PERA Luciano
Le Grand Penitent
1976-79
tufo, cm. 220x134x103
piazza D'Annunzio, Fiumetto, Marina di Pietrasanta, anno collocazione 2021
eseguita c/o laboratorio Sem Ghelardini, Pietrasanta
Con Luciano Pera si parla di “inquietudine delle forme”. È infatti uno di quegli artisti in continuo cambiamento, che si proietta in un mondo di intuizioni primordiali, di archetipi che alimentano la sua creatività. La sua arte è connotata da un originalissimo senso di simbiosi tra uomo e natura e dalla ricerca costante di voler raffigurare questo connubio in svariate forme simboliche, ispirate all'Arte Paleolitica e Oceanica.
PERA Luciano, Le grand penitent/ The great penitent, 1976-79, tuff, cm. 220x134x10, Piazza D'Annunzio, Fiumetto, Marina di Pietrasanta, year of placement: 2021.
With Luciano Pera we talk about "turmoil of forms". IN fact, he is one of those artists in constant change, who projects himself into a world of primordial intuitions, of archetypes that feed his creativity. His art is characterized by a very original sense of symbiosis between man and nature and by the constant research of whising to represent this bond in various symbolic forms, inspired by Paleolithic and Oceanic Art.