SOLARI Pietro
Nato a Chiavari, GE, ITA nel 1910
morto a Chiavari, GE, ITA nel 1992
Nazionalita: ITA
Dal 1928 al '33 è allievo di Libero Andreotti a Firenze. Nel 1930, appena ventenne, si classifica III al Concorso Nazionale per il "Monumento a Cristoforo Colombo" per Chiavari, mentre nel 1931 vince il Concorso Nazionale indetto fra gli Istituti d'Arte Italiani per una "Medaglia d'Oro" da assegnare a Italo Balbo in ricordo della "Prima trasvolata atlantica". Nel 1937 esegue una grande porta in bronzo con fregi e otto pannelli istoriati per la Chiesa Parrocchiale di Borzonasca.
Dal 1937 al '43 lavora a La Spezia, dove a causa degli intercorsi bellici, va persa gran parte della sua produzione.
Nel 1940 si afferma al Concorso Nazionale Premio S. Remo per il bozzetto del "Monumento al Granatiere". Nel 1944 si trasferisce a Chiavari, dove lavora per oltre quarant'anni.
Partecipa a diverse rassegne, tra cui si ricordano: mostre sindacali di La Spezia e Genova (1940-'41); "Mostra Nazionale d'Arte Premio Verona" (1942); "Concorso Nazionale per il 'Monumento ai Sommergibilisti'", La Spezia (1959); "I Biennale d'Arte", Genova (1975); "I Rassegna Nazionale d'Arte Sacra", Monopoli (1980); "Premio Nazionale 'Marc'Aurelio'", Montecassino (1981); "Salon des Nations", Parigi (premiato, 1985); Palazzo Torriglia, Chiavari (postuma, 1992).
Numerosi altri riconoscimenti hanno scandito la sua attività artistica, fra i quali tra i più importanti vi sono: "Gran Diploma d'Onore" per la scultura, Esposizione Circondariale, Chiavari (1935); "Medaglia d'Oro", "Esposizione Biennale", Chiavari (1938); "Premio Sanremo" (1940);
"Premio Duce", mostra regionale (1942); "Medaglia d'Oro e diploma di merito", "Rassegna Internazionale della Repubblica di San Marino" (1971); "Premio Nazionale di Scultura Cornice d'Oro" per il miglior ritratto (1972); "Membro di Merito", Accademia Tiberina, Roma; "Accademico Benemerito", Accademia Teatina, Roma; "Accademico Benemerito", Accademia Universale di Scienze ed Arti, Roma; "Accademico di Merito", Accademia dei Cinquecento, Roma; "Medaglia d'Oro e diploma di benemerenza artistica", Azienda Autonoma di Chiavari; "Medaglia d'Oro e diploma di cittadinanza onoraria", Comune di S. Colombano Certenoli; "Socio onorario", Società Economica di Chiavari, infine nel 1985 viene invitato e premiato all'esposizione di Parigi "Salon des Nations".
Sue opere sono collocate in diversi spazi pubblici di alcune città liguri, tra cui Genova, Sampierdarena, Portofino, ma soprattutto a Chiavari, e al "Salon de Printemps" di Parigi e a Providence negli Stati Uniti.
Nell'area apuo-versiliese per la realizzazione di alcune opere presso le Fonderie Tommasi e Del Chiaro e il Laboratorio Emilio Buratti, ha preso parte a il Concorso Nazionale di Scultura 'Premio Derville' di Carrara (1941) e alla mostra "Il passato e la presenza", II ed., presso il Centro Culturale "L. Russo" di Pietrasanta (1983).
bozzetti
-
MONUMENTO AI CADUTI DEL LAVORO DI NE, 1973 di SOLARI Pietro
bozzetto, tuttotondo in gesso, cm. 58x55x30
opere
-
LA LIBECCIATA, 1969 di SOLARI Pietro
tuttotondo in bronzo; cm. 57x12x26 Collocazione: collezione privata, Lido di Camaiore, LU ITA
-
MONUMENTO AI CADUTI DEL LAVORO DI NE, 1979 di SOLARI Pietro
tuttotondo in bronzo; cm. 58x55x30 Collocazione: piazza Conscenti, Ne, GE ITA
laboratori
-
laboratorio BURATTI EMILIO (1953-1997) di Emilio Buratti
via Aurelia, 155 55046 Querceta, LU Attività originaria: scultura classica e sacra Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Buratti Giulio (1953-1978) Buratti Emilio (1978-1997)
-
laboratorio CERVIETTI FRANCO & C. S.N.C. (dal 1962) di Franco Cervietti
via dello Statuario, 14/16 55045 loc. Portone, Pietrasanta, LU tel: 0584/790454; eMail: f.cervietti@gmail.com; website: http://www.cervietti.com Attività originaria: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Cervietti Danilo (1962-64) Cervietti Franco (1964-oggi)
-
fonderia DEL CHIARO MASSIMO (dal 1985) di Massimo Del Chiaro
via delle Iare, 26/b 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/792955; fax: 0584/792940; eMail: fonderia@delchiaro.com; website: http://www.delchiaro.com Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, funeraria e sacra, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Vignali & Tommasi (1957-?) Tommasi Luigi (?-1984) Del Chiaro Massimo (1984-oggi)
-
fonderia TOMMASI LUIGI (1957-1985) di Luigi Tommasi
via Marconi, 46/48 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Tommasi & Vignali (1956-1965) Luigi Tommasi (1965-1985) Del Chiaro (1985-vedi scheda)
eventi
-
Iniziativa del Museo - 1987, "Inaugurazione Museo dei Bozzetti"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
GLI SCULTORI ITALIANI: DAL NEOCLASSICISMO AL LIBERTY di Vincenzo Vicario (autore)
Colloc. 730.945 VIC, Volume Lodi, Lodigraf, 1990 pp. 733
-
MASSIMO DEL CHIARO/L'ARTE DEL BRONZO (1949-2009) di Antonella Serafini (curatore)
Colloc. L 730.945 DELC 1, Volume Pietrasanta, Monte Altissimo, 2009 pp. 339
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344