Dal 1984 all'86 studia Storia dell'Arte a Bamberg e nello stesso periodo soggiorna in Francia per un lavoro riguardante la cattedrale di Chartres e viene per la prima volta in Versilia. Nel 1987 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Carrara dove nel 1991 consegue il diploma.
Espone per la prima volta nel 1988 presso la Galleria Victoria in San Bernardino, Svizzera (e poi di nuovo nel 1992), assieme a Patrick J.Steiner, con cui continua a collaborare negli anni: Galerie Forum Union, Goldach, St.Gallen, Svizzera (1993); Galerie Nova, Pontresina, Svizzera (1993); Galerie Fauler Pelz, Überlingen, Lago di Costanza, Germania (1994); Orangerie Draenert, Immenstaad, Lago di Costanza, Germania (1995; '98-'99); "Kunstfest Weimar", Schloss Belvedere, Germania (1996); "Oberlandesgericht Naumburg", Germania (1996); Galerie Doris Hölder, Ravensburg, Germania (1997). Con Steiner esegue anche la scultura "Il Veggente" per il Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano, Toscana (1996) e vince il concorso a Markdorf, Germania, per una fontana con due sculture in grandezza naturale in una piazza (1998).
La sua prima personale viene ordinata nel 1992 alla Galerie Montfort a Immenstaad.
Presenta le sue opere anche in altre mostre, tra cui: "Grosse Jahresausstellung im Haus der Kunst", Monaco di Baviera (1989; '90); Haus des Gastes, Sipplingen, Lago di Costanza, Germania (1991); Galerie Montfort, Immenstaad, Lago di Costanza, Germania (1992); Galerie Probst, Nonnenhorn, Lindau, Germania (1992); Galerie Burkarthof, Egnach, Neukirch, Svizzera (1994); Galerie Marlene, Svizzera (1994); Galerie "Forum S", Landau, Germania (2007); Stadtgalerie Markdorf, Germania (2007); Galerie Raumcollage, Bielefeld, Germania (2008); Galerie Elbchaussee, Amburgo (2009).
Sue opere sono presenti anche in diverse collezioni pubbliche e private, tra le quali: "Essere come l'acqua", Museum Würth, Künzelsau (1997); "Il visitatore", Giardino di Daniel Spoerri, Seggiano (2000); "In un batter d'occhio", davanti al Kavaliershaus, Langenargen, Lago di Costanza, Germania (2000); "Il pensatore", davanti al Municipio, Friedrichshafen, Lago di Costanza, Germania (2001); quattro sculture, Sparkasse Biberach, Germania (2003-'04); "Il Poeta2, collezione privata, Italia (2006); due sculture, collezione privata, Germania (2008).
Nel 1993 si sposa ad Assisi con Patrick J.Steiner, da cui ha un figlio, Vincent Fortunat, nel 2000, ma da cui poi si separa nel 2001. Nel 2002 compie un viaggio in Costa Rica col figlio, inizia a fotografare e a ricamare le prime opere in lana; dal 2005 ricama e lavora con seta e stoffa.
Nell'area apuo-versiliese, che frequenta dal 1986, ha realizzato opere in marmo e pietra presso il laboratorio F.lli Galeotti, e in bronzo nelle fonderie Versiliese, Bronzarte e l'Arte; dal 1996 lavora esclusivamente presso la Fonderia Mariani. Esegue opere in ceramica presso il laboratorio Ivo Poli e stampa progetti di ricami allo studio Printhouse. Nel 1989 espone per la prima volta in Italia, a Pietrasanta in "Universo Donna" presso il Centro Culturale "L. Russo".
