SCIAVOLINO Enzo
Nato a Valledolmo, PA, ITA nel 1937
Nazionalita: ITA
Nel 1953 si trasferisce a Torino, dove frequenta il Liceo Artistico e conosce lo scultore Sandro Cerchi che lo indirizza verso la scultura. Nel 1959 presenta una sua personale a Parigi, dove continua la sua formazione; partecipa anche al "III Concorso del Bronzetto" a Padova, ed inaugura un'altra personale alla Galleria Caver a Torino e qui incontra Elsa Mezzano che sarà sua compagna e musa. Nel 1968 inizia ad insegnare presso il Liceo Artistico e nel 1969 il Teatro Stabile gli commissiona le scenografie per Cavalleria rusticana di Verga e per Eh? di Living. Partecipa attivamente alla vita culturale e al dibattito politico della città creando una serie di sculture raggruppate in un ciclo dal significativo titolo: "Uno spazio per vivere".
Sciavolino negli anni si è nutrito di grandi amicizie e collaborazioni con artisti ed intellettuali come Renato Guttuso, Carlo Levi, Giovanna Marini, Pier Paolo Pasolini, Ignazio Buttitta, Louis Althusser, Pierre Klossowski, Tahar Ben Jelloun, Younis Tawfik, Egi Volterrani.
Dal 1971 al '75 espone in mostre personali a Torino, Roma, Arezzo e Orleans il ciclo di sculture "But cruel are the times". Mentre tra il 1973 e il 1976 realizza "La Questione" sulla irrisolta "Questione meridionale" e prende corpo il ciclo del "Discorso sui materiali del far scultura per interposto Marat", una quindicina di sculture in vari materiali che espone nel 1981 nella mostra "Le Maschere di Marat" organizzata dall'Assessorato alla Cultura di Torino sotto l'egida della Biennale di Venezia presso l'Unione Culturale di Torino, in una personale alla Galleria La Linea di Milano e nel 1986 in una personale, "A chacun son Marat", nel Palazzo dell'UNESCO a Parigi. Seguono le serie: "Il tempo e la memoria o della perdita dell'infanzia" ('82-'86); "Frammenti-colori in marmo" ('87-'92); "Incontenibile Leggerezza" ('93-'98); "Il Circo degli Angeli" ('99-2005). L'opera "Angelo - Incontenibile leggerezza" viene esposta nella rassegna itinerante "Misterium Fascinosum et Tremendum" al Museo Sandro Parmeggiani, Renazzo di Cento, FE (1997-'98), nella Chiesa di Cennaro, Montevarchi, AR e alla Fondazione Palazzo Bricherasio, Torino (1998), per venire poi acquisita per la Collezione della Fondazione-Museo Cardinal Lercaro di Bologna.
Dal 1964 la sua attenzione è rivolta parallelamente all'arte incisoria con una produzione di circa 300 lastre, presentate in Romania, Polonia e Olanda e dal 1970 esplora la produzione orafa con mini-sculture in oro e argento.
Presenta diverse personali, tra cui si ricordano: Galleria Il Mulino, Milano (1962); Galleria Il Punto, Torino (1965); Galleria Ferrari, Verona (1965); Galleria Torre, Torino (1969); Galleria Ciak, Roma (1970);Galleria Comunale, Arezzo (1972); Galleria Sirio, Roma (1972); P.T, Pordenone, Sacile (1972); Galleria Floriana, Fossano (1973); Museo di Rovinj, Jugoslavia (1976); Institut d'Art Visuels, Orléans (1976); Galleria Ricerche, Torino (1976); "Kunsthalle Arte", Librogalleria al ferro di cavallo, Roma (1979); Galleria comunale di San Gimignano (1979); Palazzo Comunale di Colegno (1980); Italsider, Taranto (1981); Galleria La Linea, Milano (1981); "Poema popolare", Un. Cul. Torino (1982); Istituto italiano di cultura, Bucarest e Cracovia (1982); Istituto Italiano di Cultura, Amsterdam (1983); Galleria La Nuova Penelope, Asti (1983); Galleria cinguetti, Verona (1986); "L'immagine- lavori in corso", Comune di Cacina (1986); "Tre momenti della scultura", Galleria Comunale d'arte contemporanea Palazzo Marini, Città di Rosignano Marittimo (1988); "Il tempo e la memoria o della perdita dell'infanzia", Spazio Berman Scultura, Torino (1990); "Ricercare: l'Albero della Libertà", Sala delle Arti, città di Collegno (1991); antologica "Corpi aperti-Scultura andata e ritorno", con 40 sculture e 40 fotografie di Elsa Mezzano, Castello Malgrà, Rivarolo Canavese, Torino (1997); antologica "Enzo Sciavolino/Dall'impegno alla poesia con assoluta coerenza", con 50 opere dal 1960 al 1998, Città di Rivoli (1999); retrospettiva della Regione Piemonte, Cavallerizza Reale, Torino (2008).
