FAIRBANKS Avard
Nato a Provo UT, USA nel 1897
morto a Provo, UT, USA nel 1987
Nazionalita: USA
website: http://www.avardfairbanks.com
Scultore, anatomista e professore, durante la sua lunga carriera, ha realizzato più di cento monumenti pubblici a grandi personaggi ed eventi della storia, soprattutto americana.
Dopo aver vinto il "I Premio" allo Utah State Fair, a 12 anni decide di dedicarsi completamente all'arte. Nel 1913 si reca con il padre a Parigi per studiare all'Ecole Nationale des Beaux Arts; tuttavia lo scoppio della guerra lo fa rientrare negli Stati Uniti. Consegue così il diploma in Belle Arti presso la Yale University. Subito dopo, nel 1928 riceve una borsa di studio dalla Guggenheim Foundation, con cui può tornare in Europa con la moglie ed i quattro figli e studiare con i maestri italiani. Ritornato negli Stati Uniti, consegue il Master in Belle Arti presso l'Università di Washington, per poi insegnare all'Università del Michigan. Continuando a studiare, si dedica all'anatomia e conclude in breve tempo il "Master of Arts and Doctorate" in Filosofia. Nel 1947 si trasferisce a Salt Lake City, Utah, dove gli è stata offerta la carica di Preside, per creare la Scuola di Belle Arti dell'Università dello Utah.
Durante tutta la sua vita, ha ricevuto continue richieste per creare grandi monumenti, soprattutto di Abramo Lincoln (Ford Theater, The House Committee Chambers, Chicago, Hawaii, molte scuole) e di George Washington (tribunali, Campidogli, parchi e giardini). Gli sono stati commissionati diversi monumenti anche per la Chiesa L.D.S. Tra le sue opere più note vi sono: "Joseph's First Vision", "The Restoration of Priesthood", l'"Angelo Moroni", che si trova sopra le chiese di Washington D.C., Seattle, e Mexico City. Ha realizzato inoltre altre opere destinate a spazi pubblici di numerose città statunitensi fra cui quella per i Brookgreen Gardens, South Carolina, e il tabernacolo della Cattedrale di Eugene, Oregon.
Ha dedicato gran parte della sua vita all'insegnamento della scultura non solo in diverse istituzioni e università americane ma anche a livello più popolare e divulgativo, inclusi programmi televisivi, a scopo educativo.
é stato membro della "National Scultpure Society "e della "American Foundation of Arts".
Arriva a Pietrasanta nel 1927, dove ha soggiornato ripetutamente fino al 1985 per la realizzazione di numerose opere in bronzo e in marmo nei Laboratori Emilio Buratti, Franco Cervietti, F.lli Bramanti, Giuseppe Giannoni e Luisi, nonché nelle Fonderie Tesconi e Mariani. Nel 1983 prende parte alla collettiva "Il passato e la presenza", II ed. presso il Centro Culturale "Luigi Russo" di Pietrasanta.
