ADAM Henri Georges
Nato a Parigi, FRA nel 1904
morto a La Claritè, Bretagna, FRA nel 1967
Nazionalita: FRA
Nel 1918, dopo aver frequentato la scuola di orologeria, comincia a lavorare nello studio di suo padre orafo e gioielliere nel quartiere Marais a Parigi, dove impara così a cesellare e più tardi ad incidere. Nel 1925 segue i corsi serali di una scuola di disegno a Montparnasse, e dopo aver frequentato per qualche tempo la Scuola di Belle Arti, un anno dopo è già professore di disegno per la Città di Parigi. A partire dal 1928 comincia a specializzarsi in disegni satirici e caricature politiche.
Nel 1934 Adam si avvicina all'incisione e soprattutto all'acquaforte, mentre frequenta alcuni dei Surrealisti, tra cui André Breton, Louis Aragon e Paul Éluard, e per la prima volta espone le sue opere in una personale presso la Galerie Billiet Worms di Parigi. Due anni più tardi inizia un ciclo di incisioni fortemente espressioniste, "Désastres de la guerre", sulla Guerra di Spagna e prende parte all''Associazione di scrittori e artisti rivoluzionari (AEAR)'. Riceve il "Prix Blumenthal" per la sua opera di incisore nel 1937. Mobilitato nel 1939, viene fatto prigioniero ed impiegato come infermiere ausiliario presso l'Ospedale Saint-Jacques di Besançon, dove realizza numerosi disegni di chirurghi, soldati e feriti, finché viene liberato alla fine del 1940.
Dal 1942 si dedica alla scultura. Nell'ottobre del 1943, con Gaston Diehl, Léon Gischia, Jean Le Moal, Manessier, Pignon, Gustave Singier, è uno dei quindici fondatori del "Salon de Mai". Lo stesso anno crea le decorazioni, i costumi, le maschere e due sculture di quattro metri d'altezza per "Les Mouches" di Jean-Paul Sartre. Nello stesso periodo realizza inoltre "Le gisant", omaggio ai martiri e alla Resistenza, che viene esposto al Salon de la Liberation a Parigi nel 1944; in quell'occasione conosce Pablo Picasso che gli offre in prestito il suo atelier di Rue des Grands-Augustins, dove Adam lavora fino al 1950, e qualche anno più tardi, nel 1948-49, la sua proprietà a Boisgeloup, nei pressi di Gisors, dove, rompendo con tutti gli stilemi, crea tra le diverse opere Le grand nu, ora al Museo Nazionale d'Arte Moderna.
A partire dal 1947, si eseguono alcuni arazzi sulla base di suoi cartoni, in bianco e nero come le sue incisioni, presso gli studi di Aubusson, la manifattura di Beauvais e la manifattura nazionale di Gobelins. Per quest'occasione Adam inventa una tecnica nuova, che permette di ottenere nove varianti di grigio con il solo dosaggio di fili neri e fili bianchi giustapposti senza dover ricorrere ad ulteriori tinture.
Presso la Galleria Aimé Maeght, a Parigi, nel 1949 Adam presenta una mostra antologica delle sue opere, basate soprattutto su forme femminili depurate e su sculture caratterizzate da leggeri intagli e rilievi, e nel 1952 espone le sue incisioni su rame che hanno per tema i Mesi dell'anno alla libreria-galleria La Hune a Saint-Germain-des-Prés.
Dal 1950 al 1955 è professore di disegno ad Antony, cittadina il cui collegio ora porta il suo nome. Nel 1955 viene organizzata per la prima volta una mostra comprensiva del suo lavoro allo Stedelijk Museum di Amsterdam. Tra il 1956 e il '57 Adam sviluppa uno dei suoi più famosi cicli di incisioni, "Dalles, sable et eau", sui giochi del mare, della sabbia e del granito di Penmarc'h, e la serie di sculture "Mutations marines". Realizza inoltre i nuovi arazzi per l'Ambasciata di Francia a Washington (1957); "Méridien" per il Palazzo dell'UNESCO (1958); "Galaxie" per l'Agenzia di Air France a New York (1961).
