TAGLIOLINI Alessandro
Nato a Roma, ITA nel 1931
morto a Pietrasanta, LU, ITA nel 2000
Nazionalita: ITA
website: http://www.alessandrotagliolini.com
Conclusi gli studi classici, nel 1950 frequenta la Facoltà di architettura, ma abbandona gli studi universitari per dedicarsi al teatro e al giornalismo. Nel 1951 fonda "Lo specchio", rivista mensile di vita contemporanea ed attualità. Nel 1953 si iscrive al corso dello scultore M. Calka all'Accademia di Francia a Roma . Nel 1955 si reca a Caracas dove esegue opere proprie e dove lavora come assistente dello scultore G. Gori. Nel lungo viaggio di ritorno entra in contatto con la cultura precolombiana e giapponese che arricchirà la sua ricerca sulla scultura negli spazi aperti e sull'arte dei giardini. A Città del Messico conosce i maestri della muralistica D. Rivera, A. Siqueiros e C. Merida, approfondisce il tema dell'arte urbana e realizza alcune opere. Nel 1958, tornato in Italia, riceve dal Ministero della Pubblica Istruzione il "Premio per la giovane scultura italiana" per l'opera "Gli Amanti". Esegue a Roma fontane costituite da elementi prefabbricati assemblati in combinazioni mutevoli e altorilievi in cemento per i giardini dei nuovi quartieri residenziali.
Nel 1963 espone personali alla Galleria Spectrum di Roma, Galleria Seta di Sâo Paulo e all'Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro. In Brasile conosce i giardini di Burle Marx e approfondisce i valori dell'architettura e della scultura contemporanea. Nel 1967-68 espone presso la Galleria Misrachi a Città del Messico, la Galleria Fiamma Vigo a Roma e la Galleria Numero a Firenze e in quell'occasione incontra il paesaggista Pietro Porcinai. Dal 1968 insegna all'Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione e al Liceo Artistico, che lascerà nell'86 per dedicarsi totalmente alla scultura e allo studio dei giardini. Nel 1968, vinto il concorso, realizza opere per gli Uffici Finanziari di Massa e per la sede del Genio Civile di Pistoia e si dedica ad alcune scenografie teatrali: "Annonce Faite a Marie" di Paul Claudel, "Intermezzi" di Miguel de Cervantes e "Il Castello di Barbablù" di Bela Bartok, con il gruppo H di Roma. Nel 1971 vince il concorso per la realizzazione di 8 sculture-gioco per l'Istituto Psico-Pedagogico "Zante Zennaro" di Imola.
Alla Galleria Il Collezionista di Roma espone disegni, sculture in bronzo, marmo e acciaio e una documentazione degli interventi negli spazi comunitari. La stessa proposta di lettura si rinnova poi alla mostra nella Galleria Levi di Milano nel 1973, anno in cui fonda con Rosario Assunto l'"Archivio Italiano dell'Arte dei Giardini" a S.Quirico d'Orcia. Nel 1974-'76 realizza il "Monumento all'Unità del Sudan" a Khartoum, riprodotto fra l'altro sulle banconote sudanesi, e il "Monumento dei Martiri Sudanesi" a Omdurman, per la Repubblica Democratica del Sudan, eseguiti presso il laboratorio Ettore Mariani e la fonderia Tommasi di Pietrasanta.
Nel 1980 pubblica "I giardini di Roma", per il quale riceve il "Premio 'Un libro per Roma'".
Su invito di Porcinai entra a far parte dell'"Associazione Italiana degli Architetti del Paesaggio", si dedica alla progettazione di giardini, sistemazioni paesaggistiche e restauro di giardini storici. Nel 1985 fonda a Pietrasanta il "Centro Studi Giardini Storici e Contemporanei", di cui è presidente fino al '98. Il centro promuove convegni biennali e costituisce un importante punto di riferimento per la ricca dotazione bibliografica e documentaria relativa al giardino Nel 1988 pubblica "La storia del Giardino italiano", dove espone con un'ampia raccolta di fonti la trasformazione dell'idea di giardino nel quadro più ampio del paesaggio; nel 1988-'90 realizza il Parco delle Terme a Sciacca ed esegue per la Repubblica dell'Uganda tarsie in marmi policromi, progetti di giardini e fontane.
