In sala delle Grasce espone Knut Steen
Una morbida sensualità caratterizza le opere di Knut Steen. La luce trapassa la materia rendendola fluida, leggera. Steen (nato ad Oslo nel 1924) è certamente uno dei più importanti artisti norvegesi noti in Italia. Ha scelto come sua seconda patria Pietrasanta, in Versilia, che frequenta ininterrottamente sin dagli anni Settanta e dove esporrà, dal 7 al 28 febbraio 2010, quindici opere nella sala delle Grasce del complesso di Sant’Agostino. Un’iniziativa che vede la collaborazione del Circolo Culturale Fratelli Rosselli e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta.
In mostra sculture in marmo e bronzo, ma anche stampe e bozzetti che sottolineano la lunga e prestigiosa carriera di Knut Steen e lo stretto legame creatosi, in tanti anni d’intensa frequentazione, tra l’artista ed il territorio versiliese. Un territorio che proprio il 7 febbraio, alle ore 10.30, lo ricambierà consegnandoli il XIX Premio Internazionale “Pietrasanta e la Versilia nel mondo” del Circolo Culturale Fratelli Rosselli.
Il riconoscimento viene assegnato, ogni anno, all’artista che promuove in Italia e all’estero, attraverso la propria creatività, Pietrasanta e la sua cultura dell’arte, il ricco patrimonio di maestranze artigiane locali. Il cavalletto dello scultore è il simbolo del premio, ma anche l’emblema di una realtà artistica che vede fianco a fianco grandi artisti ed artigiani. Sono stati premiati, dal 1991, gli artisti: Fernando Botero, Igor Mitoraj, Francesco Messina, Giò Pomodoro, Kan Yasuda, Novello Finotti, Junkyu Muto, Ivan Theimer, Bruno Lucchesi, Giuliano Vangi, Stanley Bleifield, Henry Marinsky, Pietro Cascella, Jean - Michel Folon, Romano Cosci, Helaine Blumenfeld, Marc Quinn, Joseph Sheppard e Aart Schonk.
Steen nasce ad Oslo nel 1924. Sin dalla metà degli anni Quaranta si dedica alla scultura studiando all’Accademia d’Arte di Oslo con Per Palle Storm e Stinius Fredriksen. Sue esposizioni si sono tenute a Madrid, Londra, a Milano. Sue opere sono conservate in alcuni musei norvegesi fra cui la Galleria Nazionale di Oslo o collocate in spazi pubblici in Norvegia e Stati Uniti.
Per maggiori informazioni consultare la sezione MOSTRE