Dopo un progetto per il "Monument du prisonnier politique inconnu" (1951); e "Le signal", collocato sulla piazza antistante il Museo di Le Havre (1961), la prima delle sue sculture monumentali, a partire dal 1962. Adam intensifica le sue sculture architettoniche: "Le cygne blanc" per il Liceo Charlemagne a Vincennes (1962), Obélisque oblique (1962) presentato al Padiglione Francese nell'Esposizione di Montréal nel 1967; un'insieme di sculture e arazzi per la Chiesa di Moutier (Svizzera) (1963-1967); un Muro (lungo 22 metri) e "La feuille" per il Liceo di Chantilly (1965); "Trois pointes effilées" per la città studentesca di La Flèche (1965); un insieme monumentale per Vichy (1960-1966); "La grande étrave" per l'Istituto di Cultura di Thonon (1966); una Fontana per la città di Bihorel-les-Rouen (1966); "Le minotaure" per la città studentesca di Segré (1967); "L'oiseau" de granit et "La grande table de conférence" per il Liceo Tecnico di Saint-Brieuc (1967). Realizza inoltre, dal 1964 in poi, una decina di medaglie per il Club Francese della Medaglia.
Nel 1959 viene nominato professore di incisione e professore-capo atelier di scultura monumentale alla Scuola Nazionale Superiore di Belle Arti di Parigi. Così installa il proprio studio e le sue presse nella città di Bois, vicino a Montlhéry, mentre presenta numerose mostre delle sue opere in musei francesi ed europei, tra cui la "Biennale" di Venezia (1950); la "Biennale di Scultura all'Aperto" di Middelheimpark ad Anversa (1953); come incisore presso il Los Angeles County Museum (1955) e Dokumenta a Kassel (1959).
Creando una sintesi della sua attività di scultore e incisore, nel 1961 Adam realizza un'importante serie di sculture, "Cryptogrammes": le forme organiche incise, che appaiono in chiaro sulle superfici più scure, evocano una scrittura segreta fatta di segni derivanti da triangoli, rombi, losanghe, circoli di archi o fasci di linee. Nel 1966 viene presentata una sua grande retrospettiva al Museo Nazionale d'Arte Moderna di Parigi; tre delle sue sculture e l'arazzo "Penmarc'h" sono esposte l'anno successivo all'Esposizione di Montréal.
Adam è nel pieno della sua attività creatrice, quando nell'agosto del 1967, all'età di 63 anni, viene colto da un arresto cardiaco a La Clarté, presso Perros-Guirec; riposa nel cimitero di Mont-Saint-Michel, tema del suo ultimo arazzo (4x8 metri). Tra i diversi progetti portati avanti dopo la sua morte, la "Grande étrave" in bronzo è stata posta all'entrata della Facoltà di Diritto dell'Università di Parigi.
Tra i vari riconoscimenti ricevuti, si ricordano il "Gran Premio Internazionale dell'Incisione", Lubiana (1957); la nomina a "Cavaliere della Légion d'Honneur" (1958); membro dell'Accademia delle Arti e del disegno di Firenze (1963), dell'Ordre des Arts et des Lettres (1965) e dell'Accademia Reale Fiamminga del Belgio (1967); nomina a "Cavaliere dell'Ordre National du Mérite" (1964).
Sue opere monumentali sono collocate in spazi pubblici di numerose città, soprattutto in Francia.
Adam ha soggiornato in Versilia negli anni Sessanta, partecipando tra l'altro al progetto elaborato da Erminio Cidonio di fare di Querceta un centro internazionale per la scultura moderna. Ha realizzato opere alla Henraux S.p.A., presso lo Studio Sem Scultori Associati, la fonderia Tesconi, il laboratorio Giulio Cardini, ma soprattutto lo si ricorda per le sperimentazioni effettuate nel corso della realizzazione della "Fontana di Chantilly", un'enorme opera creata nel 1965 alla Henraux utilizzando esclusivamente grossi macchinari per la lavorazione industriale del marmo.