Partecipa inoltre ad importanti collettive, fra cui: Rassegna di scultura, Premio "Forlì" (1960); "Mostra del Ventennale della Resistenza", Roma (1963); "Quadriennale" di Torino (1964; '75) e di Roma (1966; '86); "VI Biennale Internazionale del Bozzetto", Padova (1965); "Immagini degli anni 60: Poesia e verità", Roma Ferrara Parma e Prato (1966); "Prospettive 2", Roma Ferrara Napoli Bologna Milano e Arezzo (1966); Premio Ramazzotti, Milano (1966); "Grosskun-stautkion", Kunstmuseum, Lucerna (1968); "Premio Suzzara" (1971); "Grafica Internazionale" Arezzo Palermo (1971); Mostra Segnalati Bolaffi, Torino (1974); "Mostra Internazionale Del Disegno", Galleria delle Ore, Milano (1975); Museo di Rovinj, Jugoslavia (1976); "15 anni d'Arte in Italia", Galleria d'Arte Moderna, Torino (1977); "Quotidien, histoire et utopie", Maison de la culture, Grenoble (1977); "L'immagine come esistenza", città di Rivoli, Piemonte (1977); "Pupart", VI Festival Internazionale della Marionetta e Burattini, Parma (1979); "XI Premio Nazionale di Scultura", Gallarete (1979); "XIX Mostra della ceramica", Castellamonte (1979); "Un poetico- politico", Pavia (1979); "Della memoria, riflessione tra storia e metastoria", Centro Magazine, Prato (1980); "Prove di autori", Pinacoteca Comunale di Ravenna (1980); "Arte e mondo contadino", Regione Piemonte e Basilicata, Torino- Matera (1980); "Intergrafik", Biennale di Berlino (1980); "La cooperazione e la società in crisi", perugina- Livorno (1982); "La grafica degli scultori", Comune di Forlì (1982); "Idee per la pace", Comune e Provincia di Asti (1982); "XXIX Biennale Nazionale d'Arte", Milano (1984); "Aspetti della ricerca figurativa 1970-83", Ripartizione cultura e spettacolo, Milano (1984); Expo arte Bari (1985- 86); "L'incisione del 900 in Piemonte", Torino (1985); "Piemonte Anni Ottanta", itinerante in alcune città italiane e a Parigi (1985-'86); Arte- Fiera, Bologna (1986); "I Biennale di scultura", Asti (1986); "Scultura italiana del 900", Galleria Barman, Torino (1987); "Voglia di pace", Comuni di Marzabotto e Sesto Fiorentino (1987); simposio, Acqui Terme, AL (1987); "Pittori e scultori da Totino a Volgograd", Torino regione di Volgograd (1989); "Bianconero granata- colori ed emozioni", Bolaffi, Torino (1990); "Il reale, l'esistenziale, l'ironico", Bottini dell'olio, Livorno (1990); "Premio Biennale d'arte Aldo Roncaglia", Rocca Estense, Comune di San Felice sul Panaro, Modena (1990); "(S)oggettivamente arte moderna per un paese antico", Comune di Civitavella della Chiana, Comune di Certaldo, Comune di Cascina (1990); "Torino- Spazi di memoria", Salamoi l'Arte Moderna, Torino (1991); "XXX Mostra della ceramica", Castellamonte (1991); "Scultura- Scultura", Castello Ducale di Agliè (1991). Numerose le sue opere pubbliche, tra cui: "Monumento alla Resistenza", Parco del Circolo Culturale "Da Giau", Torino (1965); "Il lavoro rende liberi", Foyer, Teatro dell'Opera, Roma (1971); "Poema popolare", Uffici della Presidenza, Banca Nazionale del Lavoro, Roma (1982); "Ri-conoscersi", Museo di Onhja, Giappone (1986-'96); "Marea", in marmo bianco di Carrara, marmo bardiglio imperiale e bronzo, Parco Comunale di Scultura Contemporanea, Vallette di Ostellato, FE (1998); "Canneto - Monumento al Territorio", in bronzo, area industriale Sipro, S. Giovanni in Ostellato, FE (1999); "Nel cerchio della mia vita", scultura di 6x4 metri in marmo di Carrara, Parco della Memoria, Collegno, TO (1998-2000); "L'Albero della Pace", fontana monumentale alta 7 metri in marmo e bronzo, Piazza Martiri della Libertà, Rivoli (2002-'04).