Nel 1989 pubblica "Il giardino italiano dell'Ottocento e nel 1991 "Il giardino europeo del Novecento".
Tra le sue altre personali vi sono: "Forme nel Verde", Horti Leonini, San Quirico d'Orcia, presentata da Alain Jouffroy (1991; anche collettive, 1971-'73; '77; '95); ex-Convento di S.Francesco e Parco delle Terme, Sciacca per la X Rassegna d'arte "Un punto nel Mediterraneo", le opere sono introdotte da uno scritto di Jean Paul Guibbert (1993); Meyerson Hall, University of Pennsylvania, Philadelphia (1995); Villa Giulia, Verbania (2005).
Partecipa a diverse collettive, tra cui si ricordano: "II Mostra Nazionale d'Arte Giovanile", Roma (1958); "IX Mostra Nazionale delle Arti Figurative", Avezzano (1958); Collettiva allo Studio 12, Roma (1968); "VI Biennale d'Arte", Roma (1968); "V Premio Reno/Tevere", Colonia (1969); "Biennale del Deporte en las Bellas Artes", Madrid (1969); "Forme di Cemento", Roma (1988; "Scultori di Pietrasanta", Pietrasanta/ San Gilles, Bruxelles (1994); "Paesaggisti Italiani del Novecento", Barcellona (1995); "Luce d'inverno. Omaggio alla terra scolpita", Ponte Ronca di Zola Pedrosa (1995/96); "Le sembianze del mito, Scultori a S.Giovanni in Persiceto", S.Giovanni in Persiceto (1996); "Sculture all'aperto", Associazione Romana Gallerie d'Arte Moderna,. Roma (1996); "La forma felice, omaggio agli scultori della Versilia", Museo Pianeta Azzurro, Centro internazionale di scultura, Fregene (1996); "Paesaggisti italiani a Palazzo Boccella", Lucca (20-27 aprile 1997); "Japan Flora 2000", Awaji, Giappone (2000); "Le avventure della forma. Arte e scienza a confronto", Arte & città 2000, Comune di San Giovanni in Persiceto (2000); Lugano Novembre (2000).
Sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche, tra cui il Museo di Arte Moderna di Oya, Giappone. Nel 2003 viene collocata la sua opera "Prometeo" , 1991 sulla Piazza IV Novembre a Marina di Pietrasanta.
Come paesaggista è stato consulente per il Comune di Napoli (sistemazione delle aree a verde nel centro storico), per il Parco Virgiliano di Menfi (progetta un nuovo parco con fontana e scultura monumentale), per il Parco inglese della Reggia di Caserta e i Giardini segreti della Galleria Borghese a Roma (Comitato Nazionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, 1998). Nel 1988 vince il concorso per il restauro dei giardini della Venaria Reale, fonda ed è direttore della rivista "Architettura del Paesaggio", è organo dell'"Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio".
Nel 1995 è invitato dal "Department of Landscape Architecture" dell' University of Pennsylvania a Philadelphia per un corso di insegnamento sul giardino contemporaneo. In quell'occasione espone la documentazione dei suoi lavori nella Mayerson Hall.
Nell'estate del 1999 è invitato dall'Università Autonoma del Messico a presentare un corso sul tema "Interfase entre las Artes Plasticas e el Arquitectura del Paisaje". Il museo di Arte Moderna di Oya, Giappone, acquista la scultura in bronzo raffigurante l'"Atlante".
In Versilia fin dal 1974, stabilisce definitivamente la sua residenza a Capezzano Pianore nel '77, realizzando opere nei Laboratori Ettore Mariani, Giorgio Angeli e Andrea Spadaccini e nelle Fonderie Tommasi, Tesconi e Versiliese. Prende parte a numerose rassegne: "Il passato e la presenza/Per un museo dei bozzetti", Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta (1983); "Il disegno degli scultori", Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta (1988); "Alessandro Tagliolini/Scultura e grafica", Centro Culturale "L. Russo" (personale) (1992); "Il disegno degli scultori", Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta (1993); "La luce della pietra", Pietrasanta (1994); "Il dono dei Magi", Pietrasanta (1996-97); "Arte alla Badia", Badia, Camaiore (personale) (1997); "Il giardino Mediterraneo", Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta (1997); "La porta dell'anima", Pietrasanta (1999); "Il Volto dell'uomo/L'idea del sacro nella scultura del nuovo millennio", Villa Gori, Stiava (2000); "Pietrasanta/Sculture & Scultori/Rassegna internazionale di scultura", Piazza del Duomo/Chiesa e Chiostro di S. Agostino/La Versiliana, Pietrasanta e Marina di Pietrasanta(2002); "Alessandro Tagliolini/Opere 1946-1999", Chiesa di S.Agostino (personale) (2004); "I segni e le forme/Due passi nell'arte", Centro storico, Pietrasanta (2005).
