PARK Heon-Youl
Nato a Kyung-Ju, KOR nel 1955
Nazionalita: KOR
Dopo essersi laureato in scultura al Dipartimento Belle Arti dell'Università di Hong-Ik di Seoul, nel 1982 si trasferisce a Carrara per frequentare l'Accademia di Belle Arti.
Nel 1978 inizia ad esporre partecipando alla "Mostra d'arte di Chung-Ang" a Seoul, dove nel 1982 riceve il "Premio Dong-A" nell'ambito dell'omonima rassegna.
Nel 1984 partecipa al "Salon International d'Automne de Provence" ad Aix-en-Provence e nel 1985 presenta la prima personale presso la Galleria dell'Arco a Bologna. Nel 1987 espone negli Stati Uniti alla Alexander F. Milliken Gallery di New York e alla Miller Brawn Gallery di San Francisco.
Ha partecipato ad alcuni simposi internazionali, tra i quali si ricordano quelli a Fanano, MO ("I Premio", 1984) e a Digne-les-Bains, Francia ("III Premio", 1987).
Sue opere sono collocate in spazi pubblici a Carrara e in alcune cittadine francesi.
Ha soggiornato a lungo a Carrara, realizzando opere presso gli Studi Nicoli e a Pietrasanta presso le Fonderie Tommasi, Del Chiaro, Bronzarte e i Laboratori Massimo Pellegrinetti e la Scuola Superiore di Scultura.
Nell'area apuo-versiliese prende parte a numerose rassegne, tra cui: "Il passato e la presenza", II ed. Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta (1983); Simposio Internazionale di Scultura "Scolpire all'aperto", Piazza Alberica, Carrara (1984; "I Premio Giuria Artistica", '86); "Giovani presenze artistiche in Toscana", Galleria Comunale d'Arte Moderna, Forte dei Marmi (1984); "Internazionale di scultura e grafica italiana e coreana", Lido di Camaiore (1984); "Giovane scultura internazionale", Castello Malaspina, Massa (1985); "Arte fatta", Villa Gori, Stiava (1987); "Scultori coreani oggi", Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta (1987); "Il disegno degli scultori", Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta (1988).
bozzetti
-
SENZA TITOLO, 1985 di PARK Heon-Youl
disegno, in tecnica mista (matita, inchiostro e tempera) su carta, cm. 60x45
laboratori
-
fonderia BRONZARTE (dal 1978) di Rosita Giannaccini
via dello Statuario, 20/22 55045 loc. Portone, Pietrasanta, LU tel: 0584/791412; fax: 0584/791412; eMail: caciapietro@libero.it; info@fonderiabronzarte.com; website: http://www.fonderiabronzarte.com Attività originaria: scultura contemporanea, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Giannaccini Rosita (1978-1991) Bronzarte (1991-oggi)
-
fonderia DEL CHIARO MASSIMO (dal 1985) di Massimo Del Chiaro
via delle Iare, 26/b 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/792955; fax: 0584/792940; eMail: fonderia@delchiaro.com; website: http://www.delchiaro.com Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, funeraria e sacra, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Vignali & Tommasi (1957-?) Tommasi Luigi (?-1984) Del Chiaro Massimo (1984-oggi)
-
laboratorio NICOLI & LYNDAM SCULPTURES (dal 1863) di famiglia Nicoli
p.zza XXVII Aprile, 8 54033 Carrara, MS tel: 0585/70079 e 74243; fax: 0585/73183; eMail: info@carlonicoli.com; website: http://www.carlonicoli.com www.nicoli-sculptures.com Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Ditta Prof. Comm. Carlo Nicoli (1863-1951) Carlo Nicoli S.I.C.M.A.S. s.r.l. (1951-1998) Nicoli e Lyndam sculptures s.r.l. (1998-oggi)
-
laboratorio PELLEGRINETTI MASSIMO (dal 1982) di Massimo Pellegrinetti
via del Marmo Bianco, 6 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790667; eMail: mxm60@libero.it; website: http://www.mxmarte.eu Attività originaria: scultura contemporanea, arte sacra, design Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, oggettistica, design
-
laboratorio SCUOLA SUPERIORE DI SCULTURA DI PIETRASANTA (1962-2007) di Rino Giannini
