YASUDA Kan
Myomu (Chiave del sogno)
2004
marmo bianco di Carrara, cm. 248x422x125
base in pietra, cm. 73x1087x590
piazza della Stazione, Pietrasanta, anno collocazione 2004
eseguita c/o laboratorio Giorgio Angeli, Querceta
il bozzetto dell'opera fa parte della collezione del Museo dei Bozzetti
Yasuda Kan scolpisce opere "a misura d'uomo" non solo da guardare, ma anche da toccare e attraversare: per questa scultura ha cercato il blocco di marmo più grande che poteva trovare in modo da favorire il dialogo tra lo spazio, l'uomo, la forma e la materia.
La collocazione è stata studiata per suggerire immagini e suggestioni ai passanti che arrivano dalla stazione: ad esempio nella Chiave di Sogno si inquadra la Rocchetta Arrighina. "Quest'opera avrà il compito di far sognare chi lo vorrà" dice l'artista. "Non deve ingombrare i pensieri ma lasciarli liberi".
Il visitatore, oltre all'artista, deve diventare parte di un processo creativo ed imparare ad ascoltare la pietra che parla, toccandola; portando allo scoperto la vena poetica latente in ognuno di noi.
Noi ispirandoci al titolo e alla collocazione pensiamo al viaggio: il sogno di chi giunge a Pietrasanta da terre lontane per scoprirla e il sogno di chi parte per vivere nuove avventure nel mondo… Voi come la volete interpretare?