bozzetti
-
ERCOLE VINCITORE IN OLIMPIA, 1990 di TAGLIOLINI Alessandro
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 71x13x15
opere
-
ATLANTE TOLEMAICO, 1992 di TAGLIOLINI Alessandro
tuttotondo in bronzo; cm. 114x40x31 Collocazione: collezione Veronica Hartman, Capezzano Pianore, LU ITA
-
ATLANTE TOLEMAICO, 1995 di TAGLIOLINI Alessandro
tuttotondo in bronzo; cm. 252x95x60 Collocazione: Museo di Arte Moderna, Kobe, Utsunomiya JPN
-
ERCOLE VINCITORE IN OLIMPIA, 1991 di TAGLIOLINI Alessandro
tuttotondo in bronzo; cm. 240x90x70 Collocazione: collezione Fabbrica T.A.E.M.A., S. Angelo dei Lombardi, Salerno ITA
-
FIGURA, 1988 di TAGLIOLINI Alessandro
tuttotondo in marmo bianco; cm. 140h Collocazione: giardino Casa Pelella, Sciacca ITA
-
IL PENSATORE, 1981 di TAGLIOLINI Alessandro
tuttotondo in marmo bianco di Carrara; cm. 180x75x50 Collocazione: Azienda Aut. delle Terme di Sciacca , Sciacca ITA
-
IL PENSATORE, 2000 di TAGLIOLINI Alessandro
tuttotondo in marmo bianco di Carrara; cm. 180x75x50 Collocazione: Facoltà di lettere, Roma ITA
-
PROMETEO, 1991 di TAGLIOLINI Alessandro
tuttotondo in acciaio inox 316; cm. 309x140x80 Collocazione: piazza IV Novembre, Motrone, Marina di Pietrasanta, LU ITA
-
TENSIONE 1, 1972 di TAGLIOLINI Alessandro
tuttotondo in cemento; cm. 500h Collocazione: Impresa Clementi, Roma ITA
laboratori
-
laboratorio ANGELI GIORGIO & C. S.N.C. (dal 1970) di Giorgio Angeli
via Madonnina dei Pagliai, 256/b int.2 55047 Pozzi, Querceta, LU tel: 0584/769738; fax: 0584/767446; eMail: info@giorgioangeli.com; website: http://www.giorgioangeli.com/ Attività originaria: scultura contemporanea, decorazione, ornato e design Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Angeli Giorgio (1970-2017) Giorgio Angeli & C. S.N.C. (2017-oggi)
-
laboratorio MARIANI ETTORE SRL SPA (CESSATA ATTIVITA) (dal 1890) di Sara, Alessio, Cecilia, Laura Mariani e Maria Teresa Montalbano
via Aurelia Sud, Km 365 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/792694 e 792368; fax: 0584/792695; eMail: info@mariani.spa.191.it info@ettoremariani.it; website: http://www.marianispa.191.it www.ettoremariani.it Attività originaria: scultura contemporanea, sacra e funeraria, architettura, arredo, mosaico Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, architettura, arredo, mosaico Cronologia delle denominazioni: Balduini Giuseppe (1890-1945) Mariani Ettore (1945-oggi)
-
laboratorio SPADACCINI ANDREA (dal 1948)
via Aurelia Sud, 50 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/793182; fax: 0584/793182; eMail: scultorespadaccini@gmail.com Attività originaria: scultura contemporanea, statuaria classica, sacra e funeraria Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, e moderna Cronologia delle denominazioni: Spadaccini Luciano (1948-1974) Spadaccini Franco (1975-2002) Spadaccini Andrea (2002-oggi)
-
fonderia TESCONI ENRICO & GIOVANNI (1885-2000)
via S. Maria, 32 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: arredi sacri, scultura, statutaria, monumenti Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Tesconi Enrico & Giovanni Tesconi Giovanni
-
fonderia TOMMASI LUIGI (1957-1985) di Luigi Tommasi
