SCHERDIN Osa
Nato a Stoccolma, SWE nel 1932
Nazionalita: SWE
Studia a Stoccolma, dove frequenta la Scuola di Belle Arti e nel 1955 consegue il diploma all'Accademia.
Nel 1957 si trasferisce a Parigi, dove si consacra alla scultura. Nel 1958 partecipa per la prima volta ad una collettiva alla Galleria Domec. In seguito, oltre a prendere parte regolarmente a diverse rassegne annuali a Stoccolma e a Parigi, come il "Salon de la Jeune Sculpture" (1960-'64; 1970-'72), la "Biennales des Jeunes" (1967); "Comparaisons, Salon de Mai", partecipa a diverse collettive, tra cui: Galerie du Fleuve, Parigi (1964); Galleria Bleue, Stoccolma (1964-'73); "Donner a voir" (1965-66); "Sept Sculpteurs", J.R. Moulin, Parigi (1966);Exposition personnelle, Musée de Saint Etienne, Parigi (1969); "Simposio Internazionale", Vela Luca, ex-Yugoslavia (1968-'70); Salon Comparaisons (1970); "Sculpture et Sculpture-Jeu", Square Dreyfus, Chatillon-Sous-Bagneux (1971); Galerie de l'Université et Salon de Mai, Parigi (1972); "Art Curial", Parigi (1979); Humlegården, Stoccolma (1985); "Le Sculpture dans la Nature", Värnamo, Svezia (1986); "FIDEM", Palm Springs, CA (1987); "Oeuvre sur papier" (con André Pieyre De Mandiargues, 1988); "Yoni, La Monnaie", Parigi (1988).
Tra le sue personali si ricordano: Galerie Solstice, Parigi (1968); Galleria Christofle, Parigi (1973); Galleria Bleue, Stoccolma (1973; '82; '88); Galerie Bourély, Parigi (1974); Galerie Viktoria, Göteborg (1974; '78; '86); Galerie Aix, Stoccolma (1975); Galerie Astley, Skinnskatteberg, Svezia (1976); Galerie Vikner, Frösön, Svezia (1977); Galerie Ippon, Malmö (1979); Galerie Vercamer, Parigi (1980); Galerie Svensk Skulptur, Stoccolma (1983); Galerie Alif-Ba, Casablanca (1984); Galerie Strandler, Gällivaare, Svezia (1985); Galerie Monte Cristo, Orebro, Svezia (1986); Cercle Suédois, Parigi (1986); Galerie L'Atelier, Rabat, Marocco (1987); Galerie Autre Regard, Parigi (in permanenza, 1988); Skulptur Stockholm, Förbundet (in permanenza, 1988); "Hommage à Iris Cler"t, Grand Palais, Parigi (1988).
Compie molti viaggi in Italia, Spagna, Inghilterra, Marocco, Messico e Colombia, scrive libri sulla libera espressione, insegna corsi sulla creatività e traduce poesie.
Sue opere si trovano in spazi pubblici in Svezia e in Francia, tra cui sculture monumentali a Faremoutiers e Lagny e una decorazione murale per il Ministero della Cultura a Parigi; è presente anche in Svezia, Marocco e Francia in molte collezioni private e pubbliche, come il Museo d'Arte Moderna di Parigi, il Chiostro dei Francescani di Vézelay ed il Ministero degli Affari Esteri.
Arriva nell'area apuo-versiliese nel 1976, ed in particolare a Torano (MS) per eseguire opere presso il Laboratorio SGF. Ha trascorso periodi in Versilia per avvalersi anche delle Fonderie Tesconi e Mariani di Pietrasanta.
bozzetti
opere
laboratori
-
fonderia MARIANI (dal 1952) di Cristina Alberti, Nicola Agolini, Adolfo Agolini
via Tre Luci, 51 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790195; fax: 0584/790909; eMail: fondmariani@tiscali.it; website: http://www.fonderiamariani.com Attività originaria: scultura sacra, scultura monumentale Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Mariani & Belfiore (1952-1974) Mariani (1974-oggi)
-
laboratorio S.G.F. SCULTURA (dal 1971)
via Carriona, 44 54033 Torano, Carrara, MS tel: 0585/71454; fax: 0585/71476; eMail: info@sgfscultura.com ; website: http://www.sgfscultura.it Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, oggettistica
-
fonderia TESCONI ENRICO & GIOVANNI (1885-2000)
via S. Maria, 32 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: arredi sacri, scultura, statutaria, monumenti Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Tesconi Enrico & Giovanni Tesconi Giovanni
eventi
pubblicazioni
-
DANTE EUROPEO/XIV BIENNALE INTERNAZIONALE DANTESCA di Card. Paul Poupard (testo introduttivo)
Colloc. 735.24 BIE 1, Volume Ravenna, Provincia bolognese dei Frati minori conventuali-Centro dantesco, 2003 pp. 195
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344