STEEN Knut
Nato a Oslo, NOR nel 1924
morto a Oslo, NOR nel 2011
Nazionalita: NOR
website: http://www.knut-steen.com
Autodidatta comincia a dedicarsi alla scultura intorno alla metà degli anni '40 e quindi decide di frequentare l'Accademia Nazionale Norvegese di Belle Arti sotto la guida dei professori Per Palle Storm e Stinius Fredriksen. Nel 1948 realizza la prima importante opera pubblica: il monumento a Fedrich Paasche collocato nel parco dell'Università di Oslo.
Nel 1960 dopo aver realizzato il "Monumento caccia alla balena", viene riconosciuto come uno degli scultori norvegesi più importanti.
Nel 1967 organizza la prima personale presso l'Associazione degli Artisti di Oslo, a cui poi seguono molte altre, di cui si ricordano: Associazione degli artisti, Oslo (1974, 84); Bergen (1969); Den frie utstilling, Copenhagen (1973); Kunstnernes Hus, Oslo (1978); Kunstnerforbundet, Oslo (1981); Arco, Madrid (1983); Villa Faraldi, Italia (1985); Leinster Fine Art, Londra (1983; '85); Galleri Kampen, Oslo (1983; '87); Colonnata'L Group, Galleria Santerasmo, Milano (1989); Hadeland Glassverk, Jevnaker (1993); Galleri Roenland, Jevnaker (1991; '98; 2006); Taiwan (1999); Kunstnerforbundet, Oslo (1967; '74; '81; '84; '93; 2004); Galleri Cascata (2006); Nils Aas Kunstverksted, Inder¿y (2007); Skjerjehamn (2007); Stavern verk (2008); Solstrand, Bergen (2008); Kunstforening, B¾rum (2008); Haugar Museum (retrospettiva, 2009).
Numerose le opere eseguite su commissione, tra cui: "Monument over falne", Kampen Skole, Oslo (1947); "Rudolf Nilsen", Oslo (1953); "To venninner", Nissen Skole, Oslo (1955); "Hvalfangermonumentet", Sandefjord (1960); "L¾rerinne og elever", Kampen Skole, Oslo (1963); "Pan", Gj¿vik (1966); "Nike", Sj¿mannskolen,Troms¿ (1967); "Moose", in Exposed Aggregate, Ammerud, and Wall decoration (1968); Elg, Ammerud Skole, Oslo (1968); "Trojansk hest", Veterin¾rh¿gskolen, Oslo (1969); "Alfred Andersen", Larvik (1973); liten fontene "Alfred", Andersens mek. Verksted, Larvik (1974); "Okeanos d¿tre", Rådhuset, Oslo (bronzo, 1975); rilievo "Havets metamorfoser", Framhaldsskolen, N¿tter¿y (1978); torso "Jens Bj¿rneboe", Stenersenmuseet, Oslo (1978); "Oppgangssaga", H¿nefoss (1979); "Monument Colin Archer", Larvik (1980); "Aurora og Sapfo", Oslo Konserthus (1981); "Aurora", Regjeringsbygget, Oslo (1982); fontana "Fantastico", Rica Hotel, Sanvika (1985); fontana "Mj¿sdronningen", Gj¿vik (1986); "Metamorfose", Ambasciata norvegese di Washington D.C. (1987); "fontana", Norsk Hydro (1987-'88); Park Hotel, Sandefjord (1988); "Hexacord", Musikkh¿gskolen, Oslo (1989); "La Fortuna", Kosmos, Sandefjord (1989); "Madonna", Våpenhuset, Kampen Kirke, Oslo (1990); "Monument Shetlands-Larsen", Bergen (1995); "Monument Olav Kyrre", Bergen (1998); "Monument Re Olav V, Skjerjehamn" (2007).
Sue opere sono conservate in diverse collezioni private e pubbliche, tra cui in Norvegia: Midtåsen Museum, Sandefjord; Nasjonalgalleriet, Oslo; Riksgalleriet, Oslo; Billedgalleri, Bergen; Kunstgalleri, Trondhjem; Stenersenmusset. Altre sono collocate in pubblici spazi in Norvegia e presso l'Ambasciata norvegese di Washington.