Nell'area apuo-versiliese le sue opere hanno preso parte alla IV (1965) e alla VII (1973) "Biennale internazionale di scultura Città di Carrara"; alla mostra internazionale di scultura presso la Galleria d'Arte "La Polena" di Forte dei Marmi (1976); a "Scultori e artigiani in un centro storico" a Pietrasanta (1977); a "Il passato e la presenza" al Centro Culturale "Luigi Russo" di Pietrasanta (1982 e 1983); a "Massa. Scultura internazionale" presso il Castello Malaspina di Massa (1996); a "Scultura lingua viva" al Palazzo Ducale di Massa (1998) e alla "X Biennale internazionale di scultura Città di Carrara. Il primato della scultura" (2000).
bozzetti
opere
-
IL CIGNO BIANCO, 1964 di ADAM Henri Georges
tuttotondo in marmo bianco d'Arni; cm. 600x703x468 Collocazione: Lycée Charlemagne, Vincennes, Parigi FRA
-
L'OISEAU BLESSE', 1967 di ADAM Henri Georges
tuttotondo in bronzo; cm. 250x150x250 Collocazione: piazza, Havre FRA
-
L'OISEAU DE GRANIT, 1967 di ADAM Henri Georges
tuttotondo in granito; cm. 300 Collocazione: Lycée Technique, Saint-Brieuc FRA
-
LA PIRAMIDE CELTICA, 1974 di ADAM Henri Georges
tuttotondo in marmo grigio bardiglio della Cappella; cm. 450h circa Collocazione: , Ville De Quizac, Finestére FRA
-
LA PIRAMIDE CELTICA, 1974 di ADAM Henri Georges
tuttotondo in marmo; cm. 23x13x13 Collocazione: , Pietrasanta ITA
laboratori
-
laboratorio CARDINI GIULIO (1965-2004) di Giulio Cardini
via Jacopi, 22 Ripa, Seravezza, LU tel: Attività originaria: smodellatura scultura sacra e classica, scultura contemporanea Attività corrente/ultima: smodellatura scultura contemporanea
-
laboratorio HENRAUX SPA (dal 1821)
via Deposito, 269 55046 Querceta, LU tel: 0584/7611; fax: 0584/761341; eMail: henraux@henraux.it; website: http://www.henraux.it Attività originaria: estrazione, lavorazione, commercio marmo Attività corrente/ultima: lavorazione, estrazione, commercio del marmo, scultura contemporanea, arredo
-
laboratorio LORENZONI SAURO (1973-2000) di Sauro Lorenzoni
via Deposito 55046 Querceta, LU Attività originaria: smodellatura scultura contemporanea Attività corrente/ultima: smodellatura scultura contemporanea
-
laboratorio STUDIO SEM E SCULTORI ASSOCIATI (dal 1952)
via Arginvecchio 2195 55041 Lido di Camaiore, LU tel: 0584/790733; fax: 0584/790733; eMail: info@studiosem.net ; website: http://www.studiosem.net Attività originaria: scultura contemporanea, scultura sacra, statuaria classica Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Niccolai Dino & Ghelardini Sem (1952-?) Ghelardini Sem (?-1991) Studio Sem e Scultori Associati (1991-oggi)
-
fonderia TESCONI ENRICO & GIOVANNI (1885-2000)
via S. Maria, 32 55045 Pietrasanta, LU Attività originaria: arredi sacri, scultura, statutaria, monumenti Attività corrente/ultima: scultura contemporanea Cronologia delle denominazioni: Tesconi Enrico & Giovanni Tesconi Giovanni
eventi
-
Iniziativa del Museo - 1984, "Istituzione del Museo dei Bozzetti"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
-
Iniziativa del Museo - 1987, "Inaugurazione Museo dei Bozzetti"