bozzetti
opere
-
LINCOLN THE LAWYER, 1960 di FAIRBANKS Avard
tuttotondo in marmo; Collocazione: U.S. Supreme Court Building, Washington USA
-
NURSING MOTHER, 1928 di FAIRBANKS Avard
tuttotondo in marmo di Seravezza; Collocazione: Springville Museum of Art, Springville USA
-
NURSING MOTHER, 1994 di FAIRBANKS Avard
tuttotondo in marmo; cm. 52x33x27 Collocazione: collezione privata, USA
-
PONY EXPRESS, 1959 di FAIRBANKS Avard
tuttotondo in bronzo; cm. 500h circa Collocazione: collezione W. Harrah, Lake Tahoe, NV USA
laboratori
-
laboratorio BURATTI EMILIO (1953-1997) di Emilio Buratti
via Aurelia, 155 55046 Querceta, LU Attività originaria: scultura classica e sacra Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Buratti Giulio (1953-1978) Buratti Emilio (1978-1997)
-
laboratorio CERVIETTI FRANCO & C. S.N.C. (dal 1962) di Franco Cervietti
via dello Statuario, 14/16 55045 loc. Portone, Pietrasanta, LU tel: 0584/790454; eMail: f.cervietti@gmail.com; website: http://www.cervietti.com Attività originaria: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Cervietti Danilo (1962-64) Cervietti Franco (1964-oggi)
-
laboratorio F.LLI BRAMANTI (1890-2006) di Vincenzo e Sergio
via S. Francesco, 7 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/72203 058470118; eMail: vincebra@tiscali.it Attività originaria: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica, architettura Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, statuaria classica, architettura Cronologia delle denominazioni: Bramanti Vincenzo (1890-1938) F.lli Bramanti fu Vincenzo (1938-1977) F.lli Bramanti (1977-oggi)
-
laboratorio GIANNONI GIUSEPPE (dal 1932) di Marco e Niccola Giannoni
via S. Maria, 4 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790220; fax: 0584/790220; eMail: marco.giannoni1@bcc.tin.it Attività originaria: statuaria classica, scultura sacra e funeraria Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica, smodellatura Cronologia delle denominazioni: Giannoni Niccola (1932-1960) Giannoni Giuseppe (1960-1986) Giannoni Marco e Niccola (1986 - oggi)
-
laboratorio LUISI (1906-1970)
via Garibaldi, 39 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura sacra e funeraria, architettura, arredo Attività corrente/ultima: scultura sacra e funeraria, architettura, arredo, commercio marmi Cronologia delle denominazioni: Luisi & Ferracuti (1906-?) Luisi (?-1970)
-
fonderia MARIANI (dal 1952) di Cristina Alberti, Nicola Agolini, Adolfo Agolini
via Tre Luci, 51 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790195; fax: 0584/790909; eMail: fondmariani@tiscali.it; website: http://www.fonderiamariani.com Attività originaria: scultura sacra, scultura monumentale Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Mariani & Belfiore (1952-1974) Mariani (1974-oggi)
-
fonderia TESCONI ENRICO & GIOVANNI (1885-2000)
via S. Maria, 32 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: arredi sacri, scultura, statutaria, monumenti Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Tesconi Enrico & Giovanni Tesconi Giovanni
eventi
-
Iniziativa del Museo - 1987, "Inaugurazione Museo dei Bozzetti"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 2024, "Museo Diffuso/Il mondo ha bisogno di Artisti/IV^ ed."
Cappella ex Ospedale Lucchesi, Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
A CENTURY OF AMERICAN SCULPTURE/TREASURES FROM BROOKGREEN GARDENS di Mayor A. Hyatt (autore introduzione)
Colloc. 730.973 CEN, Volume New York, Abbeville, s.d. pp. 127
-
ARTE E IMPRESA, MATERIA E IDEA/LA COECLERICI E IL MUSEO DEI BOZZETTI di Luca Forno (autore)
Colloc. L 735 MDB 6, Volume/MdB/foto Verona, Arsenale, 2021 pp. 131
-
CHICAGO SCULPTURE di James L. Riedy (autore testo e fotografie)
Colloc. 735 RIE, Volume Urbana, Chicago, London, University of Illinois, 1981 pp. 339
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
LE BOTTEGHE ARTIGIANE IN VERSILIA di Chiara Celli (curatore)
Colloc. L 735 MDB 5; 735 MDB 5, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto - Pisa, Pacini, 2012 pp. 95
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Jette Muhlendorph (autore testi), Clement Krass, Jacob Haugen Sorensen , Simon Lautrop, Bessi, Jette Muhlendorph (fotografi)
Colloc. 735 MDB 1; L 735 MDB 1 ; M 735 MDB 1, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune , 1986 pp. 88
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
SCULTORI E ARTIGIANI IN UN CENTRO STORICO
Colloc. 735 SCU 11; L 735 SCU 8; RL 735 SCU 3, Volume Bologna, Bora, 1979 pp. 152
-
SCULTURA LINGUA VIVA/PRESENZE INTERNAZIONALI A CARRARA E A PIETRASANTA... di Massimo Bertozzi (curatore)
Colloc. 735 SCU 01; L 735 SCU 01, Volume Massa, Società Editrice Apuana, 1998 pp. 127