BIGI Rinaldo
Serenata
2005
marmo bianco di Carrara, cm. 298x368x80
base in marmo, cm. 55x300x72
largo Padre Thomas Mc Glynn, Pietrasanta, anno collocazione 2005
eseguita c/o laboratorio Umberto Togni, Valdicastello
La
narrazione è un aspetto fondamentale delle opere di Rinaldo Bigi: lo
spazio è pensato come un palcoscenico in cui si svolge un’azione;
la scultura non è bloccata all’interno di uno spazio delimitato ma
è costituita da una serie di episodi diversi tra loro connessi, da
una forma ne nasce sempre un’altra.
In
questo caso è raffigurato il personaggio di Orfeo che con il suo
canto e la sua musica risveglia gli abitanti del mare; per libertà
compositiva il mare ha lievitato e si è portato in verticale in modo
da sembrare un telone di un palcoscenico dalle cui pieghe, che
rappresentano le onde, escono i pesci incantanti dal canto di Orfeo.