Ha realizzato anche alcune illustrazioni, tra cui: Il "Decamerone" di Boccaccio (1990); "Kj¾rlighet" di Harald Sverdup (1971 e 2006); "Som en klovn ser det" di Heinrich B¿ll (1972); e varie copertine di libri.
Nel 2007 riceve la "Stella della Solidarietà Italiana" e nel 2008 la "Medaglia" dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav.
Nel sud della Norvegia gli è stato dedicato un museo che si trova nella foresta del parco della Fondazione Jahres, vicino alla città di Sandfjord.
Ha scritto un'autobiografia intitolata "Dalla immondizia al marmo", il suo primo lavoro è stato infatti quello di guidare un carro per il dipartimento della pulizia pubblica di Oslo, ma non appena è stato libero ha iniziato a scolpire e disegnare.
Nel 1973 arriva a Carrara e da allora vive e lavora tra Isola di Ortonovo (SP), Pietrasanta e Oslo. Ha realizzato opere nel Laboratorio Mino Bruschi a Carrara e nei Laboratori Studio Sem, Lapis e alle Fonderie Mariani e Da Prato a Pietrasanta. Nella zona apuo-versiliese ha partecipato a diverse rassegne, tra cui, presso il Centro Culturale "L. Russo" di Pietrasanta si ricordano: "Il passato e la presenza" (1982; '83); "Il disegno degli scultori" (1988; '93); "Premio Internazionale di Scultura 'Gioia Lazzerini'" (1994); "Omaggio a Sem" (1997); Il "Malbacco/L'altra faccia della scultura" (2003); ed inoltre: "Scultura alla Versiliana", Marina di Pietrasanta (1982); Montignoso, MS (personale, 1985); "Sculture di Passaggio", Parco di Villa Schiff-Giorgini, Montignoso, MS (1987); Colonnata, MS (personale, 1989); "Scultori a Pietrasanta2, Studio d'Arte La Subbia, Lido di Camaiore (1991); "Trent'anni da Sem", Piazza Duomo, Pietrasanta (1991); "50%: 100 artisti in cantina", Fondazione Arkad, Seravezza (2002).
Nel 2010 riceve il "Premio Internazionale 'Pietrasanta e la Versilia nel Mondo'" dal Circolo F.lli Rosselli di Pietrasanta, dove presenta una personale presso il Centro Culturale "L. Russo".
bozzetti
opere
-
AURORA, 1981 di STEEN Knut
tuttotondo in marmo statuario; cm. 123x68x40 Collocazione: Casa della Musica, Oslo NOR
-
AURORA, 1986 di STEEN Knut
tuttotondo in bronzo; cm. 500x275x165 Collocazione: Casa del Governo, Oslo NOR
-
AURORA, 1988 di STEEN Knut
tuttotondo in marmo statuario; cm. 123x68x40 Collocazione: collezione privata, NOR
-
AURORA, 1988 di STEEN Knut
tuttotondo in marmo bianco; cm. 66x23x30 Collocazione: collezione privata, NOR
laboratori
-
laboratorio BRUSCHI MINO (1960-1966) di Mino Bruschi
via Pieve 54033 Carrara, MS Attività originaria: statuaria classica e scultura contemporanea Attività corrente/ultima: statuaria classica, scultura contemporanea
-
fonderia DA PRATO (dal 1963) di arch. Massimo Da Prato
via Bozza, 20 55045 loc. Traversagna, Pietrasanta, LU tel: 0584 790345; fax: 0584 790345; eMail: fonderiadaprato@alice.it, fonderiadaprato@tiscalinet.it; website: http://www.fonderiadaprato.it Attività originaria: scultura contemporanea, funeraria e sacra, statuaria classica e oggettistica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, funeraria e sacra, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: F.lli Da Prato (1963-1992) Da Prato (1993-oggi)
-
laboratorio LAPIS di Anat Golandski (attivo almeno dagli anni '40 al 2010)
