conferenza a cura di Lisa Mancini
Incontro con la Dr.ssa Mancini per far conoscere attraverso immagini e aneddoti uno dei più grandi e attivi laboratori di Pietrasanta tra'800 e '900.
La ricerca è stata condotta durante la Sua tesi di laurea e da questo lavoro nasce il suo contributo alla pubblicazione “I laboratori Ferdinando Palla e Martino Barsanti di Pietrasanta alle origini della Piccola Atene” facente parte della collana Straordinari Dimenticati.
Risale al lontano1884 l’apertura del primo laboratorio di marmi di proprietà di Martino Barsanti che nel volgere di pochi anni, grazie all’intraprendenza del titolare, divenne una delle aziende più prestigiose del comprensorio. Martino comprese l’importanza di attivare una rete commerciale di tipo internazionale in particolar modo con le Americhe. Tra i primi pionieri dell’export pietrasantino, Barsanti riuscì ad aprire succursali della propria azienda nel Nuovo Mondo: San Salvador, Guatemala, Nicaragua, New York. Esportò i suoi lavori in gran parte degli Stati Uniti e dell’America Latina, senza con questo tralasciare l’Europa e l’Italia. Tutto ciò ci è testimoniato da una straordinaria raccolta di lettere commerciali conservate dagli eredi che ci permettono di ricostruire non solo la storia di un uomo e del suo laboratorio tra mille vicissitudini, successi e delusioni, ma anche di apportare nuovi interessanti contributi a quella di altri imprenditori titolari di aziende coeve locali. E’ l’intera Pietrasanta del marmo che emerge da questa fitta corrispondenza, la Pietrasanta degli artigiani, ma anche quella degli agenti di commercio, degli imprenditori stranieri che provenienti dall’estero si insediarono nella cittadina avendone intuito le potenzialità.
luogo: Palazzo Panichi, via Marzocco 1 Pietrasanta
orario: sabato 16 febbraio 2019 dalle ore 16.00
ingresso libero
info@museodeibozzetti.it - 0584/795500