via Marconi, 46/48 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Tommasi & Vignali (1956-1965) Luigi Tommasi (1965-1985) Del Chiaro (1985-vedi scheda)
-
fonderia VERSILIESE (dal 1975) di Cooperativa
via del Castagno, 23 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790127; fax: 0584/735717; eMail: info@fonderiaversiliese.it; website: http://www.fonderiaversiliese.it Attività originaria: statuaria classica, scultura contemporanea, scultura sacra Attività corrente/ultima: scultura contemporanea
eventi
-
Concorso - 1968, "Concorso per un bassorilievo/Vincitore"
Uffici Finanziari di Massa, Massa, MS, ITA,
-
Incarico - 1985, "Fondatore e Presidente"
Centro Studi giardini storici e contemporanei, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Incontro artistico - 1987, "Il giardino/Idea, natura, realtà"
Centro Culturale L. Russo, sala Annunziata, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Incontro artistico - 1989, "Il giardino italiano dell'800"
Centro Culturale L. Russo, sala Annunziata, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Incontro artistico - 1992, "Il giardino europeo"
Centro Culturale L. Russo, sala Annunziata, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 1984, "Istituzione del Museo dei Bozzetti"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 1987, "Inaugurazione Museo dei Bozzetti"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 2016, "Bozzetti in Vetrina/Chi trova un Museo trova un Tesoro"
Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 2021, "Bozzetti in Vetrina IV ed./Il giro del mondo in 80 bozzetti"
Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1977, "Scultori e artigiani in un centro storico"
Centro storico, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1978, "Scultori e artigiani in un centro storico"
Centro storico, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1979, "Scultori e artigiani in un centro storico"
Piazza Matteotti , Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1981, "Scultori e artigiani in un centro storico"
Centro storico, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1983, "Il passato e la presenza/Per un museo dei bozzetti"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1988, "Il disegno degli scultori"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1993, "Il disegno degli scultori"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1994, "Pietrasanta/La luce della pietra/Scultori e laboratori"
Centro storico, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1996, "Il Dono dei Magi/In nativitate fluminis"
Centro Culturale L. Russo, chiesa S. Agostino e piazza Duomo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1997, "Il giardino Mediterraneo"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1998, "La porta dell'anima/Pietrasanta il sacro e la scultura"
Centro Culturale L. Russo, chiesa S. Agostino e piazza Duomo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2000, "Il Volto dell'uomo/L'idea del sacro nella scultura del nuovo millennio"
Villa Gori, Stiava, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2002, "Pietrasanta/Sculture & Scultori/Rassegna internazionale di scultura"
Piazza del Duomo/Chiesa e Chiostro di S. Agostino/La Versiliana, Pietrasanta e Marina di Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2005, "I segni e le forme/Due passi nell'arte"
