NICKEL Lothar
Nato a Dusseldorf, DEU nel 1957
Nazionalita: DEU
website: http://www.lotharskulptur.com
Dopo gli studi di scultura alla Alanus School of Arts di Bonn (1977-'83), dal 1983 all'86 lavora nel Sussex, Inghilterra, dove partecipa a diverse rassegne a Londra, Canterbury e East Grinstead. Dopo aver trascorso un periodo di sei mesi negli Stati Uniti, nel 1987 apre uno studio a Langenschwarz vicino Fulda, Germania.
Dal 1988 lavora per quattro mesi all'anno in Florida. Nel 1994 riceve una borsa di studio dalla città di Hessen per partecipare al Progetto Civitella D'Agliano in Italia. Dal 1999 è membro dell'International Sculpture Center negli Stati Uniti e nel 2003 è artista-in-residenza presso la MacNamara Foundation a Westport Island, ME.
Tra le sue mostre principali si ricordano: Greenhut Gallery, Portland, ME (1999-2007); "Outdoor Works 2000", Shippensburg University, PA (1999-2000); "Exploring the Elements", Palm Beach Community College (2000); Ann Norton Sculpture Garden juried exhibit, West Palm Beach (2000); Bettcher Gallery, Miami Beach, FL (personale, 2000-'03); Coral Springs Museum of Art, Florida (personale, artista-in-residenza, 2002); "Intervalle", Arnsburg Monastery, Francoforte (2002); Kunststation Kleinsassen Milseburg, Fulda (2002); Fort Lauderdale Downtown Development Association Project, Florida (II Premio, 2002); "Mutamentum", mostra itinerante in Italia, Germania e Stati Uniti (2002-'03); Gasiunasin Gallery, Palm Beach, FL (2003-'06); Philharmonic Center for the Arts, Naples, FL (2003-'06); June LaCombe/Sculpture, Pownal, ME (2004-'06); Galerie Liebau, Burghaun, Germania (2005); Galleria Core Arte, Vicchio, Borgo S. Lorenzo (2005); Rhön Salon, Kunststation Kleinsassen, Germania (2005); "Luce e Gravità", Kunststation Kleinsassen, Villa Vogel, Firenze (2006); "Entrevues", Beziers, Francia (2006); "Art in Redlight", Oude Kerk, Amsterdam (2006); Galerie Matthias Beck, Saarbrücken (personale, 2006); Galerie Ruf, Monaco (2007); Schlo§ Fasanerie, Eichenzell (2007); Kunstverein Ottobrunn (personale, 2007); Galerij Strous, Amsterdam (2007); "Art Moves", Oude Kerk, Amsterdam (2007).
Prende parte a diversi simposi internazionali di scultura, tra cui: Old Material-New Forms, Schlitz, Germania (1996); simposio di basalto e mosta RhönSalon, Kunststation Kleinsassen (premiato, 2000); Grounds for Peace, Coral Springs, FL (2006).
Sue opere si trovano in molte collezioni pubbliche e private, tra cui: Coral Springs Museum of Art, FL; SAS, Global Computing, NC; Sculpture Garden, Kunststation Kleinsassen; Città di Carrara; DGZ Bank, Düsseldorf; Comunità di Altenschlirf, Germania; Edizioni Euler, Lauterbach, Germania; Villa Don, Zug, Svizzera.
Dal 1988 si reca periodicamente in Versilia, dove lavora presso i Laboratori Paolo Nello Galeotti, Pio Rossi, Studio Henraux, Studio Pescarella, Studio Sem; Marble Studio Stagetti e le Fonderie Mariani e Versiliese. Nell'area partecipa ad alcune mostre, tra cui: "Incontro internazionale di scultura", Seravezza (1995-'96); "Sulla Via di Michelangelo", Seravezza (1996); "XII Simposio Internazionale di Scultura", Carrara (1997); "50%", Fondazione Arkad, Seravezza (2002); "2+1=16", Studio Pescarella, Vallecchia (2005).
