NOVECENTO DA RODIN A MITORAJ di Alfonso Pluchinotta (curatore)
Colloc. 735 INC, Volume/catalogo Padova, Il Poligrafo, 2019 pp. 256
-
ITALIAN MEMORIAL SCULPTURE 18201940/A LEGACY OF LOVE di Sandra Berresford (autore)
Colloc. 730.945 BERS 1, Volume Londra, Lincoln, 2004 pp. 256
-
L'ARTE E I SUOI DOPPI/VIAGGIO NELLA CLASSICITA' DELLA SCULTURA
Colloc. 730.9 ART 1, Volume San Giovanni in Persiceto, Comune, 2008 pp. 62
-
L'UOMO DI MARMO/LO STUDIO NICOLI DI SCULTURA DI CARRARA di Giandomenico Someraro (autore)
Colloc. L 730.9 SEM 1, Volume Carrara, Meiattini, 2000 pp. 211
-
LA FORZA DELLA MODERNITA'/ARTI IN ITALIA 1920-1950 di Maria Flora Giubile e Valrio Terraroli (curatori)
Colloc. 745.094 5 FOR 1, Volume Lucca, Fondazione Ragghianti studi sull'arte, 2013 pp. 399
-
LA NOSTALGIA DEL FUTURO/SCULTORI E ARTIGIANI A PIETRASANTA di Costantino Paolicchi, Valentina Fogher (curatori), Fred Licht, Nicola Miceli, Costantino Paolicchi (autori testi)
Colloc. 730 MOS 1, Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi editore, 2005 pp. 112 tav. 65
-
LA SCULTURA A GENOVA E IN LIGURIA, DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO
Colloc. A 730.945 18 SCU 2, Volume Genova, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, 1988 pp. 522
-
LA SCULTURA A GENOVA E IN LIGURIA, IL NOVECENTO
Colloc. A 730.945 18 SCU 3, Volume Genova, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, 1989 pp. 319
-
LA SCULTURA ITALIANA DEL XX SECOLO di Arnaldo Pomodoro (progetto), Marco Meneguzzo (curatore)
Colloc. 730.945 SCU 13, Volume Milano, Skira, 2005 pp. 312
-
LA SCULTURA/GALLERIA INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA DI CA' PESARO di Flavia Scotton (curatore)
Colloc. 735 MUS 1, Volume Venezia, Marsilio/Musei civici veneziani, 2006 pp. 269
-
LA VERSILIA E L'ARTE di Ludovico Gierut (autore)
Colloc. L 709.04 GIE 2, Volume Marina di Pietrasanta, Il Dialogo, stampa, 1994 II edizione. pp. 332
-
LE BOTTEGHE DEL MARMO di Michele Begali (autore), Romano Bavastro (autore testi)
Colloc. L 731 BEG, Volume Pisa, Pacini, 1992 pp. 153
-
LO SGUARDO E L'IDEA di Monica Alderotti, Chiara Celli, Vanessa Gavioli (curatori)
Colloc. L 735 MDB 9; 709.04 SGU 1, Volume/catalogo most Milano, Electa, 2022 pp. 108
-
LORIOLI FRATELLI/70 ANNI DI MEDAGLIE di Vittorio Lorioli (autore)
Colloc. 737 22 LOR, Volume Clusone, Ferrari, 1990 pp. 303
-
LUCE D'INVERNO/OMAGGIO ALLA TERRA SCOLPITA di Giuseppe Cordoni (curatore), Franco Savignano (scenografie)
Colloc. 735 LUCE 1, Volume Zola Predosa, Centro culturale Cà La Ghironda, 1996 pp. 71
-
MARMO EVENTI/SCULTORI OSPITI DEL GRUPPO RED GRANITI
Colloc. 735 MAR 2, Volume Massa, S.E.A., 1992 pp. 128
-
MEMORIE NEL BRONZO E NEL MARMO/MONUMENTI CELEBRATIVI... di Michele Petrantoni (curatore)
Colloc. 730.945 21 MEM 1, Volume Milano, Motta, 1997 pp. 303
-
MODERN ITALIAN SCULPTURE di Roberto Salvini (autore testi)
Colloc. 730.945 MOD, Volume New York, Abrams, 1959 pp. 52 tav. 94
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
NARDO DUNCHI SCULTORE SCULTORE/NELLE VICENDE DEL NOVECENTO di Otello Lenzi (autore)
Colloc. 730.945 DUN 1 , Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2012 pp. 250
-
PIETRASANTA ARTE & LAVORO/I LABORATORI DI MARMO E LE FONDERIE DELLA VERSILIA di Carlo Bordoni, Anna Laghi (autori testi), Maurizio Berlincioni (fotografo)
Colloc. L 730.945 PIE, Volume Massa, Società Editrice Apuana, 1996 pp. 149