Centro storico, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra personale - 1992, "Alessandro Tagliolini/Scultura e grafica"
Centro Culturale L. Russo, chiostro S. Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra personale - 2004, "Alessandro Tagliolini/Opere 1946-1999"
Centro Culturale L. Russo, chiesa S. Agostino e piazza Duomo, Pietrasanta,LU, ITA,
-
Opera in spazio pubb - 2003, "Parco Scultura/Prometeo, 1991"
piazza IV Novembre, Motrone, Marina di Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ALESSANDRO TAGLIOLINI di Paolo Portoghesi (autore nota introduttiva)
Colloc. DO TAGL 1, Opuscolo Milano, Galleria Levi, 1973 pp. 48
-
ALESSANDRO TAGLIOLINI, PAESAGGISTA, SCULTORE E STORICO DEL GIARDINO
Colloc. Biblioteca, Rivista Firenze, Alinea, 2001 Serie/Collana: "ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO" n.6 pp. 90
-
ALESSANDRO TAGLIOLINI/OPERE 1962-1971
Colloc. 730.945 TAGL 1, Volume/catalogo Roma, Il collezionista d'arte contemporanea, 1971 pp. 93
-
ALESSANDRO TAGLIOLINI/OPERE DAL 1973 AL 1993 di Jean Paul Guibbert (autore testi), AlessandroTagliolini (autore testi), Antonia D'Aniello (autore testi)
Colloc. 730.945 TAGL 4, Volume/catalogo Sciacca, Azienda Autonoma delle Terme di Sciacca, 1993 pp. 63
-
ALESSANDRO TAGLIOLINI/SCULTURA E GRAFICA di Francesco Negri Arnoldi (autore testo critico)
Colloc. 730.945 TAGL 3; L 730.945 TAGL 1, Volume/catalogo Firenze, Giunti, 1992 pp. 47
-
ALMANACCO VERSILIESE/S-Z VOL. IV di Giorgio Giannelli (autore)
Colloc. L 945.53 GIA 09, Volume Querceta, Versilia Oggi, 2010 pp. 592
-
ARTE ALLA BADIA/SALVATORE FINOCCHIARO, GIOVANNI PASANELLA, ALESSANDRO TAGLIOLINI di Antonella Serafini (autore testo critico)
Colloc. DO TAGL 2; DO FINO 1, Opuscolo Viareggio, Pezzini, 1997 pp. 22
-
ARTE OPEN AIR/GUIDA AI PARCHI D'ARTE CONTEMPORANEA IN ITALIA di Matilde Marzotto Caotorta (autore)
Colloc. 730.744 5 MAR 1, Volume/guida Milano, 22 publishing, 2011 2. ed. edizione. Serie/Collana: "G.Guide d'arte" pp. 239
-
ATTIVITA' PLASTICA DI ALESSANDRO TAGLIOLINI/SPAZIO PROGETTO di Alessandro Tagliolini (autore); Paolo Portoghesi, Elio Mercuri (autori testi)
Colloc. DO TAGL 3, Opuscolo Roma, Documenti di Numero, 1968 pp. 32
-
DALLA VERSILIA A LUGANO/SCULTURE IN VIA NASSA di Antonella Serafini, Marcello Polacci (curatori)
Colloc. L 735 DAL, Volume Pontedera (PI), Maschietto & Musolino, 2000 pp. 63
-
FORME NEL VERDE 1977/VII MOSTRA INTERNAZIONALE DI SCULTURA
Colloc. DO GRAS 10, Opuscolo s.l., s.n., 1977 pp. 32
-
FORME NEL VERDE 1991/IL MITO NEL GIARDINO/PERSONALE DI SCULTURA DEL MAESTRO ...
Colloc. 730.945 TAGL 2, Volume S. Quirico d'Orcia, Donchisciotte, 1991 pp. 87
-
FORME NEL VERDE 1995/25 ANNI DI SCULTURA A SAN QUIRICO D'ORCIA
Colloc. 735 FORM 3, Volume San Quirico d'Orcia, Comune, 1995 pp. 90
-
GLI ARTIGIANI DELL'ETERNITA'/PIETRASANTA di Lucilla Gattini (autore)
Colloc. L 730.945 GAT, Volume Lecce, Youcanprint, 2021 pp. 63
-
I PARCHI MUSEO DI SCULTURA CONTEMPORANEA di Antonella Massa (autore)
Colloc. 730.744 5 MAS 1, Volume Firenze, Loggia De' Lanzi, 1995 Serie/Collana: "Itinerari d'Italia" pp. 149
-