Centro Culturale "L. Russo", Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1965, "IV Biennale Internazionale di Scultura Città di Carrara"
Giardini area di levante del Porto, Marina di Carrara, MS, ITA,
-
Mostra collettiva - 1973, "I^ Rassegna Internazionale di Scultura Contemporanea"
Casina Rossa, Lucca, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1976, "Mostra internazionale di scultura"
Galleria d'Arte La Polena, Forte dei Marmi, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1977, "Scultori e artigiani in un centro storico"
Centro storico, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1982, "Il passato e la presenza/Bozzetti e fotografie"
Centro Culturale L. Russo, chiostro S. Agostino, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 1983, "Il passato e la presenza/Per un museo dei bozzetti"
Centro Culturale L. Russo, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2013, "Italia Francia/L'Innocence du réel/L'innocenza del reale"
Centro Culturale "L. Russo", Piazza Duomo, Musa, Fondazione Cav, Pietrasanta, LU, ITA,
-
Mostra collettiva - 2014, "De Natura Pingendi"
La Brilla, Loc. Molinaccio, Quiesa, Massarosa, LU, ITA,
-
Simposio - 1966, "Simposio di Marmo/Seminario di scultura, partecipazione"
Laboratorio Henraux, Querceta, LU, ITA,
pubblicazioni
-
ALMANACCO VERSILIESE/A-B-C VOL. I di Giorgio Giannelli (autore)
Colloc. ML 945.53 GIA 1, Volume Querceta, Versilia Oggi, 2001 Serie/Collana: "Almanacco Versiliese" pp. 575
-
ANTOINE PONCET/AUREO EQUILIBRIO NELL'ASTRATTISMO INTERNAZIONALE di Francesca Alix Nicoli (curatore)
Colloc. 730.944 PON 1, Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2013 pp. 178
-
ARTE E IMPRESA, MATERIA E IDEA/LA COECLERICI E IL MUSEO DEI BOZZETTI di Luca Forno (autore)
Colloc. L 735 MDB 6, Volume/MdB/foto Verona, Arsenale, 2021 pp. 131
-
ARTIGIANI & ARTISTI NELLA CARRARA DEL 2000 di Romano Bavastro (autore); Pietro di Pierro (curatore)
Colloc. L 730.945 ART 1 , Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2006 pp. 337
-
ASTRATTO MONUMENTALE/SCULTURA CONTEMPORANEA IN MARMO di Valentina Fogher (curatore), ideazione e progetto generale Fondazone ARKAD
Colloc. 735 AST 1, Volume Pistoia, Gli ori, 2010 pp. 287
-
CONTEMPORARY SCULPTURE: AN EVOLUTION IN VOLUME AND SPACE di Carola Giedon-Welcker (autore)
Colloc. 735 GIE, Volume New York, Wittenborn, 1960 A revised and enlarged ed. edizione. Serie/Collana: "Documents of modern art" n.12 pp. 400
-
CONTINUITA'/MAGNETE/PRESENZE ARTISTICHE STRANIERE IN TOSCANA NELLA SECONDA ... di Angela Vettese (curatore)
Colloc. L 709.455 CON, Volume Montespertoli, M&M, 2002 pp. 255
-
DICTIONARY OF MODERN SCULPTURE di Robert Maillard (curatore)
Colloc. 735 DIC 2, Volume New York, Tudor, 1960 pp. 310
-
FIFTY YEARS OF MODERN ART di Emile Langui
Colloc. 709.04 FIF, Volume New York, Praeger, s.d. 1959 edizione. pp. 335
-
GALLERIA COMUNALE D'ARTE MODERNA 1-26 AGOSTO
Colloc. L 709.04 GAL 1, Volume Forte dei Marmi, Galleria Comunale d'Arte Moderna, 1981 pp. 32 c.