-
PIETRASANTA E CEFALU'/GEMELLAGGIO D'ARTE di Lodovico Gierut, Giuseppe Parisio (autori)
Colloc. 709.04 PIE 1, Volume/MdB/catalogo Marina di Pietrasanta, Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, 2015 pp. 161
-
PIETRASANTA POESIA DELLA SCULTURA di Giuseppe Cordoni (curatore), Francesco di Muro (traduttore), Erio Forli (fotografo)
Colloc. 735 PIET 5, Volume , Circolo Culturale "Fratelli Rosselli", 2012 pp. 183
-
PORTE SANTE/IL CIMITERO DI SAN MINIATO A FIRENZE di Gigi Salvagnini (curatore), Mauro Cozzi, Maria Maugeri, Gigi Salvagnini, Lucio Scardino, Antonio P. Torresi (autori testi)
Colloc. L 730.945 51 POR 1, Volume Firenze, Opuslibri, 2001 pp. 189
-
SCULTURA A CARRARA/OTTOCENTO di Mario De Micheli, Gian Lorenzo Mellini, Massimo Bertozzi (autori saggio), Aurelio Aurelio Amendola (fotografo), Renato Carozzi (autore biografia artisti)
Colloc. L 730.945 54 SCU, Volume Bergamo, Bolis, 1993 pp. 315
-
SCULTURA A ZOLA PREDOSA/NOSTRA MADRE LA TERRA/CA' LA GHIRONDA di Fred Licht, Pietro Bellasi, Giuseppe Cordoni (curatori)
Colloc. 735 CEN 1, Volume Bologna, Grafis, 1997 pp. 216
-
SCULTURA ITALIANA DEL NOVECENTO/OPERE, TENDENZE, PROTAGONISTI di Carlo Pirovano (autore)
Colloc. 730.945 PIR, Volume Milano, Electa, 1993 pp. 314
-
SCULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO di Vittorio Sgarbi (curatore), Mario De Micheli (autore presentazione)
Colloc. 730.945 SCU 11, Volume Bologna, Grafis, 1992 pp. 239
-
SCULTURA ITALIANA DEL XX SECOLO di Luigi Testaferrata (autore presentazione), Giancarlo Caldini (autore biografia artisti)
Colloc. 730.945 SCU 9, Volume Firenze, Il Fiore, 1984 pp. 285
-
SCULTURA LINGUA VIVA/PRESENZE INTERNAZIONALI A CARRARA E A PIETRASANTA... di Massimo Bertozzi (curatore)
Colloc. 735 SCU 01; L 735 SCU 01, Volume Massa, Società Editrice Apuana, 1998 pp. 127
-
SCULTURA NELLE MARCHE di Pietro Zampetti (curatore)
Colloc. 730.945.67 SCU, Volume Firenze, Nardini, 1993 pp. 518
-
SCULTURA/CATALOGO DELLA SCULTURA ITALIANA N¡ 10
Colloc. 730.945 CAT 3, Volume Milano, Giorgio Mondadori, 1994 pp. 295 tav. 12
-
STORIA ILLUSTRATA DI PIETRASANTA di Tommasi Fanfani, Ignazio Del Punta (autori)
Colloc. L 945.53 FAN 3, Volume Ospedaletto, Pacini, 2012 pp. 189
-
VERSILIA TERRA DI ARTISTI/LA FIGURA UMANA di Lodovico Gierut (curatore)
Colloc. L 709.04 VER 1, Volume/catalogo Marina di Pietrasanta, Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, 2009 pp. 55
-
VERSILIA/LE VILLE ESCLUSIVE DI FORTE DEI MARMI di Giuliana Bianchi (autore); Dario Fusaro (fotografo)
Colloc. L 728.84 BIA 1, Volume Milano, White Star, 2017 pp. 265
-
VIE DELLA SCULTURA/DAGLI UFFIZI PER FORTE DEI MARMI di Giovanna Uzzani, Ilaria Cicali (curatrici); Ilaria Cicali, Fiammetta Michelacci, Francesca Alix Nicoli, Giovanna Uzzani (autori testi)
Colloc. 735 VIE 1, Volume Firenze, Mschietto Editore, 2014 Serie/Collana: "La città degli uffizi" pp. 143
-
X BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA CITTA' DI CARRARA/IL PRIMATO DELLA... di Anna Vittoria (Laghi curatore), Antonio Paolucci (autore testo introduttivo)
Colloc. L 730.945 BIE, Volume Montespertoli, Mascchietto&Musolino, 2000 pp. 423
-
X BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA CITTA' DI CARRARA/IL PRIMATO DELLA... di Anna Vittoria (Laghi curatore), Antonio Paolucci (autore testo introduttivo)
Colloc. L 730.945 BIE, Volume Montespertoli, Mascchietto&Musolino, 2000 pp. 423