IL DONO DEI MAGI/IN NATIVITATE FLUMINIS/SCULTORI IN VERSILIA A SEI MESI ... di Giuseppe Cordoni, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 DON 1; L 735 DON 1, Volume Pietrasanta, Dini, 1996 pp. 57
-
IL MARMO DELL'ALTRA MANO/STUDIO DI SCULTURA GIORGIO ANGELI di Ugo Collu (autore)
Colloc. L 730.9 COL, Volume Nuoro, Ilisso, 2021 Serie/Collana: "Poliedro" pp. 143
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
IL VOLTO DELL'UOMO: L'IDEA DEL SACRO NELLA SCULTURA DEL NUOVO MILLENNIO di Giuseppe Cordoni (curatore), Aurelio Amendola, Erio Forli (fotografi)
Colloc. 735 VOL 1, Volume Massarosa, Caleidoscopio, 2000 pp. 63
-
LA PORTA DELL'ANIMA/PIETRASANTA/IL SACRO E LA SCULTURA di Giuseppe Cordoni (curatore e autore testi) Costantino Paolicchi e Antonella Serafini (autori testi)
Colloc. 735 POR 1, Volume Pietrasanta, Dini, 1998 pp. 92
-
LA VERSILIA E L'ARTE di Ludovico Gierut (autore)
Colloc. L 709.04 GIE 2, Volume Marina di Pietrasanta, Il Dialogo, stampa, 1994 II edizione. pp. 332
-
LE SEMBIANZE DEL MITO/SCULTORI A SAN GIOVANNI IN PERSICETO di Giuseppe Cordoni (curatore)
Colloc. 735 ART 4, Volume Reggio Emilia, Diabasis, 1996 Serie/Collana: "Arte & Città" pp. 87
-
LUCE D'INVERNO/OMAGGIO ALLA TERRA SCOLPITA di Giuseppe Cordoni (curatore), Franco Savignano (scenografie)
Colloc. 735 LUCE 1, Volume Zola Predosa, Centro culturale Cà La Ghironda, 1996 pp. 71
-
MOSTRA INTERNAZIONALE DI SCULTURA CONTEMPORANEA/8, 1996, FREGENE/LA FORMA... di Enrico Botti, Giuseppe Cordoni (curatori)
Colloc. DO CHRO 1, Opuscolo Fregene, Pianeta Azzurro, 1996 pp. 46
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Jette Muhlendorph (autore testi), Clement Krass, Jacob Haugen Sorensen , Simon Lautrop, Bessi, Jette Muhlendorph (fotografi)
Colloc. 735 MDB 1; L 735 MDB 1 ; M 735 MDB 1, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune , 1986 pp. 88
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
MUSEUM DER SKULPTURENMODELLE WANDERAUSSTELLUNG
Colloc. 735 MDB 2; L 735 MDB 2; M 735 MDB 2, Volume Viareggio, Pezzini, 1992 pp. 24 c.
-
PIETRASANTA/LA LUCE DELLA PIETRA/SCULTORI E LABORATORI di Giuseppe Cordoni, Enrico Botti, Luigi Cavallo (autori)
Colloc. 735 PIET 3; L 735 PIET 2; RL 735 PIET 2, Volume Firenze, Giunti, 1994 pp. 112
-
PIETRASANTA/SCULTURE & SCULTORI/ RASSEGNA INTERNAZIONALE DI SCULTURA di Domenico Pugliese (curatore)
Colloc. 735 PIET 1, Volume Pietrasanta, Edizioni Monte Altissimo, 2002 pp. 155
-
SCULTORI DI PIETRASANTA di Beatrix Delvaux (curatore)
Colloc. 730.945 SCUL 1; L 730.945 SCUL 1, Opuscolo Bruxelles, Travel Art Gallery, 1994 pp. 46
-
SCULTORI E ARTIGIANI IN UN CENTRO STORICO
Colloc. 735 SCU 10; L 735 SCU 7; RL 735 SCU 2, Volume Bologna, Il Globo, 1978 pp. 136
-
SCULTORI E ARTIGIANI IN UN CENTRO STORICO
Colloc. 735 SCU 11; L 735 SCU 8; RL 735 SCU 3, Volume Bologna, Bora, 1979 pp. 152
-
SCULTORI E ARTIGIANI IN UN CENTRO STORICO
Colloc. 735 SCU 12; L 735 SCU 9; RL 735 SCU 4, Volume Bologna, Bora, 1981 pp. 72
-
SCULTORI E ARTIGIANI IN UN CENTRO STORICO
Colloc. 735 SCU 9; L 735 SCU 6; RL 735 SCU 1, Volume Bologna, Il Globo, 1977 pp. 132
-
SCULTURA A ZOLA PREDOSA/NOSTRA MADRE LA TERRA/CA' LA GHIRONDA di Fred Licht, Pietro Bellasi, Giuseppe Cordoni (curatori)
Colloc. 735 CEN 1, Volume Bologna, Grafis, 1997 pp. 216