-
GLI ATELIERS DEGLI SCULTORI/ATTI DEL 2¡CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLE GIPSOTECHE di Mario Guderzo (curatore)
Colloc. 730.9 CON 2, Volume/MdB/convegno Crocetta del Montello, Terra ferma, 2010 pp. 434
-
HENRAUX DAL 1821/LA FONDAZIONE HENRAUX PER UN MUSEO D'IMPRESA/VOLUME 3
Colloc. L 552.4 HEN 3, Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2012 pp. 109
-
HENRAUX DAL 1821/PROGETTO E MATERIALI PER UN MUSEO D'IMPRESA
Colloc. L 552.4 HEN 1, Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2006 pp. 78
-
HENRAUX DAL 1821/PROGETTO E MATERIALI PER UN MUSEO D'IMPRESA 2
Colloc. L 552.4 HEN 2, Volume Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2007 pp. 87
-
I 130 ANNI DELLO "STAGI"/VITA DELL'ISTITUTO STATALE D'ARTE DI PIETRASANTA ... di Giuseppe Flora, Emilio Paoli (autori), Franco Signorini (grafico)
Colloc. L 373 FLO 1; LA 373 FLO 1; RL 373 FLO 1, Volume , Istituto d'Arte "Stagio Stagi", 1977 pp. 320
-
IL MARMO DELL'ALTRA MANO/STUDIO DI SCULTURA GIORGIO ANGELI di Ugo Collu (autore)
Colloc. L 730.9 COL, Volume Nuoro, Ilisso, 2021 Serie/Collana: "Poliedro" pp. 143
-
IL MARMO/LABORATORI E PRESENZE ARTISTICHE NEL TERRITORIO APUO VERSILIESE ... di Giovanna Uzzani (curatore)
Colloc. L 730.945 MARM/1, Volume San Quirico, Vernio, Maschietto & Musolino, 1995 pp. 254
-
IL MUSEO DEI MUSEI/160 TESORI DA SCOPRIRE..
Colloc. 708.5 MUS 9, Volume/MdB/guida Milano, Guida TCI, 2005 pp. 384
-
IL PASSATO E LA PRESENZA/BOZZETTI E FOTOGRAFIE/UNA DOCUMENTAZIONE ... di Jette Muhlendorph (curatore)
Colloc. L 735 PAS 1, Volume Livorno, Coop. Libera Stampa, 1982 pp. 62
-
ITALIA FRANCIA/L'INNOCENZA DU REEL/L'INNOCENZA DEL REALE di Alessandro Romanini, Gualtiero Vanelli (curatori)
Colloc. 709.05 ITA 1, Volume Milano, Leuchtturm, 2013 pp. 205
-
L'ARTE DEL MARMO di Carlo Bordoni (curatore), Giulio Carlo Argan, Enzo Carli, Antonio Paolucci, Alessandro Parronchi, Pier Carlo Santini (autori testi)
Colloc. L 731 4 ART 1, Volume Pisa, Primula Multimedia, 1999 pp. 156
-
LA GRANDE FONTANA DI ADAM PER CHANTILLY di Pier Carlo Santini (autore)
Colloc. DO ADAM 1, Opuscolo Querceta, Henraux, 1965 pp. 16
-
LA SCULTURA (HISTOIRE D'UN ART: LA SCULPTURE, vol. 4). di Jean-Luc Duval (direttore opera), Rolando Bussi (curatore)
Colloc. 730.9 HIS 4, Volume Modena, Panini, 1993 pp. 307
-
LA SCULTURA DEL XX SECOLO di Werner Hofmann (autore), Enrico Crispolti (autore introduzione)
Colloc. 735 HOF, Volume Bologna, Cappelli, 1962 Serie/Collana: "Universale Cappelli" n.65 pp. 262 tav. 56
-
LA VERSILIA E L'ARTE di Ludovico Gierut (autore)
Colloc. L 709.04 GIE 2, Volume Marina di Pietrasanta, Il Dialogo, stampa, 1994 II edizione. pp. 332
-
MARMI NEL PARCO di Pier Carlo Santini (autore)
Colloc. L 735 MAR 1, Volume Pietrasanta, Comune, 1984 pp. 93
-
MASSA/SCULTURA INTERNAZIONALE di Mirko Pucciarelli (autore presentazione)
Colloc. L 735 MAS, Volume Sarzana, Zappa, 1986 pp. 52
-
MODERN SCULPTURE/A CONCISE HISTORY di Herbert Read (autore)
Colloc. 735 REA 1, Volume New York, Washington, Praeger, 1968 Serie/Collana: "Praeger World of Art Paperbacks" pp. 310
-
MODERN SCULPTURE/A CONCISE HISTORY di Herbert Read (autore)
Colloc. 735 REA 2, Volume Londra, Thames and Hudson, 1985 Serie/Collana: "Word of Art" pp. 310
-
MODERN SCULPTURE: TRADITION AND INNOVATION di Abraham Marie Hammacher (autore)
Colloc. 735 HAM 2, Volume New York, Abrams, 1988 Serie/Collana: "Harry N. Abrams artbooks" pp. 447
-
MOMENTI DEL MARMO/SCRITTI PER I DUECENTO ANNI DELL'ACCADEMIA DI CARRARA. di Alviani, Argan...et al. (autori)
Colloc. L 730.945 MOM 1, Volume Roma, Bulzoni, 1969 pp. 284
-
MONTAGNE DI MARMO/DALLE ALPI APUANE ALLA VERSILIA...