via Oberdan, 44 55045 Pietrasanta, LU ; website: http://www.sculptorstudio-lapis.com Attività originaria: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica, architettura Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica, architettura Cronologia delle denominazioni: Pesetti Prassitele (anteguerra-?) Pesetti & Volterrani (1950-1973) Balduini & Flora (1973-2003) Lapis (2003-2010)
-
fonderia MARIANI (dal 1952) di Cristina Alberti, Nicola Agolini, Adolfo Agolini
via Tre Luci, 51 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790195; fax: 0584/790909; eMail: fondmariani@tiscali.it; website: http://www.fonderiamariani.com Attività originaria: scultura sacra, scultura monumentale Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Mariani & Belfiore (1952-1974) Mariani (1974-oggi)
-
laboratorio STUDIO SEM E SCULTORI ASSOCIATI (dal 1952)
via Arginvecchio 2195 55041 Lido di Camaiore, LU tel: 0584/790733; fax: 0584/790733; eMail: info@studiosem.net ; website: http://www.studiosem.net Attività originaria: scultura contemporanea, scultura sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Niccolai Dino & Ghelardini Sem (1952-?) Ghelardini Sem (?-1991) Studio Sem e Scultori Associati (1991-oggi)
eventi
-
Concorso - 1994, "Premio internazionale di scultura Gioia Lazzerini/Partecipazione"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Concorso - 2009, "Premio Internazionale Pietrasanta e la Versilia nel mondo/XIX edizione/Vincitore"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 1984, "Istituzione del Museo dei Bozzetti"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 1987, "Inaugurazione Museo dei Bozzetti"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1982, "Il passato e la presenza/Bozzetti e fotografie"
Centro Culturale L. Russo, chiostro S. Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1983, "Il passato e la presenza/Per un museo dei bozzetti"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1987, "Sculture di Passaggio '87"
Parco di Villa Schiff-Giorgini, Montignoso, MS, ITA,
-
Mostra collettiva - 1988, "Il disegno degli scultori"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1991, "Scultori a Pietrasanta"
Studio d'Arte La Subbia, Lido di Camaiore, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1993, "Il disegno degli scultori"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1997, "Omaggio a Sem/Se tutto va bene siamo rovinati"
Centro Culturale L. Russo, chiesa S. Agostino e piazza Duomo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2002, "Cinquanta per cento/100 artisti in cantina"
Fondazione Arkad, Seravezza, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2003, "Il Malbacco/L'altra faccia della scultura, storia di una bottega"
Centro Culturale L. Russo, chiostro S. Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra personale - 2010, "Knut Steen"
Centro Culturale "L. Russo", Sala delle Grasce, Pietrasanta, ITA,
pubblicazioni
-
ASART/CATALOGO 2002 di Pietro Conti (autore introduzione)
Colloc. 709.05 ASA, Volume Pietrasanta, LU, Edizioni Monte Altissimo, 2002 pp. 127
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
IL PASSATO E LA PRESENZA/BOZZETTI E FOTOGRAFIE/UNA DOCUMENTAZIONE ... di Jette Muhlendorph (curatore)
Colloc. L 735 PAS 1, Volume Livorno, Coop. Libera Stampa, 1982 pp. 62
-
KNUT STEEN/ PREMIO INTERNAZIONALE PIETRASANTA E LA VERSILIA NEL MONDO/ 19. ED.