bozzetti
opere
-
NUVOLA I, 1995 di NICKEL Lothar
tuttotondo in marmo bianco; cm. 150x130x100 Collocazione: proprietà artista, Burghaun Langenschwarz DEU
-
NUVOLA I, 1996 di NICKEL Lothar
tuttotondo in marmo bianco di cava Bucca; cm. 85x135x105 Collocazione: Philarmonic Center, Naples, FL USA
-
TORSO FEMMINILE, 1996 di NICKEL Lothar
tuttotondo in bronzo; cm. 73x42x22 Collocazione: proprietà artista, Burghaun Langenschwarz DEU
laboratori
-
laboratorio GALEOTTI PAOLO NELLO (dal 1884) di Paolo Nello Galeotti
Via Oberdan, 30 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/71148; eMail: galeotti.paolonello@libero.it Attività originaria: scultura sacra e funeraria, arredo, ornato, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica, arredo, ornato Cronologia delle denominazioni: Galeotti Vincenzo (1884-1920); Galeotti Nello (1920-1935); Galeotti Mario e Gino (1935-1960); Galeotti Mario (1960-1992); Galeotti Paolo Nello (1992-oggi)
-
laboratorio HENRAUX SPA (dal 1821)
via Deposito, 269 55046 Querceta, LU tel: 0584/7611; fax: 0584/761341; eMail: henraux@henraux.it; website: http://www.henraux.it Attività originaria: estrazione, lavorazione, commercio marmo Attività corrente/ultima: lavorazione, estrazione, commercio del marmo, scultura contemporanea, arredo
-
laboratorio MARBLE STUDIO STAGETTI (dal 1959) di Nicola Stagetti
via Martiri di Sant'Anna, 14 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584 71712; fax: 0584 71712; eMail: marblestudio@versiliaplanet.it; website: http://www.studiostagetti.com Attività originaria: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica, arredo, ornato Attività corrente/ultima: scult contemp, sacra e funeraria, statuaria classica, arredo, ornato, ritrattist Cronologia delle denominazioni: Stagetti & Ciambelli (1959-1980) Stagetti, Ciambelli & Cosci (1980-1987) Stagetti & Cosci (1987-1994) Marble Studio Stagetti (1994-oggi)
-
fonderia MARIANI (dal 1952) di Cristina Alberti, Nicola Agolini, Adolfo Agolini
via Tre Luci, 51 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790195; fax: 0584/790909; eMail: fondmariani@tiscali.it; website: http://www.fonderiamariani.com Attività originaria: scultura sacra, scultura monumentale Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Mariani & Belfiore (1952-1974) Mariani (1974-oggi)
-
laboratorio ROSSI PIO & FIGLI (dal 1919) di Giuseppe e Romolo Rossi
Via Aurelia Sud Km 365,9 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584 790116; fax: 0584 735277; eMail: rossipiosrl@libero.it Attività originaria: arredi sacri, design e oggettistica Attività corrente/ultima: lavorazioni al tornio di scultura contemporanea e sacra, architettura, arredo Cronologia delle denominazioni: Navari & Ricci (1919-1928) Ricci & Galeotti (1929-1940) Ricci Duilio (1946-1948) Rossi & Massai (1949-1966) Rossi Pio (1967-1975) Rossi Pio & figli (1976-oggi)
-
laboratorio STUDIO PESCARELLA (dal 2002) di Jaya Schuerch, Lotte Thuenker, Neal Barab
via Pescarella, 22 interno 55040 Vallecchia, Pietrasanta, LU tel: 0584/756347; fax: 0584/756347; eMail: pescarella@lycos.com; website: http://www.studiopescarella.com Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea
-
laboratorio STUDIO SEM E SCULTORI ASSOCIATI (dal 1952)
via Arginvecchio 2195 55041 Lido di Camaiore, LU tel: 0584/790733; fax: 0584/790733; eMail: info@studiosem.net ; website: http://www.studiosem.net Attività originaria: scultura contemporanea, scultura sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Niccolai Dino & Ghelardini Sem (1952-?) Ghelardini Sem (?-1991) Studio Sem e Scultori Associati (1991-oggi)
-
fonderia VERSILIESE (dal 1975) di Cooperativa
via del Castagno, 23 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790127; fax: 0584/735717; eMail: info@fonderiaversiliese.it; website: http://www.fonderiaversiliese.it Attività originaria: statuaria classica, scultura contemporanea, scultura sacra Attività corrente/ultima: scultura contemporanea
eventi
-
Iniziativa del Museo - 2021, "Bozzetti in Vetrina IV ed./Il giro del mondo in 80 bozzetti"
Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2002, "Cinquanta per cento/100 artisti in cantina"
Fondazione Arkad, Seravezza, LU, ITA,
-
Simposio - 1997, "Scolpire all'aperto/XII Simposio Internazionale di Scultura "
Marina di Carrara, MS, ITA,
pubblicazioni
-
ARTIGIANI & ARTISTI NELLA CARRARA DEL 2000 di Romano Bavastro (autore); Pietro di Pierro (curatore)
Colloc. L 730.945 ART 1 , Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2006 pp. 337
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
SCOLPIRE ALL'APERTO/CARRARA CITTA' LABORATORIO/XII¡ SIMPOSIO INTERNAZIONALE ... di Tommaso Paloscia (curatore)
Colloc. 735 SIM 4, Volume Firenze, Polistampa, 1998 pp. 75
-
SKULPTUREN VON LOTHAR NICKEL di Nickel Lothar (autore)
Colloc. DO NICK 1, Opuscolo Lauterbach, Ehrenklau, 1997 pp. 32