Colloc. LO 552.4 MON 1; RLO 552.4 MON 1; MLO 552.4 MON 1, Opuscolo Firenze, Giunti, 1989 pp. 34
-
MOSTRA DI SCULTURA IN OMAGGIO A SEM/SE TUTTO VA BENE... SIAMO ROVINATI di Keara Mc Martin, Soto Maika Vaquero, Clarissa Radoyce (autori progetto e coordinamento)
Colloc. 735 MOS 5; L 735 MOS 2; ML 735 MOS 1, Volume Pietrasanta, Tipografia Giuseppe Dini, 1997 pp. 133
-
MUSEI DELL'ARTIGIANATO/OLTRE 300 COLLEZIONI IN ITALIA
Colloc. 708.5 MUS 8, Guida Milano, Touring club italiano,, 2003 Serie/Collana: "Guida Touring" pp. 268
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Jette Muhlendorph (autore testi), Clement Krass, Jacob Haugen Sorensen , Simon Lautrop, Bessi, Jette Muhlendorph (fotografi)
Colloc. 735 MDB 1; L 735 MDB 1 ; M 735 MDB 1, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune , 1986 pp. 88
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Antonella Serafini (curatori)
Colloc. 735 MDB 3; L 735 MDB 3; M 735 MDB 3, Volume/MdB/catalogo Pietrasanta, Comune, 1994 Serie/Collana: "Toscana musei" pp. 241
-
MUSEO DEI BOZZETTI di Chiara Celli, Valentina Fogher (curatori)
Colloc. 735 MDB 4; L 735 MDB 4, Volume/MdB/catalogo Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2011 pp. 344
-
MUSEUM DER SKULPTURENMODELLE WANDERAUSSTELLUNG
Colloc. 735 MDB 2; L 735 MDB 2; M 735 MDB 2, Volume Viareggio, Pezzini, 1992 pp. 24 c.