via Aurelia, 114 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/771100; fax: 0584/771100; eMail: rinogi@tiscali.it; website: http://rinogiannini.com Attività originaria: scultura contemporanea, classica e sacra Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, funeraria e sacra, statuaria classica, ritrattistica Cronologia delle denominazioni: Giannini & Orsucci (1962-1970), Piazza Crispi, poi via Aurelia c/o Tommaso Tommasi, poi via Aurelia c/o Sicea Giannini Rino Scultore (1970-1992), via N. Sauro e poi via dell'Acqua 2 a Forte dei Marmi, poi via Aurelia 114 Scuola Superiore di Scultura di Pietrasanta (1992-2007), via Aurelia 114 fino al 2008, poi via Ajolo 3, Pietrasanta
-
fonderia TOMMASI LUIGI (1957-1985) di Luigi Tommasi
via Marconi, 46/48 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Tommasi & Vignali (1956-1965) Luigi Tommasi (1965-1985) Del Chiaro (1985-vedi scheda)
eventi
-
Iniziativa del Museo - 1987, "Inaugurazione Museo dei Bozzetti"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 2017, "Bozzetti in Vetrina II ed./Ritorno al futuro"
Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1984, "Giovani presenze artistiche in Toscana"
Galleria Comunale d'Arte Moderna, Forte dei Marmi, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1984, "Internazionale di scultura e grafica italiana e coreana"
Lido di Camaiore, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1984, "Scultura e grafica italliana e coreana"
ex Colonia Montedison, Lido di Camaiore, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1985, "Giovane scultura internazionale 1985/I rassegna del piccolo formato"
Castello Malaspina, Massa, MS, ITA,
-
Mostra collettiva - 1987, "Scultori coreani oggi"
Centro Culturale L. Russo, chiostro S. Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1988, "Il disegno degli scultori"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2012, "Korea now Pietrasanta 2012"
Centro Culturale "L. Russo" - Complesso S.Agostino, Piazza e Palazzo Panichi, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2023, "Let's Go - Culture in movimento"
Centro Culturale "L. Russo", Chiesa e sale chiostro, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2023, "Sotto il bianco/Under the White"
Palazzo Binelli e Accademia di Belle Arti, Carrara, MS, ITA,
-
Simposio - 1984, "Scolpire all'aperto/VI Simposio Internazionale di Scultura"
Piazza Alberica, Carrara, MS, ITA,
pubblicazioni
-
ARTIGIANI & ARTISTI NELLA CARRARA DEL 2000 di Romano Bavastro (autore); Pietro di Pierro (curatore)
Colloc. L 730.945 ART 1 , Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2006 pp. 337
-
GIOVANE SCULTURA INTERNAZIONALE 1985/1¡ RASSEGNA DEL PICCOLO FORMATO. di Mirko Pucciarelli (coordinatore)
Colloc. L 735 GIO, Volume Sarzana, Zappa, 1985 pp. 40
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
ITALIA FIESOLE 2013/KOREAN SCULPTURE IN THE WORD/K-SCULPTURE di Riccardo Gelli, Park Eun-Sun, Park Heon-Youl, Chang Eun-Young (curatori)
Colloc. 730.951 9 ITA 1, Volume Firenze, Taegukgi-Toscana Korea Association, 2013 pp. 57
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
SCOLPIRE ALL'APERTO/CARRARA CITTA' LABORATORIO/VI¡ SIMPOSIO INTERNAZIONALE... di Pier Carlo Santini (autore testi critici)
Colloc. 735 SIM 2, Volume Bologna, Bora, 1985 pp. 108
-
SCULTORI COREANI A SIENA
Colloc. DO PARK 1, Opuscolo Siena, Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri, 1989 pp. 64
-
SCULTORI COREANI IN ITALIA di Jette Muhlendorph (autore)
Colloc. DO HAN 1; DO JUNG 1; DO CHOI 3; LO 730.951 9 SCU 1, Opuscolo Pietrasanta, Comune, 1987 pp. 32
-
SCULTURA E GRAFICA ITALIANA E COREANA di Mario Monteverdi (presentazione)
Colloc. DO PARK 2, Opuscolo s.l., s.n., 1984 pp. 36
-
TRA FIUME E MARE/SCULTURE DI GIOVANI ARTISTI di Rino Giannini (autore testo)
Colloc. 735 TRA 1, Volume Ameglia (SP), Comune, 1987 pp. 104