SCHREINER Gudrun
Nato a Baden Baden, DEU nel 1932
morto a Ottersweier , DEU nel 2012
Nazionalita: DEU
Trascorre la sua infanzia in Germania meridionale, ed in particolare a Königsberg in Prussia Orientale. Quindi prosegue gli studi negli Stati Uniti, dove nel 1953 le viene assegnata una prima borsa di studio Fulbright alla Louisville University nel Kentucky.
Dal 1958 al '60 studia Scultura alla Kunstakademie di Monaco di Baviera, nel 1960-61 segue i corsi di Marino Marini all'Accademia di Brera a Milano e nel 1961 quelli di Ossip Zadkine all'Accademia di Belle Arti di Parigi. Nel 1963 ottiene un'altra borsa di studio Fulbright alla Tulane University di New Orleans, dove è "Assistant Teacher" per un anno.
Presenta la sua prima personale presso il Newcomb College di New Orleans nel 1963 ed un'altra nel 1969 a Gaggenau in Germania, a cui fanno seguito molte altre negli anni successivi in gallerie di alcune città tedesche fra cui Karlsruhe, Mainz, Baden Baden, Stoccarda, Bonn.
Sue opere - fontane e sculture - sono situate in spazi pubblici in Germania: Bonn, Stoccarda, Heilbronn, Magonza, Karlsruhe, Geggenhau, Ettlingen, Baden Baden; ha realizzato anche altari con relativi arredi in varie chiese, tra cui in quella di Kuppenheim.
Viaggia a lungo nelle Americhe del Sud e del Nord ed in Oriente. Partecipa inoltre anche a molti concorsi, vincendone diversi.
Importante in Italia è il suo "Monumento in memoria di Giovanni Guareschi" (commissionato dai figli dello scrittore) a Brescello, RE.
Arriva in Versilia nel 1967 per poi trasferirvisi stabilmente fino al 2003 realizzando le sue opere presso i Laboratori Bottega Versiliese, Rebechi Marmi, Sirio Navari e la Fonderia Mariani.
Nel 2003 torna a vivere in Germania.
bozzetti
-
Elemento della FONTANA DELLE 12 OCHE, 1979 di SCHREINER Gudrun
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 78x76x65
opere
-
FONTANA DELLE 12 OCHE, 1980 di SCHREINER Gudrun
Tuttotondo in Bronzo; cm. 150x2000x3000 Collocazione: Piazza, Gaggenau DEU
-
GIOVANNINO GUARESCHI, 1993 di SCHREINER Gudrun
tuttotondo in bronzo; cm. 80x50x50 Collocazione: piazza, Brescello ITA
laboratori
-
laboratorio BOTTEGA VERSILIESE (dal 1977) di cooperativa
via Martiri di Sant'Anna, 14 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/70788; fax: 0584/70788; eMail: bott-ver@versilia.toscana.it Attività originaria: scultura contemporanea, architettura, design Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra, statuaria classica, arredo, ornato Cronologia delle denominazioni: Bottega Versiliese I Compagni del Mestiere (1977-1984) Bottega Versiliese (1985-oggi)
-
fonderia MARIANI (dal 1952) di Cristina Alberti, Nicola Agolini, Adolfo Agolini
via Tre Luci, 51 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790195; fax: 0584/790909; eMail: fondmariani@tiscali.it; website: http://www.fonderiamariani.com Attività originaria: scultura sacra, scultura monumentale Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Mariani & Belfiore (1952-1974) Mariani (1974-oggi)
-
formatura NAVARI SIRIO (dal 1965) di Sirio Navari (cessata attività)
via Tonfano, 61 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584 792471 Attività originaria: scultura contemporanea, funeraria e sacra, statuaria classica, restauri Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, funeraria e sacra, statuaria classica, restauri
-
fonderia TOMMASI LUIGI (1957-1985) di Luigi Tommasi
via Marconi, 46/48 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Tommasi & Vignali (1956-1965) Luigi Tommasi (1965-1985) Del Chiaro (1985-vedi scheda)
eventi
pubblicazioni
-
GUDRUN SCHREINER/DIE BILDHAUERIN UND IHR WERK di Gudrun Schreiner (autore)
Colloc. 730.943 SCH, Volume Hugelsheim, Naber, 1989 pp. 110
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344