Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" - Città di Pietrasanta

 
 
 ... > News > Tomaino. Il cavaliere inesistente  news
Tomaino. Il cavaliere inesistente

Complesso di S. Agostino e strade cittadine


Il riferimento al romanzo di Italo Calvino è diretto: Giuliano Tomaino subisce il fascino de “Il cavaliere inesistente” e del suo protagonista Agilulfo, cavaliere privo di corpo che nella sua vuota armatura con la sola forza di volontà combatte nell’esercito di Carlo Magno. Dal racconto emerge l'angosciosa raffigurazione dell'uomo moderno, la sua impossibilità di essere autentico; “si può essere senza esistere”: è racchiuso in questa sentenza il senso de Il cavaliere inesistente, che condanna il pregiudizio dell'apparenza. Come nel romanzo, la mostra dell’artista ligure è ambientata nella roccaforte medievale di Pietrasanta che raccoglie tra le sue mura tutti i luoghi narrativi di Calvino: il villaggio, il castello, la chiesa, il campo di battaglia e il monastero. Tomaino condivide con Calvino la visione disillusa sulla figura dell’intellettuale contemporaneo, assimilato a quella dell’artista, spesso costretto nell’asfittico circuito dell’arte in cui regole di mercato, giochi di potere e politica ricoprono un valore maggiore rispetto alla qualità dell’opera e dell’artista stesso. Al cospetto di questo sistema, Tomaino se ne chiama fuori. Il percorso espositivo, a cura di Cinzia Compalati, si snoderà, dal 17 dicembre al 12 febbraio, tra il complesso di Sant’Agostino e vari spazi del centro cittadino. In particolare in Piazza Duomo sarà realizzata una macro proiezione site specific sul suolo della piazza stessa e sulla facciata della chiesa di S.Agostino: il fiero destriero di Agilulfo dialogherà metaforicamente con le tende bianche dell’accampamento di Carlo Magno, il Duomo.

 

Per maggiori informazioni, consulta la sezione Mostre


Comunicato stampa

Presentazione

Critica

Biografia