Vive e lavora a Seravezza.
opere
-
OPEN YOUR MIND, 1992 di SEIDEL Esther
tuttotondo in marmo; cm. 75x30x48 Collocazione: collezione privata, DEU
-
OPEN YOUR MIND, 1992 di SEIDEL Esther
tuttotondo in terracotta; cm. 75x30x48 Collocazione: proprietà artista, Salem DEU
laboratori
-
fonderia BRONZARTE (dal 1978) di Rosita Giannaccini
via dello Statuario, 20/22 55045 loc. Portone, Pietrasanta, LU tel: 0584/791412; fax: 0584/791412; eMail: caciapietro@libero.it; info@fonderiabronzarte.com; website: http://www.fonderiabronzarte.com Attività originaria: scultura contemporanea, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Giannaccini Rosita (1978-1991) Bronzarte (1991-oggi)
-
fonderia L'ARTE (dal 1984) di Carlo Barsi e Valerio Filiè
via Regnalla, 2/a 55045 loc. Valdicastello, Pietrasanta, LU tel: 0584/791288; fax: 0584/284349; eMail: f.larte@hotmail.it Attività originaria: scultura contemporanea, scultura classica, oggettistica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Beani & Cacia (1984-1998) L' Arte (1999-oggi)
-
laboratorio LOGICART DEI FLLI GALEOTTI (dal 1948) di Enrico e Mauro Galeotti
via della Cisa, 10 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584 792920 ; eMail: info@logic-art.it; website: http://www.logic-art.it Attività originaria: scultura sacra Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, architettura, arredo, statuaria class Cronologia delle denominazioni: Galeotti Luciano (1948-1987) F.lli Galeotti (1987- 2014) LogicArt di F.lli Galeotti (Denominazione della produzione dal 2014)
-
fonderia MARIANI (dal 1952) di Cristina Alberti, Nicola Agolini, Adolfo Agolini
via Tre Luci, 51 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790195; fax: 0584/790909; eMail: fondmariani@tiscali.it; website: http://www.fonderiamariani.com Attività originaria: scultura sacra, scultura monumentale Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Mariani & Belfiore (1952-1974) Mariani (1974-oggi)
-
ceramica S.C.A.T. POLI CESARE (dal 1950) di Ivo Poli & C. S.a.s
via Garibaldi, 104/106 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/1855165; eMail: info@ceramichepoli.com; website: http://www.ceramichepoli.com Attività originaria: modellazione in creta, oggettistica e scultura contemp. in ceramica e terracotta Attività corrente/ultima: oggettistica per arredo da interno ed esterno in terracotta e ceramica
-
fonderia VERSILIESE (dal 1975) di Cooperativa
via del Castagno, 23 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790127; fax: 0584/735717; eMail: info@fonderiaversiliese.it; website: http://www.fonderiaversiliese.it Attività originaria: statuaria classica, scultura contemporanea, scultura sacra Attività corrente/ultima: scultura contemporanea
eventi
-
Mostra collettiva - 2007, "Universo donna/Il tema femminile nella contemporaneità"
Galleria Europa, Lido di Camaiore, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ANDARE PER PARCHI ARTISTICI di Paolo D'Angelo (autore)
Colloc. G 712.094 5 DAN, Monografia Bologna, Il Mulino, 2024 pp. 159
-
ARTE OPEN AIR/GUIDA AI PARCHI D'ARTE CONTEMPORANEA IN ITALIA di Matilde Marzotto Caotorta (autore)
Colloc. 730.744 5 MAR 1, Volume/guida Milano, 22 publishing, 2011 2. ed. edizione. Serie/Collana: "G.Guide d'arte" pp. 239
-
ESTHER SEIDEL, PATRICK J. STEINER di Esther Seidel (autore)
Colloc. 735 SEI 1, Volume Viareggio, Pezzini, 1993 pp. 56
-
IL GIARDINO DI DANIEL SPOERRI di Anna Mazzanti (curatore), Irma Beniamino, Enrico Crispolti, Henry Martin, Anna Mazzanti, Arturo Schwarz, Daniel Spoerri (autori testi)
Colloc. L 735 SPO, Volume Montecatini Terme, Maschietto & Musolino, 1999 pp. 183
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
SCULTURE = SKULPTUREN = SKULPTURES 2000/ESTHER SEIDEL, PATRICK J. STEINER di Esther Seidel (autore)
Colloc. 730.943 SEI, Volume Viareggio, Pezzini, 2000 pp. 72
-
UNIVERSO DONNA/IL TEMA DEL FEMMINILE NELLA CONTEMPORANEITA'...
Colloc. DO CAMI 3, Opuscolo s.l., s.n., 2007 pp. 26