ORSKOV Willy
Nato a Aarhus, DNK nel 1920
morto a Helsinore, DNK nel 1990
Nazionalita: DNK
Cresciuto a Grenaa Vejle, dal 1936 continua gli studi secondari inferiori. Dopo un breve lavoro presso la Great Northern Telegraph Company, segue un anno di occupazioni a breve termine, quali boscaiolo in Lapponia, impiegato, operaio in una fonderia, lavoratore agricolo, ecc., ma parallelamente continua a cimentarsi con il disegno, la pittura e la scrittura. Alla fine del 1940 si trasferisce in una casa colonica ad Asserbo, dove lavora come un vasaio fino al 1952. Si reca poi a Goteborg, dove è insegnante in una scuola serale di ceramica, iniziando però anche a realizzare le sue sculture. Frequenta così dal 1954 al 1960 l'Istituto d'Arte Valand di Goteborg. Debutta quindi alla "Mostra Autunnale degli Artisti" nel 1957 e una sua scultura, respinta dalla giuria nell'edizione successiva, viene acquistata nel 1958 in una mostra collettiva a Stoccolma da Pontus Hulten, ex direttore del Moderna Museet. Durante il suo periodo di studio, visita tutta l'Europa in bicicletta a motore per vedere dal vivo le opere d'arte che studia sui libri.
Nel 1960 è alla Cité Universitaire di Parigi con una borsa di studio, e nel 1962 è invitato ad esporre al "Salon de Mai", dove viene individuato da Knud W. Jensen, fondatore del Louisiana Museum of Modern Art, che lo invita ad esporre con Ghermandi, Tajari e Jorgen Haugen Sorensen: la mostra segna una grande svolta nella carriera dell'artista.
Intraprende quindi un viaggio a Verona con l'amico Jorgen Haugen Sorensen, per avvalersi delle fonderie di bronzo; da allora inizia a ricevere commissioni, tra cui una scultura per il Lunds Konsthall di Goteborg. Nel 1965 sposa la storica dell'arte Meg Grathwol e tra il 1960 e il'78 si reca spesso in Italia e Francia.
A Copenhagen è membro del "Den Frie Udstilling" (1965-'84) e professore all'Accademia Reale Danese di Belle Arti (1978-84).
Tra le sue mostre si ricordano: Galerie Apollinaire, Milano (1967); Art & Projekt, Amsterdam (1969); New Smiths Gallery, Bruxelles (1971); Padiglione della Danimarca, "Biennale di Venezia" (1976).
Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la "Medaglia Eckersberg" (1968) e la "Medaglia Thorvaldsen" (1973). Le sue opere si possono vedere soprattutto in Danimarca e Svezia, dove fanno parte di collezioni pubbliche e private, tra cui i Musei d'Arte di Fyn, Goteborg, Herning, Rander, Skive e Vejle; il Louisiana Museum of Modern Art a Humleaek; il Moderna Museet di Stoccolma; Museo d'Arte Nordjyllands di Aalborg; la Ny Carlsberg Glyptotek e Museo Statale d'Arte di Copenhagen; il Skissernas Museum di Lund e Aros ad Århus.
A Pietrasanta ha lavorato presso lo Studio Sem.
laboratori
-
laboratorio STUDIO SEM E SCULTORI ASSOCIATI (dal 1952)
via Arginvecchio 2195 55041 Lido di Camaiore, LU tel: 0584/790733; fax: 0584/790733; eMail: info@studiosem.net ; website: http://www.studiosem.net Attività originaria: scultura contemporanea, scultura sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Niccolai Dino & Ghelardini Sem (1952-?) Ghelardini Sem (?-1991) Studio Sem e Scultori Associati (1991-oggi)
eventi
-
Iniziativa del Museo - 2017, "Bozzetti in Vetrina II ed./Ritorno al futuro"
Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ANNUARIO 1978: EVENTI DEL 1976-77 di Biennale di Venezia
Colloc. 709.04 BIE 3, Volume Venezia, Archivio storico delle arti contemporanee, 1979 pp. 1375
-
LOUISIANA/SAMLING OG BYGNINGER/THE COLLECTION AND BUILDINGS
Colloc. 709.04 LOU 1, Volume Humlebaeck, Louisiana, Museum for modern kunst, 1986 Seconda edizione. pp. 192
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
PUBLIC ART / NEW DIRECTION di Redstone, Louis G.
Colloc. 709.04 RED 2, Volume New York, McGraw-Hill, 1981 pp. 216