BARBIERI Francesco
Nato a San Cesario, Lecce, ITA nel 1908
morto a Roma, ITA nel 1973
Nazionalita: ITA
Inizia la sua carriera artistica a Roma frequentando l'Accademia di Belle Arti. Dopo un breve periodo trascorso a Milano fin dal 1939, rimane in Svizzera per motivi politici fino alla caduta del Fascismo, dove nel 1945 presenta una mostra personale di disegni a Lugano. Due anni dopo è di nuovo a Milano, dove si dedica alla realizzazione della tomba per la famiglia del Conte Castiglione; inaugura anche un'altra personale di sculture e disegni presso la Galleria Barbaroux.
Riceve numerose commissioni, soprattutto per banche italiane, tra cui un "ciclo di bassorilievi "in stucco e bronzo sugli eventi della storia di Bari per la Direzione Centrale della sede locale della Banca Commerciale (1950/52); "una cancellata" in bronzo per la sede di Mediobanca a Milano (1958); una "fontana monumentale" per la Banca Commerciale nella sede di Piazza di Spagna a Roma (1960); un "bassorilievo2 in marmo sulle celebrazioni dantesche per la Banca Commerciale di Ravenna (1968); alcuni "bassorilievi" in bronzo sull'opera di Ludovico Ariosto per la Banca Commerciale di Ferrara (1968).
Dal 1950 ha frequentato la Versilia per circa vent'anni, creando diverse opere presso i Laboratori Ettore Mariani, Franco Cervietti & C., Lido Moriconi di Pietrasanta, nonché la Fonderia Lera di Viareggio e la Fonderia Mariani di Pietrasanta. Ha preso parte anche alla mostra collettiva presso il Centro Culturale "L. Russo" di Pietrasanta nel 1983.
opere
-
FONTANA di BARBIERI Francesco
tuttotondo in bronzo; Collocazione: collezione Lera, Montignoso, MS ITA
-
FONTANA, 1959 di BARBIERI Francesco
tuttotondo in bronzo e marmo; cm. 270x120x100 Collocazione: Banca Commerciale, piazza di Spagna, Roma ITA
laboratori
-
laboratorio CERVIETTI FRANCO & C. S.N.C. (dal 1962) di Franco Cervietti
via dello Statuario, 14/16 55045 loc. Portone, Pietrasanta, LU tel: 0584/790454; eMail: f.cervietti@gmail.com; website: http://www.cervietti.com Attività originaria: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Cronologia delle denominazioni: Cervietti Danilo (1962-64) Cervietti Franco (1964-oggi)
-
fonderia LERA VITTORIO di Vittorio Lera (attivo almeno dal 1949 al 1975)
via Circonvallazione, 1 quart. Varignano 55049 Viareggio, LU Attività originaria: statuaria classica, scultura sacra, funeraria e contemporanea, arredi Attività corrente/ultima: statuaria classica, scultura sacra, funeraria e contemporanea, arredi
-
fonderia MARIANI (dal 1952) di Cristina Alberti, Nicola Agolini, Adolfo Agolini
via Tre Luci, 51 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/790195; fax: 0584/790909; eMail: fondmariani@tiscali.it; website: http://www.fonderiamariani.com Attività originaria: scultura sacra, scultura monumentale Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Mariani & Belfiore (1952-1974) Mariani (1974-oggi)
-
laboratorio MARIANI ETTORE SRL SPA (CESSATA ATTIVITA) (dal 1890) di Sara, Alessio, Cecilia, Laura Mariani e Maria Teresa Montalbano
via Aurelia Sud, Km 365 55045 Pietrasanta, LU tel: 0584/792694 e 792368; fax: 0584/792695; eMail: info@mariani.spa.191.it info@ettoremariani.it; website: http://www.marianispa.191.it www.ettoremariani.it Attività originaria: scultura contemporanea, sacra e funeraria, architettura, arredo, mosaico Attività corrente/ultima: scultura contemporanea, sacra e funeraria, architettura, arredo, mosaico Cronologia delle denominazioni: Balduini Giuseppe (1890-1945) Mariani Ettore (1945-oggi)
-
laboratorio MORICONI LIDO (1958-1990)
via Provinciale, 262/B 55045 Vallecchia, Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura contemporanea e sacra, architettura, ornato Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, architettura, ornato
-
laboratorio PARMA LEONIDA (1945-1969) di Leonida Parma
piazza Matteotti 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea e sacra, statuaria classica
-
fonderia TOMMASI LUIGI (1957-1985) di Luigi Tommasi
via Marconi, 46/48 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: scultura contemporanea Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Tommasi & Vignali (1956-1965) Luigi Tommasi (1965-1985) Del Chiaro (1985-vedi scheda)
eventi
-
Iniziativa del Museo - 1987, "Inaugurazione Museo dei Bozzetti"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ALMANACCO VERSILIESE/A-B-C VOL. I di Giorgio Giannelli (autore)
Colloc. ML 945.53 GIA 1, Volume Querceta, Versilia Oggi, 2001 Serie/Collana: "Almanacco Versiliese" pp. 575
-
ARTE E IMPRESA, MATERIA E IDEA/LA COECLERICI E IL MUSEO DEI BOZZETTI di Luca Forno (autore)
Colloc. L 735 MDB 6, Volume/MdB/foto Verona, Arsenale, 2021 pp. 131
-
ESCULTURA ITALIANA MODERNA di Francesco Sapori (autore)
Colloc. A 730.945 SAP 1, Volume Roma, La Libreria dello Stato, 1950 pp. 509
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
LA FONDERIA VITTORIO LERA di Stefano Carlo Vecoli (curatore)
Colloc. L 731.456 FON 1, Volume Viareggio, Liceo Scientifico Viareggio, 2019 pp. 48
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
SCULTURA ITALIANA DEL XX SECOLO di Luigi Testaferrata (autore presentazione), Giancarlo Caldini (autore biografia artisti)
Colloc. 730.945 SCU 9, Volume Firenze, Il Fiore, 1984 pp. 285
-
STORIA ILLUSTRATA DI PIETRASANTA di Tommasi Fanfani, Ignazio Del Punta (autori)
Colloc. L 945.53 FAN 3, Volume Ospedaletto, Pacini, 2012 pp. 189
-
VERSILIA/LE VILLE ESCLUSIVE DI FORTE DEI MARMI di Giuliana Bianchi (autore); Dario Fusaro (fotografo)
Colloc. L 728.84 BIA 1, Volume Milano, White Star, 2017 pp. 265