Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" - Città di Pietrasanta

 
 
 ... > News > Boom di presenze al Museo dei Bozzetti  news
Boom di presenze al Museo dei Bozzetti

Tedeschi e francesi affollano la ricca collezione


Oltre 600 opere di 350 artisti internazionali compongono oggi la ricca collezione del Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi”. Un museo tutto da scoprire per molti cittadini di Pietrasanta, estremamente apprezzato dai turisti stranieri che non esitano ad organizzarsi in comitive per visitarlo e conoscerne ogni più recondito segreto. Capita così che in un grigio fine settimana autunnale, quello appena trascorso, ben 1130 persone, soprattutto francesi e tedeschi, si precipitino in Sant’Agostino per ammirare l’esclusiva collezione. Nato per iniziativa della fotografa, critica d’arte e giornalista danese Jette Muhlendorph con l’intento di documentare l’attività artistica degli scultori che si recano a Pietrasanta da tutto il mondo per realizzare le proprie opere nei laboratori artigiani locali, il Museo è stato ufficialmente istituito nel 1984 ed intitolato nel 2007 a Pierluigi Gherardi, carismatico dirigente dell’ufficio cultura comunale. Da allora è stato tutto un susseguirsi di donazioni da parte di artisti e di artigiani. Oggi il Museo rappresenta il fulcro della vita artistica e culturale cittadina. “Il Museo dei Bozzetti, sin dalla sua nascita, è stato concepito come un vivace contenitore d’arte, d’ingegno, d’incontro e di creatività – spiega il direttore scientifico Chiara Celli - non una semplice vetrina museale, ma un laboratorio di ricerca, tra passato e presente. Un viaggio all’origine dell’idea creativa prima che si fissi nella forma definitiva dell’opera. Proprio questo suo aspetto lo caratterizza e lo rende unico. Capire come nasce la felice intuizione dello scultore, leggerne i segnali lasciati sul bozzetto, offre la possibilità di una lettura più approfondita e coinvolgente dell’opera d’arte”. Il Museo dei Bozzetti è visitabile dal martedì al venerdì nell’orario 9-13 e 14-19, il sabato nell’orario 14-19 e la domenica 16-19. L’ingresso è libero.


Comunicato stampa

Presentazione

Critica

Biografia