Colloc. DO STEE 2, Opuscolo Viareggio, Pezzini, 2010 pp. 20
-
KNUT STEEN/RETROSPEKTIV
Colloc. DO STEE 3, Opuscolo Tonsberg - Norvegia, Haugar Vestfold Kunstmuseum, 2009 pp. 19
-
L'ARTE DEL MARMO di Carlo Bordoni (curatore), Giulio Carlo Argan, Enzo Carli, Antonio Paolucci, Alessandro Parronchi, Pier Carlo Santini (autori testi)
Colloc. L 731 4 ART 1, Volume Pisa, Primula Multimedia, 1999 pp. 156
-
LA VERSILIA E L'ARTE di Ludovico Gierut (autore)
Colloc. L 709.04 GIE 2, Volume Marina di Pietrasanta, Il Dialogo, stampa, 1994 II edizione. pp. 332
-
MARMO/SCULTORI & SCULTURE CONTEMPORANEI di Reinhold Kohl (autore foto), Claudio Giumelli (autore)
Colloc. 735 MAR 3, Volume Cinisello Balsamo, Silvana, 2014 pp. 191
-
MATER MATERIA/SCULTORI DELLA PROVINCIA DI LUCCA
Colloc. 709.05 MAT, Volume Lucca, Pacini-Fazzi, 2002 pp. 79
-
MOSTRA DI SCULTURA IN OMAGGIO A SEM/SE TUTTO VA BENE... SIAMO ROVINATI di Keara Mc Martin, Soto Maika Vaquero, Clarissa Radoyce (autori progetto e coordinamento)
Colloc. 735 MOS 5; L 735 MOS 2; ML 735 MOS 1, Volume Pietrasanta, Tipografia Giuseppe Dini, 1997 pp. 133
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Jette Muhlendorph (autore testi), Clement Krass, Jacob Haugen Sorensen , Simon Lautrop, Bessi, Jette Muhlendorph (fotografi)
Colloc. 735 MDB 1; L 735 MDB 1 ; M 735 MDB 1, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune , 1986 pp. 88
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
PIETRASANTA ARTE & LAVORO/I LABORATORI DI MARMO E LE FONDERIE DELLA VERSILIA di Carlo Bordoni, Anna Laghi (autori testi), Maurizio Berlincioni (fotografo)
Colloc. L 730.945 PIE, Volume Massa, Società Editrice Apuana, 1996 pp. 149
-
PIETRASANTA POESIA DELLA SCULTURA di Giuseppe Cordoni (curatore), Francesco di Muro (traduttore), Erio Forli (fotografo)
Colloc. 735 PIET 5, Volume , Circolo Culturale "Fratelli Rosselli", 2012 pp. 183
-
PREMIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA GIOIA LAZZERINI di Stefania Faustinella, Adriano Aragozzini (autori)
Colloc. 735 PRE, Volume Firenze, Giunti, 1994 pp. 127
-
SCULPTURE IN THE GARDEN 2003...
Colloc. DO BLUM 8; DO SCHO 1, DO SIEL 4, DO SANT 1, Opuscolo Leicester, University of Leicester, 2003 pp. 43
-
SCULPTURE IN THE GARDEN 2007/MASTERS AND EMERGING SCULPTORS...
Colloc. DO BLUM 13, Opuscolo Leicester, University of Leicester, 2007 pp. 47
-
SCULTORI A PIETRASANTA di Pier Carlo Santini (autore), Romano Cagnoni (fotografo)
Colloc. 735 SCU 5; L 735 SCU 5, Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1991 pp. 38 c.
-
SCULTURE DI PASSAGGIO '87 di Mirko Pucciarelli (ordinatore), Roberto De Nozza (fotografo)
Colloc. L 735 SCU 13, Volume Sarzana, Zappa, 1987 pp. 76
-
STABBIANO 12 / PITTURA E SCULTURA IN MOSTRA di Ernesto Borelli (curatore)
Colloc. 709.04 STA, Opuscolo Lucca, Nuova grafica lucchese, 1988 pp. 48
-
STUDIO SEM/DE RELATIE TUSSEN KUNST EN AMBACHT IN PIETRASANTA, ITALIE
Colloc. 735 STU 1, Volume Wageningen, Stichting Het Depot, 2012 pp. 118
-
TRENT'ANNI DA SEM di Giorgio Di Genova, Giorgio Segato, Mirko Pucciarelli (autori)
Colloc. 735 TREN 1; L735 TREN 1, Volume Firenze, Giunti, 1991 pp. 93