Sue opere sono conservate anche presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, la Galleria d'Arte Moderna di Gallarate e la Fondazione-Museo Cardinal Lercaro di Bologna.
Arriva in Versilia nel 1979 per tornarvi poi periodicamente per eseguire alcune opere presso la Sicea Raffo Marmi e il Laboratorio Cervietti. Nell'area apuo-versiliese prende parte ad alcune mostre, tra cui: "V Biennale Internazionale di Scultura", Carrara (1967); "Scultori europei del dopoguerra", Triennale Internazionale Marmi e Macchine, Carrara (1981); "Storie di marmo e di scultura", Studio d'Arte La Subbia, Lido di Camaiore (1990); "Il tempo e la memoria o della perdita dell'infanzia", Studio d'Arte La Subbia, Lido di Camaiore (personale, 1991); "Situazione Scultura", Palazzo Ducale, Lucca (1996); Centro Culturale L. Russo, Chiostro di S. Agostino, Pietrasanta (personale, 1993).
Vive e lavora a Rivoli (TO).
opere
-
ESSERE E' FARSI, 1986 di SCIAVOLINO Enzo
tuttotondo in marmo; cm. 150x80x30 Collocazione: coll. Giuliana Godio, Torino ITA
laboratori
-
laboratorio CERVIETTI FRANCO & C. S.N.C. (dal 1962) di Franco Cervietti
via dello Statuario, 14/16 55045 loc. Portone, Pietrasanta, LU tel: 0584/790454; eMail: f.cervietti@gmail.com; website: http://www.cervietti.com Attività originaria: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Cervietti Danilo (1962-64) Cervietti Franco (1964-oggi)
-
laboratorio SICEA S.R.L. (dal 1947) di Ilaria Raffo, Federico Raffo e Andrea Raffo
Via Aurelia Nord, 27 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/769297; fax: 0584/742183; eMail: sicea@sicea.it sicea@pec.sicea.it; website: http://www.sicea.it Attività originaria: lavorazione marmo e granito, architettura, arredo Attività corrente/ultima: commercio marmo Cronologia delle denominazioni: Sicea Marmi (1947-1991) Sicea Raffo Marmi (1991-2002) SICEA Marmi s.r.l. (2002-2004) SICEA s.r.l (2014- oggi)
eventi
-
Mostra collettiva - 1967, "V Biennale Internazionale di Scultura Città di Carrara"
Giardini area di levante del Porto, Marina di Carrara, MS, ITA,
-
Mostra collettiva - 1981, "Scultori europei del dopoguerra"
Palazzo Fiera Marmi e Macchine, Carrara, MS, ITA,
-
Mostra collettiva - 1990, "Storie di marmo e di scultura"
Studio d'Arte La Subbia, Lido di Camaiore, LU, ITA,
-
Mostra personale - 1991, "Il tempo e la memoria o della perdita dell'infanzia"
Studio d'Arte La Subbia, Lido di Camaiore, LU, ITA,
-
Mostra personale - 1993, "Enzo Sciavolino/La questione, Ricercare"
Centro Culturale L. Russo, chiostro S. Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ARTE E IMPRESA, MATERIA E IDEA/LA COECLERICI E IL MUSEO DEI BOZZETTI di Luca Forno (autore)
Colloc. L 735 MDB 6, Volume/MdB/foto Verona, Arsenale, 2021 pp. 131
-
ARTE OPEN AIR/GUIDA AI PARCHI D'ARTE CONTEMPORANEA IN ITALIA di Matilde Marzotto Caotorta (autore)
