GENNARO Vincenzo
Nato a Petralia Soprana, Palermo, ITA nel 1944
Nazionalita: ITA
website: http://www.vincenzogennaro.it
Compie gli studi artistici in Sicilia. Nel 1963 presenta la sua prima opera a Palermo, nel 1964 consegue la Maturità Artistica e nel 1965 presenta la sua prima mostra personale presso il Palazzo Comunale di Petralia Soprana. Quindi si trasferisce a Firenze dove opera sino al 1969 alternando la sua attività artistica a viaggi di lavoro e studio all'estero. Nel 1967 ottiene l'abilitazione all'insegnamento di Disegno e Storia dell'Arte nelle scuole secondarie e nel 1969 è titolare della cattedra di Progettazione Artistica di Scultura presso l'Istituto d'Arte di Bagheria; dal 1975 può insegnare anche Discipline Plastiche.
Svolge in Sicilia un'intensa attività artistica, scandita dalle grandi mostre antologiche di Termini Imerese (1975), Castelvetrano (1977), Bagheria e Palermo (1979). Negli anni '80 intensifica i rapporti dell'artista con Pevsner, Gabo, Cappello, Melotti e Pomodoro e dà inizio al "Ciclo delle sfere". Nel 1987 lascia l'insegnamento per dedicarsi totalmente alla scultura, operando prevalentemente in Toscana e inserendosi nel dibattito artistico nazionale attraverso la realizzazione di opere pubbliche, mostre e convegni. Da oltre trent'anni svolge un'intensa attività espositiva sia in Italia che all'estero, scandita da mostre antologiche patrocinate da amministrazioni pubbliche, pinacoteche e fondazioni, e da numerose partecipazioni a mostre collettive e fiere d'arte specializzate.
Ha realizzato anche diverse opere pubbliche monumentali, tra cui: "Strutture e Superfici", Prato; "La cometa", Petralia Soprana; "Il liocorno spaziale", Siena; "Metamorfosi di Primavera", Palazzo di Giustizia di Palermo; "Germania, Spazio Gotico", APT, Montecatini Terme; "porte monumentali", Santuario di Altavilla Milicia (PA, per cui riceve il Premio alla carriera per la scultura "Lorenzo il Magnifico" alla Biennale Internazionale d'Arte di Firenze, 2000); "porte monumentali", Parrocchia di S. Girolamo, e "Papa Giovanni Paolo II", Comune di Ficarazzi; "San Pio", Chiesa di Santa Cita, Palermo; "L'alba nel cuore", Palermo; "porte monumentali", Banca di Credito Cooperativo, Petralia Sottana; "Erba del vento", Villa Gattuso, Bagheria. Ha eseguito anche modelli per medaglie.
Tra le sue mostre personali più recenti si ricordano: Parlamento Europeo, Strasburgo (1997); Corte Capitaniale, Caltagirone (2003); Chiostro del Monastero di S. Chiara, Termini Imerese (2007).
Sue opere sono presenti in molte collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero.
é giunto in Versilia nel 1983 e si è avvalso della collaborazione dei Laboratori Angelo Pardini e Umberto Togni e della Fonderia Mariani.
bozzetti
opere
-
IL MIRACOLO DELLA VITA, 1993 di GENNARO Vincenzo
tuttotondo in bronzo; cm. 380x160x60 Collocazione: Belvedere del Carmine, Petralia Soprana, PA ITA
laboratori
-
fonderia MARIANI (dal 1952) di Cristina Alberti, Nicola Agolini, Adolfo Agolini
via Tre Luci, 51 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790195; fax: 0584/790909; eMail: fondmariani@tiscali.it; website: http://www.fonderiamariani.com Attività originaria: scultura sacra, scultura monumentale Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Mariani & Belfiore (1952-1974) Mariani (1974-oggi)
-
laboratorio PARDINI ANGELO di (attivo dal 1974 al 1993 almeno)
via Pontenuovo, 5 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura classica, sacra e contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica, ritrattistica
-
laboratorio TOGNI UMBERTO (dal 1963) di Togni Umberto
via Valdicastello, 135 55040 Valdicastello, Pietrasanta, LU tel: 0584/772056; fax: 0584/772056; eMail: tognimarmi@tiscali.it; togni.gabriele@libero.it; website: http://www.tognimarmi.com Attività originaria: scultura classica, sacra, contemporanea, ornato, architettura Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica, ornato, architettura
eventi
pubblicazioni
-
CATALOGO DELLA SCULTURA ITALIANA/BOLAFFI N. 8
Colloc. 730.945 CAT 2, Volume Milano, Giorgio Mondadori , 1984 pp. 228
-
GENNARO, SCULTURE MONUMENTALI, 1989-1994 di Vincenzo Gennaro (autore testi)
Colloc. DO GENN 3, Opuscolo Poggibonsi, Lalli, 1994 Serie/Collana: "Profili d'artista" n.4 pp. 16
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
VINCENZO GENNARO di Franco Solmi (curatore)
Colloc. DO GENN 1, Opuscolo Agrigento, Sarcuto, 1987 pp. 46
-
VINCENZO GENNARO di Vincenzo Gennaro (autore)
Colloc. DO GENN 2, Opuscolo Poggibonsi, Lalli, 1991 Serie/Collana: "I Quaderni dell'Arte" n.1/2semestre pp. 15
-
VINCENZO GENNARO di Gennaro Vincenzo (autore), Solmi Franco (curatore)
Colloc. 730.945 GENN 1, Volume Poggibonsi, Lalli, 1989 pp. 159