DZAMONJA Dusan
Nato a Strumica, Macedonia, JUG nel 1928
morto a Zagabria, HRV nel 2009
Nazionalita: JUG, MKD
website: http://www.dusan-dzamonja.com
Dal 1945 al 1951 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Zagabria, per poi trasferirsi a Belgrado; dal 1953 inizia a lavorare nel proprio studio, collaborando anche con Frane Krsnic.
Nel 1951 compie il primo viaggio-studio in Italia, realizza la prima opera monumentale dedicata alla Liberazione (Pazin, Istria) e partecipa alla prima mostra a Opatjia nell'ambito della ULUH, Associazione degli Artisti Croati. é del 1954 la sua prima personale al Salon ULUH a Zagabria; lo stesso anno partecipa alla "Biennale Internazionale d'Arte" di Venezia (sala personale nel 1960; e 1970). Nel 1956 partecipa all'"Esposizione di Scultura Contemporanea" al Museo Rodin di Parigi. Nel 1987 si trasferisce a Bruxelles.
Tra le sue principali personali si ricordano: Galleria Bergamini, Milano (1957); Gradska Galerija, Zagabria (1960; 1962; 1968); Galleria Gian Ferrari, Milano (1960); Galerie C. Linhard, Zurigo (1961); Mala Galerija, Lubiana (1962; 1971); Moderna Galerija, Belgrado (1962); Orez Gallery, L'Aja (1965); Galerie Alice Pauli, Losanna (1966; 1968; 1972; 1973; 1974; 1978); Kunsthalle, Mannheim (1967); Museo Pagani, Legnano (1968); Moderna Galerija, Zagabria (1973); Kunstverein, Düsseldorf (1973); Rijksmuseum Kröller-Müller, Otterlo (1973); Rotonda di Via Besana (1974); Villa Malpensata, Lugano (1974); Musée des Beaux-Arts, La Chaux-de-Faud, Francia (1977); Galleria BP, Bruxelles e Antwerpen (1987); Galleria Sebastian, Belgrado e Varazdin (1988); Galleria E. Franck, Knokke, Belgio (1990; 1994); Fondation Verannemann, Kruishoutem, Belgio (1998); Place Vendôme, Parigi (1998); Praça do Comércio, Lisbona (1999).
Ha presentato le sue opere in numerosissime mostre collettive in Croazia, ex-Jugoslavia, Macedonia, Italia, Egitto, Francia, Polonia, Belgio, Germania, Inghilterra, Danimarca, Austria, Brasile e Stati Uniti.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui: Premio della Città di Zagabria (1960); "I Premio della Scultura", I Triennale d'Arte Moderna, Belgrado (1961); "Medaglia d'Oro" per meriti artistici, Verucchio, FO (1965); "Premio Rembrandt", Goethe Stiftung, Basilea (1977).
Le sue opere sono incluse in molte collezioni pubbliche e private in Austria, Belgio, Bosnia, Croatia, Slovenia, Serbia, Italia, Spagna, Olanda, Russia e Stati Uniti, tra cui nella Piazza del Parlamento a Sarajevo, nel Teatro di Zenica (Croazia), nella Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Sue opere monumentali sono collocate in spazi pubblici principalmente in città della ex-Jugoslavia; ha realizzato anche l'Ossario di Barletta, dedicato ai soldati jugoslavi caduti nella I e II Guerra in Italia. Ha creato anche un suo parco scultura a Vrsar, in Istria (Croazia).
Dal 1984 al 1991 lavora presso il Laboratorio Studio Sem a Pietrasanta, e quindi realizza opere anche presso i Laboratori Cervietti, Bottega Versiliese e le Fonderie Tesconi e L'Arte. A Pietrasanta ha partecipato anche alle collettive: "Il passato e la presenza", II ed. Centro Culturale "L. Russo" (1983); "Il monumento ufficiale", Centro Culturale "L. Russo" (1984); "Il disegno degli scultori", Centro Culturale "L. Russo" (1988); "Trent'anni da Sem", Piazza Duomo (1991).