-
NEW DICTIONARY OF MODERN SCULPTURE di Robert Maillard (direttore editoriale), Bettina Wadia (traduttore dal francese)
Colloc. 735 DIC 3, Volume New York, Tudor, 1971 pp. 328
-
NUOVE DIMENSIONI DELLA SCULTURA di Udo Kultermann (autore), Carlo Mainoldi (traduttore)
Colloc. 735 KUL, Volume Milano, Feltrinelli, 1967 pp. 236 tav. 24
-
PIETRASANTA ARTE & LAVORO/I LABORATORI DI MARMO E LE FONDERIE DELLA VERSILIA di Carlo Bordoni, Anna Laghi (autori testi), Maurizio Berlincioni (fotografo)
Colloc. L 730.945 PIE, Volume Massa, Società Editrice Apuana, 1996 pp. 149
-
PRIMA RASSEGNA INTERNAZIONALE DI SCULTURA CONTEMPORANEA
Colloc. L 735 RAS 1, Volume Lucca, La Supergrafica, 1973
-
SCULPTURE/THE ADVENTURE OF MODERN SCULPTURE IN THE NINETEENTH AND TWENTIETH... di Antoniette Le Normand-Romain, Anne Pingeot, Reinhold Hohl, Jean-Luc Daval, Barbara Rose (autori)
Colloc. 730.9 HIS 7, Volume Ginevra-New York, Skira-Rizzoli, 1986 pp. 306
-
SCULTORI E ARTIGIANI IN UN CENTRO STORICO
Colloc. 735 SCU 11; L 735 SCU 8; RL 735 SCU 3, Volume Bologna, Bora, 1979 pp. 152
-
SCULTORI E ARTIGIANI IN UN CENTRO STORICO
Colloc. 735 SCU 9; L 735 SCU 6; RL 735 SCU 1, Volume Bologna, Il Globo, 1977 pp. 132
-
SCULTURA LINGUA VIVA/PRESENZE INTERNAZIONALI A CARRARA E A PIETRASANTA... di Massimo Bertozzi (curatore)
Colloc. 735 SCU 01; L 735 SCU 01, Volume Massa, Società Editrice Apuana, 1998 pp. 127
-
STORIA DELLA SCULTURA UNIVERSALE di Gina Pischel (autore)
Colloc. 730.9 PIS, Volume Milano, Mondadori, 1982 Serie/Collana: "Libri illustrati Mondadori" pp. 754
-
STUDIO SEM/DE RELATIE TUSSEN KUNST EN AMBACHT IN PIETRASANTA, ITALIE
Colloc. 735 STU 1, Volume Wageningen, Stichting Het Depot, 2012 pp. 118
-
THE EVOLUTION OF MODERN SCULPTURE/TRADITION AND INNOVATION di Abraham Marie Hammacher (autore)
Colloc. 735 HAM 1, Volume New York, Abrams, 1969 pp. 383
-
THE NEW SCULPTURE/ENVIRONMENTS AND ASSEMBLAGES di Udo Kultermann (autore), Stanley Baron (traduttore)
Colloc. 735 KUL 2, Volume New York, Praeger, 1968 pp. 236
-
TRENT'ANNI DA SEM di Giorgio Di Genova, Giorgio Segato, Mirko Pucciarelli (autori)
Colloc. 735 TREN 1; L735 TREN 1, Volume Firenze, Giunti, 1991 pp. 93
-
VII BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA CITTA' DI CARRARA/LUGLIO-AGOSTO '73 di Mario De Micheli (curatore)
Colloc. 735 BIE 5, Volume s.l., s.n., 1973 pp. 92
-
X BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA CITTA' DI CARRARA/IL PRIMATO DELLA... di Anna Vittoria (Laghi curatore), Antonio Paolucci (autore testo introduttivo)
Colloc. L 730.945 BIE, Volume Montespertoli, Mascchietto&Musolino, 2000 pp. 423
-
X BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA CITTA' DI CARRARA/IL PRIMATO DELLA... di Anna Vittoria (Laghi curatore), Antonio Paolucci (autore testo introduttivo)
Colloc. L 730.945 BIE, Volume Montespertoli, Mascchietto&Musolino, 2000 pp. 423
-
X BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA CITTA' DI CARRARA/IL PRIMATO DELLA... di Anna Vittoria (Laghi curatore), Antonio Paolucci (autore testo introduttivo)
Colloc. L 730.945 BIE, Volume Montespertoli, Mascchietto&Musolino, 2000 pp. 423
-
X BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA CITTA' DI CARRARA/IL PRIMATO DELLA... di Anna Vittoria (Laghi curatore), Antonio Paolucci (autore testo introduttivo)
Colloc. L 730.945 BIE, Volume Montespertoli, Mascchietto&Musolino, 2000 pp. 423
-
X BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA CITTA' DI CARRARA/IL PRIMATO DELLA... di Anna Vittoria (Laghi curatore), Antonio Paolucci (autore testo introduttivo)
Colloc. L 730.945 BIE, Volume Montespertoli, Mascchietto&Musolino, 2000 pp. 423