Colloc. 730.744 5 MAR 1, Volume/guida Milano, 22 publishing, 2011 2. ed. edizione. Serie/Collana: "G.Guide d'arte" pp. 239
-
ARTIGIANI & ARTISTI NELLA CARRARA DEL 2000 di Romano Bavastro (autore); Pietro di Pierro (curatore)
Colloc. L 730.945 ART 1 , Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2006 pp. 337
-
ASTI SCULTURA/PRIMA BIENNALE 1986 di Mario De Micheli e Attilio Pizzigoni (curatori)
Colloc. 735 BIE 8, Volume Milano, Vangelista, 1986 pp. 92
-
CATALOGO DELLA SCULTURA ITALIANA/BOLAFFI N. 6
Colloc. 730.945 CAT 1, Volume Milano, Giorgio Mondadori, 1982 pp. 209
-
CATALOGO DELLA SCULTURA ITALIANA/BOLAFFI N. 8
Colloc. 730.945 CAT 2, Volume Milano, Giorgio Mondadori , 1984 pp. 228
-
DALLA QUESTIONE A MARAT/SCULTURE DI ENZO SCIAVOLINO
Colloc. DO SCIA 1, Opuscolo S. Gimignano, Comune, 1979 pp. 12
-
DELLA LEGGEREZZA/DIPINTI SCULTURE INSTALLAZIONI di Nicola Micieli (curatore)
Colloc. 709.04 DEL, Volume Carrara, Caleidoscopio, 1996 pp. 91
-
ENZO SCIAVOLINO/IL TEMPO E LA MEMORIA, O DELLA PERDITA DELL'INFANZIA, LA ... di Enzo Sciavolino (autore), Nicola Micieli (autore testi)
Colloc. 730.945 SCIA 1, Volume Lido di Camaiore, Studio d'arte La Subbia, 1990 pp. 48
-
ENZO SCIAVOLINO/LA QUESTIONE, RICERCARE/L'ALBERO DELLA LIBERTA', IL TEMPO E ... di Micieli Nicola (autore testo), Neirotti Marco (autore intervista)
Colloc. 730.945 SCIA 2, Volume Lido di Camaiore, Studio d'arte La Subbia, 1993 pp. 24 c.
-
EX VOTO PER IL MILLENNIO di Nicola Micieli (curatore)
Colloc. 704.948 EXV 1, Volume Milano, Il Grandevetro/Jaca Book spa, 2000 pp. 195
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
L'IDEA DEL CHIOSTRO: FORME E MATERIALI DELL'ARTE
Colloc. 709.04 IDE, Volume Lucca, Grafica Coop, s.d. 1992 edizione. pp. 67
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
NATURA ATTRAVERSATA di Nicola Micieli (autore)
Colloc. 709 04 NAT 2, Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1995 pp. 63
-
OCCASIONI DI VOLO di Nicola Micieli (curatore)
Colloc. 709.04 OCC, Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1997
-
SCULTURA 2 ED./SIMPOSIO E MOSTRA di Osvaldo Poggio, Vittorio Zitto (curatori)
Colloc. DO BENE 4; DO FLAN 1; DO JANS 2, Opuscolo Acqui Terme, Centro Stampa Comunale, 1987 pp. 40
-
SCULTURA ITALIANA DEL NOVECENTO/OPERE, TENDENZE, PROTAGONISTI di Carlo Pirovano (autore)
Colloc. 730.945 PIR, Volume Milano, Electa, 1993 pp. 314
-
SCULTURA/CATALOGO DELLA SCULTURA ITALIANA N¡ 10
Colloc. 730.945 CAT 3, Volume Milano, Giorgio Mondadori, 1994 pp. 295 tav. 12
-
SCULTURA/MARMO/LAVORO di Mario De Micheli (curatore)
Colloc. 735 SCU 08; L 735 SCU 15, Volume Milano, Vangelista, 1981 pp. 268
-
SITUAZIONI SCULTURA di Nicola Micieli (curatore)
Colloc. 735 SIT 1, Volume Pontedera, Caleidoscopio, 1996 pp. 71
-
STORIE DI MARMO E DI SCULTURA di Nicola Micieli (autore)
Colloc. 735 STO 1, Volume Lido di Camaiore, La Subbia, 1990 pp. 48