opere
laboratori
-
laboratorio BOTTEGA VERSILIESE (dal 1977) di cooperativa
via Martiri di Sant'Anna, 14 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/70788; fax: 0584/70788; eMail: bott-ver@versilia.toscana.it Attività originaria: scultura contemporanea, architettura, design Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra, statuaria classica, arredo, ornato Cronologia delle denominazioni: Bottega Versiliese I Compagni del Mestiere (1977-1984) Bottega Versiliese (1985-oggi)
-
laboratorio CERVIETTI FRANCO & C. S.N.C. (dal 1962) di Franco Cervietti
via dello Statuario, 14/16 55045 loc. Portone, Pietrasanta, LU tel: 0584/790454; eMail: f.cervietti@gmail.com; website: http://www.cervietti.com Attività originaria: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Cervietti Danilo (1962-64) Cervietti Franco (1964-oggi)
-
fonderia L'ARTE (dal 1984) di Carlo Barsi e Valerio Filiè
via Regnalla, 2/a 55045 loc. Valdicastello, Pietrasanta, LU tel: 0584/791288; fax: 0584/284349; eMail: f.larte@hotmail.it Attività originaria: scultura contemporanea, scultura classica, oggettistica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Beani & Cacia (1984-1998) L' Arte (1999-oggi)
-
laboratorio STUDIO SEM E SCULTORI ASSOCIATI (dal 1952)
via Arginvecchio 2195 55041 Lido di Camaiore, LU tel: 0584/790733; fax: 0584/790733; eMail: info@studiosem.net ; website: http://www.studiosem.net Attività originaria: scultura contemporanea, scultura sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Niccolai Dino & Ghelardini Sem (1952-?) Ghelardini Sem (?-1991) Studio Sem e Scultori Associati (1991-oggi)
-
fonderia TESCONI ENRICO & GIOVANNI (1885-2000)
via S. Maria, 32 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: arredi sacri, scultura, statutaria, monumenti Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Tesconi Enrico & Giovanni Tesconi Giovanni
eventi
-
Iniziativa del Museo - 1987, "Inaugurazione Museo dei Bozzetti"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1984, "Il monumento ufficiale"
Centro Culturale L. Russo, chiostro S. Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1988, "Il disegno degli scultori"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ADVENTURE OF MODERN ART di Bihalji-Merin, Oto
Colloc. 709.04 BIH, Volume New York, Abrams, 1966 pp. 368
-
CATALOGUE OF THE TATE GALLERY'S COLLECTION OF MODERN ART
Colloc. 709.04 TAT, Catalogo Londra, The Tate gallery , 1981 pp. 799
-
DICTIONARY OF MODERN SCULPTURE di Robert Maillard (curatore)
Colloc. 735 DIC 2, Volume New York, Tudor, 1960 pp. 310
-
DIRECT METAL SCULPTURE/CREATIVE TECNIQUES AND APPRECIATION di Dona Meilach, Don Seiden (autori)
Colloc. 731.41 MEI, Volume New York, Crown Publishers, 1969 4¡ edizione. pp. 210 tav. 6
-
DUSAN DZAMONJA/SCULTURE, DISEGNI E PROGETTI DAL 1963 AL 1974
Colloc. 730.949 7 DUS, Volume Ornavasso, Saccardi, 1975 pp. 106
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
LE BETON DANS L'ART CONTEMPORAIN 2 di Marcel Joray (autore), Alison L'Eplattenier-Clapham (autore traduzione)
Colloc. 735 JOR, Volume Neuchatel, Griffon, 1987 pp. 197
-
MODERN SCULPTURE/A CONCISE HISTORY di Herbert Read (autore)
Colloc. 735 REA 1, Volume New York, Washington, Praeger, 1968 Serie/Collana: "Praeger World of Art Paperbacks" pp. 310
-
MODERN SCULPTURE/A CONCISE HISTORY di Herbert Read (autore)
Colloc. 735 REA 2, Volume Londra, Thames and Hudson, 1985 Serie/Collana: "Word of Art" pp. 310
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Jette Muhlendorph (autore testi), Clement Krass, Jacob Haugen Sorensen , Simon Lautrop, Bessi, Jette Muhlendorph (fotografi)
Colloc. 735 MDB 1; L 735 MDB 1 ; M 735 MDB 1, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune , 1986 pp. 88
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
NEW ART AROUND THE WORLD / PAINTING AND SCULPTURE
Colloc. 709.04 NEW, Volume New York, Abrams, 1966 pp. 509
-
NEW DICTIONARY OF MODERN SCULPTURE di Robert Maillard (direttore editoriale), Bettina Wadia (traduttore dal francese)
Colloc. 735 DIC 3, Volume New York, Tudor, 1971 pp. 328
-
NUOVE DIMENSIONI DELLA SCULTURA di Udo Kultermann (autore), Carlo Mainoldi (traduttore)
Colloc. 735 KUL, Volume Milano, Feltrinelli, 1967 pp. 236 tav. 24
-
PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION, VENICE di Rudenstine, Angelica Zander
Colloc. 709.04 PEG, Volume New York, Abrams, 1985 pp. 843
-
PUBLIC ART / NEW DIRECTION di Redstone, Louis G.
Colloc. 709.04 RED 2, Volume New York, McGraw-Hill, 1981 pp. 216
-
SAN FRANCISCO MUSEUM OF MODERN ART/THE PAINTING AND SCULPTURE COLLECTION di Diana Du Pont (autore)
Colloc. 709.04 SAN, Volume New York, Hudson Hills, 1985 pp. 402
-
THE NEW SCULPTURE/ENVIRONMENTS AND ASSEMBLAGES di Udo Kultermann (autore), Stanley Baron (traduttore)
Colloc. 735 KUL 2, Volume New York, Praeger, 1968 pp. 236
-
TRENT'ANNI DA SEM di Giorgio Di Genova, Giorgio Segato, Mirko Pucciarelli (autori)
Colloc. 735 TREN 1; L735 TREN 1, Volume Firenze, Giunti, 1991 pp. 93
-
XI BIENNALE INTERNAZIONALE DELLA PICCOLA SCULTURA DI PADOVA
Colloc. 735 BIE 6, Volume Padova, Comune, 1977 pp. 141